Vinted e Condizioni di Vendita
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Odio il cambio degli armadi, lo detesto. E’ una cosa che rimando fino all’ultimo.
Soprattutto odio che tutte le volte ci siano dei vestiti che prendo e rimetto nell’armadio esattamente nello stesso ordine perché non li indosso mai.
Allora ho pensato: c’è la pubblicità, scarico l’app Vinted.

Photo by Brooke Lark on Unsplash
Le condizioni di Vendita di Vinted
Pubblico foto, inserisco vestiti, vendo quant’altro.
Poi però – deformazione professionale – vado a vedere le condizioni d’uso.
Le condizioni d’uso non sono pessime, spiegano in effetti tutta una serie di cose, ti dicono come fai a iscriverti, tutto gratuito, non hai commissioni. Quindi a quel punto mi convinco che potrebbe essere l’app per me.
Seleziono tutta una serie di vestiti ma, ovviamente, vuoi non andare a vedere quello che hanno pubblicato gli altri? Liberandomi dei miei abiti mi rimane un sacco di spazio per comprare anche cose carine di altri.
Vado a fare un acquisto e a quel punto mi accorgo di una cosa.
Vinted ti obbliga, quando compri un capo, a stipulare con loro un’assicurazione sugli acquisti. Il che di per sé ci può anche stare.
L’assicurazione sugli acquisti è una pratica che molti e-commerce fanno ed è plausibile che l’utente la voglia sottoscrivere perché può succedere qualsiasi cosa, soprattutto in un e-commerce tra privati.
La protezione sugli acquisti è una pratica legittima. Anzi è a tutela dell’acquirente, soprattutto in una piattaforma dove si vende e si compra tra privati. E non hai la certezza assoluta che il capo ti arrivi realmente come lo avevi visto in foto.
Il problema di Vinted
Il problema qual’è? Che l’assicurazione è obbligatoria e ha un importo fisso di € 0,70 su ogni acquisto e il 5% sul prezzo dell’articolo.
E’ una funzione già flaggata. Non posso decidere di rinunciarci.
Il fatto che io non possa avere la facoltà di rinunciare all’assicurazione è una pratica commerciale scorretta.
Quando nelle condizioni di vendita non indichi che quando io andrò a finalizzare l’acquisto avrò l’obbligo di stipulare anche un’assicurazione sull’acquisto questa è una pratica scorretta.
Infatti Vinted è stata sanzionata per questa pratica commerciale scorretta.

Photo by Jade Aucamp on Unsplash
Come differenziarti da Vinted
Le cose che devi avere nel tuo e-commerce sono sempre:
- informativa privacy
- informativa di cookie
- condizioni di vendita strutturate sulla base delle tue modalità di vendita
Mi raccomando particolare attenzione sulle previsioni relativa alla facoltà di recesso, il reso, la garanzia e, soprattutto, sul tipo di prodotti che vendi.
Non tutte le condizioni di vendita vanno bene per tutti i prodotti. Ci sono i prodotti deperibili, quelli non deperibili, l’abbigliamento, i prodotti customizzati.
Tutto questo è un mondo che va esplorato.
Attenzione anche ai consensi. Come raccogli i dati. E il consenso deve essere consapevole, facoltativo ed espresso da parte dell’utente.
Non un unico consenso dei dati per tutto.
Quindi trattamento dei dati, acquisto e accettazione delle condizioni di vendita, invio di newsletter e informazioni commerciali. Tutto separato.
Questo perché non sarà magari il Garante a venire a controllare la tua piattaforma ma sarà probabilmente un acquirente insoddisfatto o un competitor.
Quindi io fossi in te considererei questo aspetto tra le attività fondamentali che devi fare per il tuo business.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione E-Commerce.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
#Vinted e Condizioni di Vendita #ecommerce #venditaonline #acquisti #codicedelconsumo #aziende #aziendeitaliane #commercio #LexTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet
Martina
Ciao,
recentemente ho venduto un prodotto di marca e l’acquirente dopo averlo ricevuto si e’ lamentato dicendo che fosse falso (nonostante l’etichetta di autenticita’ e prove di acquisto).
Ho quindi annullato la vendita chiedendogli di rispedire indietro l’articolo ma si e’ rifiutato in quanto dice che e’ contraffatto e che io sono una ladra, bloccandomi successivamente.
Vinted mi ha informato che avendo io annullato la transazione non possono fare nulla se non parlare con l’acquirente per tentare di convincerlo a rispedire indietro l’articolo, cosa che non credo avverra’.
A chi mi posso rivolgere per avere giustizia?
Grazie
Martina
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio Martina,
per poter rispondere in maniera completa è necessario approfondire i vari aspetti e visionare gli scambi e le prove di acquisto. Prenotando una prima call a questo link https://lexaroundme.youcanbook.me possiamo analizzare insieme la questione e trovare la soluzione migliore! A presto, Silvia