Videogames e Copyright
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Se scrivo un libro sui videogames e cito frasi di personaggi inventati come Super Mario o altri, posso farlo? O infrango il copyright?
La risposta è data dal primo comma dell’articolo 70 della legge sul Diritto D’autore:
il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica, di discussione nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano una concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera
Questo concetto è chiaro ed è formulato ancora più dettagliatamente nella convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche.
L’Italia ha aderito ovviamente alla convenzione di Berna e l’articolo 10 al comma 1 dispone che
sono lecite le citazioni tratte da un’opera già resa lecitamente accessibile al pubblico nonché le citazioni di articoli di giornali, riviste periodiche nella forma di rassegna stampa, a condizione che dette citazioni siano fatte conformemente ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo
Quindi la legge già ci dà tutte le informazioni che ci servono per capire se ci stiamo comportando in un modo corretto un o meno.

Photo by Kirill Sharkovski on Unsplash
Copyright e personaggi di Videogames
Non c’è bisogno di un’autorizzazione se, per esempio, all’interno di un libro un personaggio riferisce all’altro magari di aver letto il tal libro oppure di aver visto il tal film. O di aver letto l’intervista che è stata rilasciata da uno specifico personaggio famoso.
Quindi questo non richiede autorizzazione.
La stessa cosa si applica nel caso di citazione di frasi che a questo punto possono essere pronunciate anche da un personaggio di un videogioco.
Diverso è il caso in cui ti appropri del personaggio in questione e quindi dell’opera altrui per farlo agire nella tua opera. Ad esempio le Fanfiction che a stretto rigore sono illegali e sono tollerate da alcuni autori solo se vengono messe a disposizione gratuitamente. questo perché in quel caso non stai facendo concorrenza.
Cosa puoi fare per non violare il Copyright nei Videogames
In linea generale se riporti un brano di un’opera altrui è sempre necessario citare, almeno nelle note, la fonte quindi:
- nome dell’autore
- titolo dell’opera
- la data
- i numeri di ferimento
- l’editore
- l’anno
Oltretutto riportare la fonte originaria della tua citazione, oltre che naturalmente rispettare il diritto d’autore offre anche una maggiore autorevolezza all’opera. Perché dimostra che la citazione che stai facendo non è presa a caso ma esiste realmente.
Ovviamente la citazione deve sempre consistere in qualche frase. Non l’intero capitolo o tutti i dialoghi che sono presenti, magari nel videogioco.
Perché in questo caso l’uso non diventa più corretto e soprattutto non rispetta i fini della citazione e, quindi, dell’estratto del testo che vuoi pubblicare o commentare.
Come tutti i casi di citazione, riassunto, utilizzo di brani altrui bisogna quindi rispettare queste poche regole, sono semplici; in questo modo dai valore aggiunto alla tua opera e non rischi di violare il diritto d’autore altrui.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione Proprietà Intellettuale.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
#Videogames e #Copyright #Dirittod'autore #ProprietàIntellettuale #citazione #personaggifamosi #videogiochi #fanfiction #LexAroundMe Condividi il Tweet
Simone Belmonte
Avvocato buonasera, ho una domanda in merito a quest’interessante argomento:
Se volessi scrivere un libro con soggetto un brand di videogame specifico (Esempio: Fifa, SuperMario o Call of Duty) a scopo di creare una guida di aiuto per nuovi giocatori sarebbe inevitabile ovviamente citare il titolo del gioco stesso o il nome della casa produttrice, oltre che fare continui rimandi ad aspetti, nomi o luoghi contenuti al suo interno.
In questo contesto di citazione continua a scopo “didattico” esiste una dicitura, magari da inserire ad inizio o fine libro, che possa tutelarmi da azioni legali ed al tempo stesso dare la giusta attribuzione dei diritti all’autore?
Al momento ho trovato la seguente, ma non so quanto possa essere considerata adeguata:
“…Tutti i marchi e i marchi registrati che compaiono in questo Libro/Ebook sono di proprietà delle rispettive aziende proprietarie. Questo prodotto non è associato, affiliato, sostenuto o sponsorizzato dal proprietario del copyright originale che non ha proceduto ad alcuna revistione, test o certificazione…”
Grazie dell’attenzione