
Uno standard che convince
Qualsiasi azienda, nello svolgimento della sua attività commerciale, si trova a stipulare nel tempo contratti che hanno caratteristiche che si ripetono.
Quello che solitamente varia in questi contratti sono i contenuti tecnici o commerciali mentre le clausole legali – per tipologia di contratto – variano meno.
Esempi tipici sono i contratti di acquisto, i contratti di vendita dei prodotti aziendali, i contratti di appalto, ecc.
In questi casi è fondamentale che l’azienda abbia, per ciascuna tipologia contrattuale, un suo standard, il cui adattamento al caso specifico potrà essere lasciato a collaboratori o responsabili di settore. Non necessariamente del settore legale.
L’utilità di disporre fin dall’inizio di uno modello-base contrattuale ben fatto e rispondente alle tue esigenze ti garantisce:
-
un vantaggio nelle trattative
Chi effettua la prima proposta parte da una posizione iniziale di superiorità. Anche nel caso in cui il proprio standard – o le proprie condizioni generali di contratto – non vengano accettate come tali ma diventino una base di successiva discussione contrattuale.
È un po’ un modo di “giocare in casa”.
-
una maggiore speditezza nelle trattative commerciali
L’eliminazione del rischio che, accordi commerciali pre-contrattuali già raggiunti, debbano poi essere modificati per motivi strettamente legali non sempre noti a operatori non del settore legale.
Anche un’azienda piccola non deve temere di presentare il proprio standard contrattuale a partner più grandi.
Anzi, l’invio iniziale di uno standard ben fatto dimostra la serietà e la buona organizzazione dell’azienda stessa.
Il testo potrà poi essere modificato nelle trattative ma ci sarà comunque un testo-base di riferimento. E potrai comunque rivolgerti al tuo consulente legale se l’altro partner commerciale insiste per l’adozione di un testo molto diverso.
È però importante che si tratti di standard studiati da legali esperti e redatti espressamente per le necessità specifiche della tua azienda.
Un contratto standard di compravendita, anche se ben redatto, potrebbe non tener conto delle specificità dei prodotti della tua azienda. Quindi potrebbe non tutelarti a sufficienza per alcuni aspetti importanti.
Un buono standard aziendale deve avere:
- clausole alternative per le variabili più comuni, elaborate sulla base della prassi commerciale “storica” dell’azienda stessa
- istruzioni su come adattarlo.
Uno standard generico conterrà probabilmente molte altre clausole teoricamente tutelanti ma inutili per la specifica realtà della tua azienda.
Clausole che, quindi, appesantiscono inutilmente il tuo contratto e rischiano di diventare oggetto di discussioni lunghe e inutili dettate dal timore di retroscena in realtà inesistenti.
Un contratto fatto bene contiene ovviamente clausole studiate a favore dell’azienda che lo propone.
Nel tuo modello di contratto evita, naturalmente, di proporre ai partner clausole cd. “capestro” o comunque nell’insieme troppo sbilanciate in tuo favore.
Lo stesso Codice Civile impone l’obbligo di comportarsi secondo correttezza nelle obbligazioni in generale.
Ma soprattutto in caso di contenzioso un contratto manifestamente squilibrato a favore di una parte potrebbe essere, dal giudice, ricondotto a equità e, quindi, annullato nel suo intento originario.
Inoltre, nel caso in cui l’azienda possa essere legalmente classificata come operante in regime di monopolio o di oligopolio, il contratto potrebbe configurare il caso di abuso di posizione dominante.
In ogni caso, anche a prescindere dalle motivazioni legali, una proposta contrattuale troppo sbilanciata indispettisce subito l’altro contraente.
Invece, la presentazione di proposte commerciali chiare e legalmente corrette favorisce la rapida conclusione di accordi e fornisce un’immagine positiva e affidabile della tua azienda.
Quindi, almeno le prime volte, fai redigere il tuo modello di contratto dal tuo avvocato, che deve conoscere la realtà in cui operi e le tue esigenze concrete.
Vuoi avere un modello per i tuoi prossimi contratti? Ti assisteremo in tutte le fasi della negoziazione.
Scopri il nostro servizio di consulenza telefonica studiato apposta per te!
Lascia qui il tuo commento al nostro blog e ai servizi di LexAround.me
Uno standard che convince Condividi il Tweet