
Un e-Commerce a prova di Instagram
Se vuoi raggiungere target specifici con il tuo e-commerce Instagram fa per te!
Instagram è particolarmente importante per la sua capacità di generare azioni e comportamenti concreti, oltre che a fare personal branding.
Non c’è da stupirsi quindi se quando si parla di Instagram per l’eCommerce non si fa riferimento alla sola presenza sulla piattaforma dei principali marchi che vendono online ma alla possibilità di sfruttare lo stesso social come una piattaforma di e-Commerce.
Questo grazie a tool e funzionalità e a strategie ad hoc.
Il successo sempre più ampio degli acquisti online – soprattutto da mobile – fa sì che circa il 60% degli utenti di Instagram abbia scoperto un prodotto o servizio proprio sul social.
E proprio tramite i canali ufficiali del brand seguito o attraverso i post di influencer e altri utenti.
Il 72% degli iscritti almeno una volta ha comprato un prodotto o servizio dopo averlo visto su Instagram.
Come si ottimizza un profilo Instagram per l’e-Commerce?
Valgono sempre i principi generali che rendono buona una strategia di presenza sulla piattaforma. Anche chi vende online per esempio dovrebbe alternare:
- post promozionali, in cui protagonisti sono i prodotti o i servizi offerti dal brand
- post conversazionali. che premino cioè l’interazione con la fanbase e contribuiscano alla creazione di una community
- contenuti più generici,che riguardino il settore o la macroarea in cui si opera.
Sono soprattutto grammatica ed estetica della piattaforma che devono essere seguite.
Per questo il punto di partenza per chi vuole vendere su Instagram è, ovviamente, prestare molta cura alle immagini utilizzate.
Non si tratta solo di trovare un linguaggio visivo che sia distintivo e che riesca a condensare storia, vision, mission e valori del proprio marchio.
Si tratta di puntare su immagini accattivanti, strategicamente studiate del proprio prodotto. Immagini che riescano a convincere l’utente ad acquistare.
Del resto siamo dieci volte più veloci nel trarre informazioni da un’immagine che da un testo.
E vendere online attraverso le immagini e usando il testo giusto incrementerebbero del 600% le probabilità che il contenuto sia correttamente ricordato.
È per questa ragione che se si vuole vendere su Instagram si dovrebbero curare anche la descrizione e la caption dei propri post.
Devi utilizzare un linguaggio emozionale, che suggerisca a chi ti segue l’idea di urgenza e di esclusività.
Senza rinunciare ai necessari contenuti di carattere informativo e stando attento che la call to action risulti sempre molto chiara.
Se hai un profilo commerciale collegato con Facebook o con Business Manager puoi taggare i tuoi prodotti su Instagram in modo che sia possibile per il tuo utente, con un semplice tap sul tag, guardare più da vicino il prodotto, ricevere tutte le informazioni di cui ha bisogno e nell’eventualità procedere direttamente con l’acquisto.
Un sistema come questo è un’alternativa innovativa e originale ai più classici cataloghi online, dal momento che permette di andare alla scoperta dei prodotti del tuo marchio.
Infatti i primi a sfruttare questa nuova funzione sono stati i brand del fashion, che ne hanno approfittato per suggerire tramite i loro post su Instagram outfit e look di tendenza.
Anche le Storie possono rivelarsi utili per una strategia Instagram per e-Commerce.
Sfruttando la possibilità di inserire dei link cliccabili nei contenuti temporanei, un profilo business potrebbe rimandare direttamente i suoi follower al negozio online. Magari anche con sconti riservati alla propria audience Instagram.
Lo stesso vale per la possibilità di creare nelle Storie in evidenza vere e proprie categorie che rendono il profilo più facilmente esplorabile e che potrebbero risultare strategiche per riservare promozioni, offerte e sconti speciali a chi acquista online.
Vuoi usare Instagram per vendere online? Leggi questo Post e scopri anche il nostro servizio di consulenza telefonica studiato apposta per te!
Lascia qui il tuo commento al nostro blog e ai servizi di LexAround.me
Un #e-commerce a prova di #Instagram #Marchi #brand #ProprietàIndustriale #Internet #LexAroundMe Condividi il Tweet