Un Caffè…Anzi un Nero

UN CAFFE ANZI UN NERO

Un Caffè…Anzi un Nero

La mia è una famiglia di caffeinomani: mio papà la mattina inizia a parlare solo dopo la sua tazzina di caffè, mia mamma inzuppa biscotti e fette biscottate in scodelle di caffè latte e io…

io scandisco la mia giornata al ritmo di caffè, caffè, caffè.

E per la legge di Murphy non poteva che capitarmi un compagno che arriccia il naso anche solo al profumo del caffè ma per amore – o rassegnazione – sopporta la mia passione e ha arricchito la nostra casa con diverse tazzine Illy, prese anche in prestito dalla collezione della sua mamma.

Le tazze Illy sono delle vere e proprie opere d’arte in miniatura; fin dal 1992, infatti, l’azienda ha intrapreso il percorso che l’ha resa famosa nel mondo, commissionando a famosi designers e artisti la decorazione delle tazzine dell’espresso.

In questo modo ha trasformato l’azione quotidiana del fare un espresso nell’arte dell’espresso, scegliendo di esprimere se stessa anche attraverso il mondo dell’arte.

Approfondire la storia di questo marchio mi ha quindi permesso di unire due cose che amo: il caffè e l’arte.

Nel 1933 Francesco Illy fonda a Trieste un’azienda per il commercio di cacao e di caffè; la storia di questa azienda è da sempre legata alla vita della famiglia del suo fondatore, che decide di dedicarsi esclusivamente al “nero”, come viene chiamato a Trieste il caffè espresso al bar.

Nel 1934 Illy inventa e brevetta il sistema di confezionamento a “pressurizzazione con gas inerte” per la conservazione degli aromi del caffè all’interno del barattolo.

Nel 1935 introduce sul mercato una macchina automatica per l’espresso, depositando il brevetto ingegneristico di Illetta, macchina per l’espresso professionale di casa Illy, e sviluppa sistemi per la conservazione sottovuoto del caffè.

UN CAFFE ANZI UN NERO ILLETTA

Illetta.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il primo marchio viene disegnato nel 1934 da Xanti Schawinsky, grafico che disegna nello stesso periodo il logotìpo Olivetti.

  • 1934

ILLY 1934 LEX AROUND ME MILANO

Illy 1934.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1966, in sintonia con lo sviluppo dell’azienda e con il rafforzamento dell’immagine, il marchio viene rivisto con l’intervento di Carlo Mangani che isola il logotìpo in un quadrato rosso e introduce il disegno di due tazzine di caffè viste dall’alto, utilizzate come insegna nei bar che vendono questo caffè.

  • 1966

ILLY 1966 LEX AROUND ME MILANO

Illy 1966.

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1985 il marchio è oggetto di un’ulteriore restyling che lo rende ancora più essenziale e di facile lettura.

  • 1985

ILLY 1985 LEX AROUND ME MILANO

Illy 1985.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Infine nel 1996 l’azienda adegua la sua identità all’evoluzione che sta perseguendo; per il restyling del marchio viene utilizzata la scritta Illy tratta da un’opera di uno dei padri della pop art, James Rosenquist, dedicata proprio all’azienda triestina e tuttora in uso.

  • 1996

 

ILLY 1996 LEX AROUND ME MILANO

Illy 1996.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il pregio di questa azienda è stato quello di saper coniugare un’ottima qualità del prodotto con una ricerca e sviluppo del marchio reso sempre attuale grazie alle contaminazioni con l’arte e la pubblicità.

Un altro aspetto fondamentale nella tutela del marchio è saper anche proteggere l’investimento fatto.

Per approfondimenti sull’importanza di saper proteggere la tua registrazione, leggi il mio post: Hai registrato il marchio: proteggi il tuo investimento e poi contattami.

Quello che apprezzo di più della miscela Illy è l’aroma deciso, le note fruttate e il sentore di caramello e pane tostato, che mi regalano un gusto piacevole e dolce al palato.

E a casa il caffè lo bevo rigorosamente in una tazzina Illy 😃

Alien's Cup Illy Collection

Alien’s Cup Illy Collection.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un Caffè...anzi un Nero #Illy #LexAroundMe Condividi il Tweet

 

 

 

Tutti i marchi e i segni distintivi riportati all’interno del post sono utilizzati a soli fini esplicativi e appartengono in via esclusiva ai legittimi proprietari.

Credits: Museo del Marchio Italiano®

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME