Tutelare capi di abbigliamento e accessori

Tutelare capi di abbigliamento e accessori

Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.

Tutelare capi di abbigliamento e accessori.

Ho ideato un capo di abbigliamento che contiene un accessorio che nessun altro capo ha in commercio e per cui avrei intenzione di brevettarlo. Forse mi conviene farlo dopo che ho realizzato il primo campione?

La protezione dell’accessorio dipende dalle caratteristiche dell’accessorio stesso e, quindi, da come è composto.

Se l’accessorio è caratterizzato da una forma particolare, si può procedere con la registrazione del modello che consente, quindi, di tutelare la linea così come realizzata.

Questa registrazione si limita a proteggere l’aspetto del prodotto in sé, senza entrare nel merito delle sue funzionalità o delle sue particolarità. Che siano costruttive o comunque estetiche.

La registrazione del modello è consigliabile tutte le volte in cui l’accessorio ha solo una forma particolare che lo rende bello o attraente esteticamente. Ma non quando l’oggetto abbia anche delle caratteristiche tecniche particolari.

In questo caso, quindi, in presenza di caratteristiche dell’oggetto particolari è preferibile, sempre che sussistano le condizioni, ricorrere alla tutela offerta dal brevetto per invenzione o per modello di utilità.

Che, quindi, protegge non solo la linea ma anche le funzionalità dell’accessorio che si è creato.

In pratica con il modello si impedisce ad altri di realizzare lo stesso accessorio così come lo hai realizzato. Però non si può impedire a terzi di realizzarne uno di forma diversa che magari si ispiri alla stessa idea di base del modello.

Invece nel brevetto di invenzione o di modello di utilità la forma è del tutto ininfluente perché quello che vai a proteggere è proprio l’aspetto funzionale.

Quindi andrebbe capito e analizzato bene il tipo di accessorio per valutare se sussistano in questo caso i presupposti per l’una o per l’altra tutela.

Oppure, magari, sussistono entrambi. E quindi si può pensare di registrare sia un brevetto che un modello di utilità.

Tieni presente che la domanda di brevetto ha tempi e costi decisamente superiori rispetto al marchio. Quindi in ogni caso la realizzazione del campione è di certo un aspetto fondamentale per valutare poi che tipo di registrazione o di domanda andare a depositare.

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post oppure vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

Tutelare capi di abbigliamento e accessori #ProprietàIndustriale #Marchio #Brevetto #ModellodiUtilità #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet

 

Chi sono:

2Commenti

  • Arno baumgartner
    24 Settembre 2021

    Sono un designer e ho molti perplessità a proposito

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME