L’Italia non è un paese per startup. O forse sì
Il nuovo rapporto trimestrale sui trend demografici e le performance economiche delle startup in Italia evidenzia che al termine del 1° trimestre 2020 le…
Continua…Il nuovo rapporto trimestrale sui trend demografici e le performance economiche delle startup in Italia evidenzia che al termine del 1° trimestre 2020 le…
Continua…Recentemente nell’ambito di una consulenza per una startup di Milano che mi chiedeva come fare a costituire la startup, a regolamentare i vari rapporti…
Continua…La startup è, ovviamente, un’impresa. Quindi per conferirle un’esistenza giuridica deve essere seguita la procedura prevista dal nostro ordinamento per aprire una qualsiasi impresa:…
Continua…Saper riconoscere e dare un valore all’idea, all’innovazione, proteggendo gli ideatori vale per le imprese – in termini di diritti di proprietà intellettuale –…
Continua…Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Quindi? Quindi anche…
Continua…Chiunque voglia partire con un progetto nuovo ha bisogno di fondi. Per finanziare la tua idea e per poterla sviluppare al meglio non puoi…
Continua…Le due catene di ristorazione veloce e caffetteria più potenti del mondo, Starbucks e McDonald’s, si sono unite. Entrambe hanno sottoscritto come soci fondatori The NextGen…
Continua…La proprietà intellettuale rappresenta da sempre un fattore determinante nella protezione dell’innovazione. Quando si parla di proprietà intellettuale ci si riferisce ai marchi, ai brevetti, al disegno industriale, al…
Continua…Anche l’utilizzo di un marchio può di per sé concretizzarsi in pubblicità ingannevole e concorrenza sleale. Sono, infatti, sanzionati come illeciti concorrenziali: l’uso di nomi…
Continua…