
Social commerce. Cos’è e come funziona
Il fenomeno delle piattaforme social ha subito una fortissima accelerazione. E anche gli acquisti online sono diventati una modalità ormai familiare per tutti. Dalla fusione di questi due trend nasce il Social Commerce, una grande opportunità per le imprese attive nel commercio elettronico.
Cos’è il Social Commerce
Il Social Commerce è la possibilità di acquistare un prodotto o un servizio di un’azienda direttamente all’interno delle piattaforme social. E’ un’esperienza di acquisto perfettamente integrata nell’esperienza che ha l’utente all’interno del social stesso.
I tre colossi che stanno attualmente dominando il Social Commerce sono Facebook, Instagram e Pinterest. Ma anche TikTok sta potenziando le sue funzionalità legate all’acquisto sulla piattaforma.
Come funziona il Social Commerce
Il Social Commerce è un’evoluzione dell’acquisto online e ha come condizione primaria la prosecuzione dell’esperienza dentro al social in cui è attivo.
Il presupposto è, quindi, garantire all’utente un percorso senza interruzioni, facile e comodo, dove in pochi click si può acquistare un prodotto o un servizio. Senza registrarsi sull’e-commerce, senza inserire password o dati della carta di credito.

Photo by Edward Howell on Unsplash
I vantaggi del Social Commerce
Il social commerce non si limita a promuovere l’acquisto di un prodotto o un servizio, come una piattaforma di e-commerce. Ma coinvolge tutte le fasi che precedono e seguono l’acquisto, attirando l’utente, fidelizzandolo e migliorando l’esperienza di vendita grazie ai consigli ricevuti da parte degli altri utenti.
L’utente ha una nuova centralità nel mercato grazie al suo coinvolgimento sul social network di riferimento.
Tra i vantaggi principali del social commerce ci sono anche la viralità, attraverso l’utilizzo di video o immagini ad hoc, la misurazione dei risultati attraverso i tool di analytics che permettono di misurare il successo del brand e il posizionamento, perché Google tende a privilegiare i contenuti ritenuti utili perché condivisi più e più volte dagli utenti.
Vantaggi del social commerce per chi vende
Il vantaggio principale è legato al fatto di avere a disposizione una o più piattaforme di commercio elettronico pronte da usare e facilmente impostabili.
Anche per aziende che si sono affacciate da poco alla vendita digitale. Anche chi ha già un e-commerce il social commerce è un’integrazione alle vendite online.
Infatti, se ben strutturata, una comunicazione efficace si unisce alla viralità data dai social, per creare una community forte e fidelizzata, che potrà essere facilmente convertita in clienti paganti.
Inoltre le aziende che si affidano al social commerce hanno la certezza di entrare in contatto con il proprio target di riferimento. Con il social commerce è possibile studiare i propri utenti attraverso i loro comportamenti online e le loro preferenze, andando quindi a creare l’esperienza di acquisto perfetta per loro.

Photo by Fabian Blank on Unsplash
Vantaggi del social commerce per chi acquista
I vantaggi per gli utenti sono evidenti.
La rapidità di acquisto, la comodità di andare a “colpo sicuro”, comprando articoli perfettamente in linea con i propri gusti direttamente dalle pagine social dei brand che si seguono. E il contatto diretto con il marchio stesso, che spesso mette a disposizione assistenza clienti dedicata nelle stesse chat social.
Ma c’è un beneficio ulteriore, quasi più sociale: il Social Commerce recupera la componente di condivisione che l’e-commerce ha un pò messo da parte.
Del resto lo shopping è da sempre un’esperienza da condividere. A comprare un nuovo abito o dei complementi d’arredo si va, di solito, con le amiche o il/la partner. Mi sta bene? Mi valorizza? Quel lampadario starà bene nel nostro soggiorno? Sono tutte domande che ci poniamo ogni volta che entriamo in un qualsiasi negozio.
L’e-commerce, invece, è un’esperienza solitaria e mirata: ho bisogno di un oggetto, mi informo online, trovo un sito che lo venda e se c’è anche una promozione conveniente attiva lo compro subito.
Il Social Commerce è la sintesi di queste due facce dello shopping: da un lato, è efficace, rapido e mirato. Dall’altro consente di condividere la propria esperienza d’acquisto. E farsi aiutare dagli altri follower prima di scegliere cosa mettere nel carrello rende l’esperienza più emozionale.
Ma come tutte le vendite online ha degli aspetti giuridici da rispettare e non sottovalutare. Ne parlo in questo articolo.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione E-commerce.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me