Sitemap dei contenuti
Pagine
- Contattami
- Grazie
- LexAroundMe
- Payment Confirmation
- Piacere Silvia
- Privacy
- Sitemap
- Storia dei Marchi
- Problemi con il tuo pagamento
Articoli suddivisi per Categoria
- Categoria: Contratti
- I 5 alleati del tuo contratto
- Devo sempre firmare il contratto?
- Sponsorizzazione commerciale: Post senza consenso
- Il tram è nudo. Pubblicità e Coronavirus
- Un contratto è per sempre
- Emergenza Coronavirus e locazione commerciale
- Coronavirus e sospensione dei canoni
- Are you smart?
- Coronavirus e Pandemia: posso risolvere il contratto per causa di forza maggiore?
- Il contratto ai tempi del Coronavirus
- Sfruttamento commerciale di un Codice Sorgente
- Un contratto a prova di Influencer
- Ho scelto te, un contratto per amico
- Comprami, io sono in vendita
- Un contratto senza tempo
- Sai mantenere un segreto?
- Chi decide il tuo contratto?
- Il tuo contratto è legge
- Il contratto è mio e lo gestisco io.
- La parola del tuo contratto
- Un contratto, una garanzia
- Cosa non devi mai fare con il tuo contratto
- Uno standard che convince
- Quando si conclude un contratto?
- Categoria: E-Commerce
- Profilazione ed ECommerce
- Come fare un Giveaway su Instagram
- Personalizzare i prodotti a Marchio altrui
- Marketing e GDPR. Un valore aggiunto.
- Tutto pronto per settembre? Ecco la tua check-list
- E-commerce e diritto di recesso
- 10 Consigli per il tuo E-commerce
- Le regole del GDPR
- Facebook Shop per il tuo e-commerce
- La Grande Riapertura
- Regolamento UE 2019/1150 per i Marketplace
- Un’azienda a effetto wow
- Halloween: sconti da brivido, promozioni da paura!
- Professione Influencer: pubblicità a prova di legge
- E-commerce e adempimenti fiscali
- Provenienza di un prodotto in un E-commerce
- Se mi lasci ti cancello
- Immagini di calciatori famosi all’interno del sito web
- Consenso vale titolo
- Se mi informi, ti compro
- Il marchio CE o non c’è
- Posso applicare i prezzi che voglio sul mio E-commerce?
- Mi si nota di più se vendo con il mio marchio o con quello del produttore?
- La tua social media policy è efficace?
- Come ti proteggo il sito web
- L’e-commerce ai tempi di Instagram
- Faccio un concorso o un’operazione a premio?
- Vuoi giocare con me?
- Halloween, una promozione da brivido
- Ti lascio un’idea
- Sai assumerti le tue responsabilità?
- Patti chiari e amicizia lunga
- Un e-Commerce a prova di Instagram
- L’accordo è nei dettagli
- Mi fido di te
- Conquistami con il tuo e-commerce
- Una vendita sotto controllo
- Copio e risparmio. Ma risparmio davvero?
- ClickAid, un click che fa bene
- Come migliorare le performance di vendita di un e-commerce
- E-commerce: io pratico corretto
- Un caffè alla carta. Meno costi e più sicurezza.
- Quanto costa la tua informazione?
- Un’esperienza vincente
- E-commerce: i quattordici giorni del recesso
- Un E-commerce leale
- Il tuo E-commerce è una garanzia?
- Non essere aggressivo con il tuo E-commerce
- E-commerce: il consumatore questo sconosciuto
- Il tuo E-commerce è un numero primo?
- Cosa fai quando il marchio non ce l’hai?
- Halloween, un marchio da paura!
- Cosa si nasconde dietro la politica dei prezzi delle vendite on line?
- Post 4. Il Codice del Consumo dalla parte del consumatore. Il diritto di recesso.
- Post 3. Il Codice del Consumo dalla parte del consumatore. La garanzia legale sui beni di consumo.
- Post 2. Il Codice del Consumo dalla parte del consumatore. Le pratiche commerciali scorrette.
- Post 1. Il Codice del Consumo dalla parte del consumatore. Diritti e clausole vessatorie.
- Post 4. Il Codice del Consumo dalla parte dell’azienda. Il recesso.
- Post 3. Il Codice del Consumo dalla parte dell’azienda. La garanzia post vendita sui beni di consumo.
- Post 2. Il Codice del Consumo dalla parte dell’azienda. Le pratiche commerciali scorrette.
- Post 1. Il Codice del Consumo dalla parte dell’azienda. Diritti e clausole vessatorie.
- E-commerce: quello che devi sapere prima di aprirlo
- Il tuo e-commerce è a prova di legge?
- Categoria: GDPR
- Il tuo sito su piattaforme di terze parti
- La tua Mail è al sicuro?
- Siti web e Responsabile del Trattamento
- GDPR, quanto dura il consenso?
- GDPR vs. Email marketing
- FaceApp come usa i tuoi dati?
- Privacy e Coronavirus: come devi trattare i dati che raccogli
- GDPR e Responsabile del Trattamento
- Non leggo più, me ne vado
- GDPR: sai cosa controllare nella tua azienda?
- Immuni noi, ma non i nostri dati
- GDPR: come usi i dati che ti danno?
- Email marketing e GDPR: data retention ed eccesso di dati
- GDPR e Coronavirus, un equilibrio delicato
- GDPR: 4 casi pratici
- GDPR: Data base di utenti e invio di newsletter
- Diritto all’oblio: cancellare le tue notizie dal web
- GDPR: mi è sembrato di aver perso un dato
- GDPR: quanti dati chiedi ai tuoi clienti?
- GDPR: un ristorante tratta dati personali?
- Realizza la tua App in regola con il GDPR
- GDPR: il tempo è scaduto
- Cosa devo fare per essere in regola con il GDPR se amministro una pagina Facebook?
- Sei sopravvissuto al GDPR?
- Amministri una pagina Facebook? Il GDPR interessa anche te.
- Le mail al tempo del GDPR
- Il tuo marchio non sarà più lo stesso dopo il GDPR
- LexAroundTalk: rush finale al GDPR
- Il tuo sito è a prova di GDPR?
- Allarme privacy, aziende italiane “borderline” sul GDPR
- Categoria: News Around Me
- Perché Facebook ha censurato Trump
- Codacons e Chiara Ferragni: chi ha ragione?
- YouTube non è responsabile per la violazione del Copyright dei suoi utenti
- Come ti registro il virus
- Kim Kardashian non indossa il Kimono
- Il Ritratto di FaceApp
- Rivoluzione Libra
- Mi manda Mark o Marco Caltagirone
- Vorrei un Big Mac, anzi solo un Big
- L’occhio di Chiara Ferragni è anche europeo
- Tutto va bene, Madama la Marchesa
- Best Global Brands 2018: i 100 marchi del momento
- Ok, il punteggio è giusto!
- Starbucks e McDonald’s: l’unione fa la forza
- Come ti riformo il copyright
- 40 motivi per cui amo il mio lavoro
- Aggiungi un posto a tavola
- Lacoste abbandona il coccodrillo ed è subito sold out
- M’illumino di meno, il marchio che difende l’ambiente.
- DEISEL, a real fake!
- Un Silenzio che non aveva fatto niente
- Io tifo Cattelan
- Ah, che bellu ccafè, pure ‘n carcere ‘o sanno fà
- “Who Has Your Back?” Sotto la lente di Electronic Frontier Foundation le aziende che hanno a cuore la nostra privacy
- Sedute d’autore: tutela dell’autore e concorrenza sleale
- MARCHIO REGISTRATO: DECADENZA PER MANCATO USO ANCHE SE IL PRODOTTO E’ IMPORTATO
- Denigrazione commerciale tramite Facebook
- Case History: il marchio “Postina”
- Esaurimento del marchio e vendita online
- Uso legittimo del proprio cognome coincidente con marchio altrui
- Coesistenza di marchi simili e rischio di associazione
- Report. La guerra dei brevetti
- Fedez affida i suoi diritti alla startup Soundreef
- Novità sul marchio comunitario: cambiano costi, aspetti tecnici e questioni istituzionali per l’UAMI
- Equity Crowdfunding: la Consob rende più agevole la raccolta di capitali online
- Start up innovative: costituzione senza Notaio
- Contraffazione del marchio e concorrenza sleale
- E-commerce: dal 15 febbraio è attiva la piattaforma UE per le controversie sugli acquisti on-line. Ecco come funziona
- Trattamento illecito dati personali: il foro del consumatore prevale su quello del titolare del trattamento
- Sicurezza dati personali: raggiunto l’accordo politico
- Marchi 2016: la classifica di Brand Finance
- Categoria: Proprietà industriale
- Il tuo Know How è il tuo patrimonio
- Come posso cambiare un marchio registrato
- Come posso proteggere la mia idea con un brevetto
- Sorvegliare il tuo Marchio: i 3 motivi fondamentali
- Ricerca del Marchio, come evitare una contestazione
- Contitolarità del marchio
- Come ti proteggo l’innovazione
- Bitcoin, Marchio o Copyright?
- Cosa devo fare per trasferire o cedere il mio Marchio
- Come trascrivere il tuo marchio
- Difendi il tuo marchio nel modo giusto!
- Brexit e Marchi
- Il mio algoritmo può essere brevettato?
- I marchi sopravvivono al fallimento?
- Registrare il nome di un’associazione o di un partito politico
- L’alfabeto del marchio
- Perché devo registrare il Marchio della mia Startup?
- L’idea per la mia startup può essere rubata. Cosa faccio?
- Hanno registrato come marchio il mio nome senza il mio consenso
- Posso usare il nome di un’altra società sul mio sito?
- Il mio marchio non esiste. Posso registrarlo?
- Registrare linee di prodotto e claim della società
- Tutelare capi di abbigliamento e accessori
- Come faccio a tutelare la mia Idea e il mio Progetto?
- Brevetto e Copyright nella tutela del Software
- Copyright, TradeMark e R di registrato
- Cosa devo fare dopo aver registrato il mio marchio?
- Posso depositare il brevetto del mio software?
- Usare il marchio registrato anche per altri prodotti
- Come usare i marchi altrui sul mio ecommerce
- Born in the USA
- E’ sempre una questione di classe
- La Cina è vicina
- Il marchio sonoro
- Proteggi il tuo stile
- Un marchio, una bugia
- Un marchio che sorride
- Il potere di un hashtag
- La forma del marchio
- Un marchio che sa distinguersi
- Dimmi da dove vieni
- Paese che vai, marchio che trovi
- Un marchio di classe
- La tecnologia del marchio
- Io cerco su Instagram
- Immagina il tuo marchio e cercalo
- Il valore del marchio
- Dietro un grande marchio c’è sempre una grande idea
- Compro Ergo Sum
- Libertà di espressione ma non di nome
- Rinuncio al marchio e creo fiducia
- Il tuo marchio è al sicuro online?
- Barilla, un mondo più buono…ma non più morbido
- Una parola che confonde
- Mi piace il tuo nome e lo registro
- Un marchio che fa tendenza
- Startup: oltre alla tua idea difendi anche il tuo nome
- La tua Startup è unica?
- La vetrina di Amazon non è originale
- Registrazione disegni e modelli: come tutelarli
- Anche i Masai scoprono il loro marchio
- Siamo l’esercito dei Brand
- Riusciranno i nostri Eroi a difendere LEGO?
- Come ti registro la forma
- Una registrazione a prova di legge
- Anteriorità: sai usare al meglio i risultati della tua ricerca?
- Il marchio del successo
- La ricerca di anteriorità
- Come registrare il tuo marchio
- Hai registrato il marchio: proteggi il tuo investimento
- Disegni e modelli: i requisiti per la loro tutela
- Il Marchio come patrimonio aziendale
- Proteggere il tuo Marchio: 5 ragioni per cui ti consiglio di registrarlo
- Categoria: Proprietà intellettuale
- I libri che sono liberi dal diritto d’autore nel 2021
- Streaming, quando è consentito?
- Scrittura collettiva e Copyright
- Posso pubblicare legalmente le cover su YouTube?
- 4books infrange il Copyright?
- Ebook che riassumono testi senza violare il copyright
- Posso popolare il mio sito con annunci di Facebook?
- Meno siamo, meglio stiamo
- Una ricetta d’autore
- Banksy, chi di copyright ferisce di copyright perisce
- Un edificio è soggetto a copyright?
- L’arte in una foto
- Un Like che può non piacere
- L’allenamento di Orlando Pizzolato corre solo con il suo autore
- Il tuo sito è a prova di immagine?
- Professione Brand Reporter. Quando il tuo blog entra in un libro.
- Diritto d’Autore e Format Televisivo
- Cos’è un format televisivo?
- I contratti software: contratti di sviluppo, trasferimento di diritti e concessione di licenze
- Siti web e diritto d’autore
- Diritto d’autore: condividi in modo corretto la musica che pubblichi?
- Proprietà intellettuale: la tutela del software
- Social Media in ambito aziendale
- Diritto D’Autore: condividi nel modo giusto le tue immagini?
- Categoria: Startup
- Categoria: Storia dei Marchi
- Lamborghini, oltre a Elettra c’è di più
- Una Barbie è per sempre
- GORE-TEX il marchio che ti porta lontano
- Pomellato, i gioielli prêt-à-porter che puoi collezionare
- HERMÈS…basta la parola!
- In cima alla vetta con The North Face!
- K-Way, che storia!
- Versace, il marchio è di moda
- Il Giardino incantato di Gucci
- NIKE, Just Do It.
- Dove c’è Barilla c’è Casa
- Viva la RAI, ci fa crescere sani…viva la RAI
- I mattoncini LEGO giocano bene
- Moschino: più chic, meno cheap
- Piaggio: Chi “Vespa” mangia le mele (chi non Vespa no).
- Ferrero: Che mondo sarebbe senza Nutella?
- Chanel: la moda passa, lo stile resta
- Un Caffè…Anzi un Nero
- Questa è l’ora del Campari
- Olivetti, Evoluzione di un Marchio