Sfruttamento illecito immagine influencer

SFRUTTAMENTO ILLECITO IMMAGINE INFLUENCER LEX AROUND ME

Sfruttamento illecito immagine influencer

Sempre più di frequente le immagini dei personaggi famosi vengono riprodotte abusivamente e senza alcuna autorizzazione. Soprattutto sui social network.

Lo sfruttamento dell’immagine personale

Ogni persona è titolare di diritti fondamentali, inalienabili, imprescrittibili e assoluti. Si tratta di diritti disciplinati sia dai Trattati internazionali che dalla Costituzione Italiana. Il diritto all’immagine rientra nella categoria dei diritti della personalità che, secondo autorevole dottrina, sono

diritti assoluti, inerenti ad attributi essenziali della personalità (…). È concepibile che esistano individui così poveri da non avere alcun diritto su beni del mondo esterno (diritto reale) o verso altra persona (diritto di credito), ma questi individui avranno pur sempre, per esempio, il diritto alla propria integrità fisica e al proprio nome

Il diritto di immagine è, inoltre, tutelato dall’articolo 10 del Codice Civile che dispone che

qualora l’immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l’esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l’autorità giudiziaria, su richiesta dell’interessato, può disporre che cessi l’abuso, salvo il risarcimento dei danni

La disposizione si lega agli artt. 96 e 97 della Legge n. 633/1941 sul Diritto d’Autore in cui si prevede che la riproduzione dell’immagine è consentita quando vi sia il consenso dell’interessato.

In mancanza, la riproduzione è consentita nei casi di notorietà del soggetto ritratto, dall’ufficio ricoperto, dalla necessità di giustizia, scopi scientifici, didattici, culturali o quando la riproduzione sia collegata a fatti di interesse pubblico o, ancora, svoltisi in pubblico.

In ogni caso, però, sussiste il limite di non arrecare pregiudizio “all’onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta.” Inoltre, nell’ipotesi in cui vi sia una lesione del diritto all’immagine, il titolare ha a disposizione tre forme di tutela:

  • la tutela preventiva
  • la restituzione
  • il risarcimento del danno
SFRUTTAMENTO ILLECITO IMMAGINE INFLUENCER LEX AROUND ME

Photo by JC Gellidon on Unsplash

Sfruttamento dell’immagine per fini pubblicitari

In pubblicità merita attenzione l’utilizzo dell’immagine di personaggi famosi, la cui notorietà ha il potere di attirare l’attenzione e generare fiducia.

Come tutte le attività di natura commerciale, anche la pubblicità realizzata mediante l’impiego dell’immagine di terzi deve essere regolata e disciplinata da appositi accordi e clausole contrattuali. Il diritto all’immagine, infatti, è parzialmente disponibile in quanto il titolare può prestare il proprio consenso affinché determinati soggetti utilizzino la sua immagine.

Tra le facoltà esclusive di riprodurre, esporre e pubblicare, il titolare ha la facoltà di commercializzare la propria immagine direttamente o tramite terzi, gratuitamente o in cambio di un corrispettivo in denaro. E’ lo stesso principio del diritto al nome, al quale non si può rinunciare ma tramite il quale si può trarre un beneficio economico se diventa un brand.

Tuttavia, sempre più di frequente, le immagini di personaggi più o meno noti vengono riprodotte senza che sia stata concessa dal titolare alcuna autorizzazione.

SFRUTTAMENTO ILLECITO IMMAGINE INFLUENCER LEX AROUND MEPhoto by JC Gellidon on Unsplash

Sfruttamento illecito dell’immagine di un influencer

Se online è più facile far emergere una violazione in caso di utilizzo dell’immagine di un personaggio più o meno noto, è altrettanto facile commettere un illecito.

La facilità con cui è possibile pubblicare una foto altrui e la velocità con cui i contenuti vengono condivisi rende sempre più frequente la presenza di immagini non autorizzate. Gli influencer e i creator in generale devono costantemente difendere la propria immagine da pubblicazioni non autorizzate a fine di lucro.

Basta pensare alla frammentarietà del mondo social, all’assenza di un’Authority che vigila in questo ambito, all’ancora poca dignità professionale che si accorda a queste categorie. E anche alla poca notorietà mediatica di gran parte degli influencer.

L’utilizzo non autorizzato dell’immagine non ha solo come conseguenza la violazione del diritto all’immagine stessa. Ma anche la perdita di guadagno in caso di pubblicità che non sono regolamentate da un accordo. E il rischio di venir associati a prodotti e/o persone che non sono in linea con la propria immagine. O in concorrenza con altri brand con cui si collabora.

Un esempio particolare di sfruttamento non autorizzato dell’immagine è rappresentato dai meme. Contenuti di natura umoristica che girano sui social e sfruttano protagonisti di film, serie o programmi televisivi. Spesso vengono tollerati dai diretti interessati ma rappresentano a tutti gli effetti uno sfruttamento dell’immagine altrui. Seppure a fini di parodia.

Quando si parla di immagini di personaggi famosi c’è un confine sottile tra utilizzo lecito e illecito.

Ed è sempre determinato dal fatto che l’immagine, sebbene di pubblico dominio, sia utilizzata o meno per fini di lucro. Diventa, quindi, fondamentale poter rilevare tempestivamente eventuali violazioni commesse da soggetti che sfruttano per fini commerciali l’immagine senza consenso.  

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione Copyright.

E se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua prima consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

Sfruttamento illecito #immagine #influencer #Copyright #ProprietàIntellettuale #immagini #dirittodautore #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME