
Sei un Influencer? il GDPR riguarda anche te
Un aspetto che non si considera quando si pensa all’attività di un Influencer è l’utilizzo dei dati personali.
Tutte le volte in cui un Influencer non si limita a trattare i dati come persona fisica e per attività esclusivamente personali, come chiunque abbia attivo un profilo social con dei follower, ma li gestisce attraverso la propria attività condividendo i suoi contenuti a scopo professionale diventa a tutti gli effetti Titolare del Trattamento dei dati che tratta.
Ad esempio nel momento in cui i dati personali dei follower vengono trattati per finalità commerciali, magari per l’iscrizione a una newsletter o per attività di profilazione.
Il Titolare del Trattamento non è solo la società o il libero professionista con partita iva. Ma qualsiasi soggetto che determina, autonomamente o insieme ad altri, le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. E che li tratta per finalità non esclusivamente personali.

Foto di Katsiaryna Endruszkiewicz su Unsplash
GDPR e Influencer
In qualità di Titolare del Trattamento, anche l’Influencer deve rispettare i principi previsti dal GDPR per il trattamento dei dati:
- liceità
- correttezza
- trasparenza
- limitazione delle finalità e della conservazione
- minimizzazione dei dati
- esattezza
- integrità
- riservatezza
E, naturalmente, l’obbligo di fornire un’adeguata informativa sul trattamento dei dati all’interessato.
Informativa che, come previsto dal GDPR, deve essere chiara, comprensibile e trasparente. L’art. 13 del GDPR prevede che l’informativa da fornire debba contenere:
- identità e i dati di contatto del Titolare del Trattamento
- dati di contatto del DPO, se nominato
- finalità e basi giuridiche del trattamento
- eventuali soggetti terzi cui verranno comunicati i dati
- periodo di conservazione dei dati e i criteri utilizzati per determinare tale periodo
- trasferimento dei dati in un Paese extra-UE o a un’organizzazione internazionale
- i diritti che gli Interessati possono esercitare e le modalità di esercizio
- eventuale esistenza di un processo decisionale automatizzato
Quando, poi, il trattamento dei dati richiede un apposito consenso questo deve sempre essere ottenuto dal Titolare del Trattamento.
Il consenso deve essere una manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato. Per mezzo di una dichiarazione o un’azione positiva inequivocabile al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
Influencer, GDPR e consenso
L’Influencer deve raccogliere il consenso dell’interessato per poter procedere al trattamento quando i dati vengono trattati per finalità di marketing, in caso di profilazione e per comunicare i dati personali a terzi.
Come in tutti i casi di raccolta del consenso al trattamento dei dati, l’Influencer nella sua qualità di Titolare del Trattamento deve poter dimostrare di avere raccolto il consenso in modo corretto. Quindi attraverso strumenti che siano in grado di tenere traccia dei consensi ottenuti.

Foto di Volodymyr Hryshchenko su Unsplash
Gli adempimenti GDPR per Influencer e committenti
Nel caso in cui l’attività dell’Influencer sia più strutturata, perché alla base c’è anche la vendita di un proprio brand personale, ci sono altri adempimenti da rispettare:
- nomina dei responsabili del trattamento
- nomina degli incaricati al trattamento
- tenuta del registro dei trattamenti
Se, poi, l’Influencer ha dei collaboratori dovrà autorizzarli al trattamento dei dati personali per proprio conto e nello svolgimento delle loro attività.
L’Influencer come Interessato al Trattamento
Essendo una persona fisica, in alcuni casi l’Influencer può ricoprire anche il ruolo di Interessato al Trattamento.
In caso di sponsorizzazioni è la società che detiene il marchio a essere Titolare del Trattamento nel momento in cui tratta i dati personali dell’Influencer.
In questo caso sarà la società a fornire l’apposita informativa sul trattamento dei dati personali. E l’Influencer, in qualità di Interessato, avrà i diritti posti a protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei loro dati personali.
Il suo dovere in questo caso è leggere l’informativa per capire quali siano i dati personali che verranno trattati, per quanto tempo e quali siano i consensi che deve fornire.
Se vuoi approfondire gli aspetti del trattamento dei dati, puoi leggere gli altri articoli pubblicati nella categoria GDPR.
Vuoi risolvere una tua questione legale o avere un parere sugli argomenti trattati? Prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Sei un'#Influencer? Il #GDPR interessa anche te #datipersonali #consenso #privacy #LexAroundMe Condividi il Tweet