Sei pronto a fondare la tua startup?

SEI PRONTO A FONDARE LA TUA STARTUP AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO

Sei pronto a fondare la tua startup?

La startup è, prima di tutto, un’impresa.

Quindi per conferirle un’esistenza giuridica deve essere seguita la procedura prevista dal nostro ordinamento per aprire una qualsiasi impresa:

• scelta della forma giuridica
• costituzione di una società
• apertura di una partita iva
• iscrizione al registro imprese

Essere un’impresa innovativa non è una conseguenza dell’iscrizione al Registro delle imprese innovative. L’innovatività è un carattere intrinseco della startup e non una semplice etichetta.

Rimane il fatto che l’iscrizione al Registro Imprese come startup innovativa serve a poter essere titolari di determinati vantaggi di natura burocratica e fiscale.

Dal 20 luglio 2016 chi vuole costituire una società innovativa in Italia sotto forma di S.r.l. può farlo online e senza il coinvolgimento obbligatorio di un Notaio.

Basta andare alla pagina dedicata nel sito del Registro delle imprese di InfoCamere e seguire la procedura per ottenere lo Statuto e l’Atto Costitutivo, documenti che solitamente redige il Notaio e che servono obbligatoriamente per la costituzione della S.r.l.

Quali sono i vantaggi della rinuncia al Notaio?

La tipologia delle informazioni richieste, specialmente nello Statuto, non è banale.

Il modello disponibile online consente unicamente di risparmiare i costi ma non sottrae da altri adempimenti richiesti, come la registrazione fiscale dei documenti (anch’essa online), l’apertura di conti correnti, la registrazione di contratti di lavoro, ecc…

Inoltre nella procedura online manca completamente i controlli che il Notaio è tenuto a fare: identità delle persone e anti-riciclaggio, con i conseguenti rischi di furti d’identità o creazione di startup fasulle.

Sei sicuro di voler fondare la tua startup in Italia?

Valuta il tuo business, il tuo mercato di riferimento, la tua organizzazione societaria, il tuo team, le tue ambizioni in termini d’investimenti. L’Italia è un Paese in cui si investe ancora poco in startup rispetto ad altri Paesi, anche confinanti.

La burocrazia e la certezza del diritto rendono difficile la vita di un’impresa in Italia e la conquista d’investitori esteri. Ma può essere il posto perfetto per il tipo di business della tua startup o per le competenze che servono alla tua startup.

Quindi: pensaci bene, ma in modo costruttivo.

Come ti finanzierai?

La banca non è l’unico strumento di finanziamento per una startup; anzi forse è il meno indicato per un impresa ad alto tasso di fallimento.

Le possibili forme alternative di finanziamento sono:

  • il bootstrapping, l’autofinanziamento, che può andare avanti anche per molto tempo se la startup riesce a fatturare e finanziare con la cassa il suo sviluppo.
  • Family, Friends & Fools (3F), sono i primi sostenitori della startup e probabilmente non ti chiederanno nemmeno quote della società
  • Business Angels, è una categoria molto ampia e variegata. Sono spesso figure imprenditoriali o manageriali a cui piace dare un contributo anche in termini di competenze apportate.
  • Crowdfunding, è un’ottima soluzione soprattutto per progetti early stage b2c perché rappresenta spesso anche un test di mercato
  • Venture Capitalist, il loro mestiere è fare un buon deal che generi ritorni elevati. Naturalmente chiedono in cambio una bella fetta della società e uno o più posti nel board. Ti serviranno per la crescita, perchè generalmente investono su startup anche early stage ma con business model validato.
  • Premi, grant, finanziamenti pubblici, per la loro natura, entità e modalità in Italia possono fungere da integrazione di altre fonti di finanziamento.
  • Incubatori e programmi di accelerazione, sono anche queste soluzioni utili in determinati momenti della startup. Il loro valore è essere di supporto per lo sviluppo dell’idea e del business model.

Per quanto la tua idea sia vincente e il marchio protetto al meglio, il tuo progetto deve valutare ogni aspetto, anche giuridico.

Leggi anche gli altri articoli della sezione Startup per tutti gli approfondimenti.

Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

Sei pronto a fondare la tua #startup? #Internet #ProprietàIndustriale #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME