
Anteriorità: sai usare al meglio i risultati della tua ricerca?
La ricerca di anteriorità serve a individuare l’esistenza di marchi o segni distintivi depositati, registrati o utilizzati in un determinato territorio.
Le banche dati per eseguire la ricerca sono messe a disposizione dai vari uffici a titolo gratuito e inserendo il nome che hai scelto puoi scoprire se esistono già marchi uguali o simili al tuo e in quali classi di beni e servizi.
Puoi trovare le banche dati a questi link: UIBM, EUIPO e WIPO
Al momento di effettuare una ricerca di anteriorità devi tenere conto che:
- Ci sono dei tempi tecnici di aggiornamento delle banche dati disponibili on-line.
- La ricerca di anteriorità non tiene conto dei marchi rinomati, ossia noti a tutti, che anche se non registrati legittimano il titolare ad agire contro chi utilizza marchi identici e/o simili al suo.
- E’ il titolare del marchio che decide se agire contro il marchio depositato successivamente. Non è naturalmente possibile sapere con certezza se un soggetto deciderà di sollevare una contestazione rispetto a un marchio potenzialmente lesivo.
La ricerca di anteriorità cosa non ti fa vedere?
Le banche dati permettono di effettuare ricerche sulla base del solo criterio testuale. Non ti consentono di trovare eventuali identità o somiglianze sotto il profilo fonetico, grafico o concettuale.
Anche questi aspetti possono essere rilevanti per determinare il rischio di confusione con i marchi anteriori.
Ricerche più estese possono coinvolgere anche altri segni commerciali, quali le ragioni sociali o i nomi a dominio, segni che possono rappresentare un indice circa l’esistenza di marchi rinomati simili al tuo e non registrati.
Anche le indicazioni di origine possono rappresentare un ostacolo all’uso e alla registrazione del tuo marchio.
Tutti questi elementi devono affiancare una ricerca di anteriorità per poter sfruttare al meglio i risultati e affrontare con serenità la registrazione del tuo marchio.
Una volta fatta la ricerca di anteriorità cosa ottieni?
Il risultato più immediato che potrai ottenere è verificare l’esistenza o meno di marchi nelle categorie di prodotti o servizi identici o simili a quelli che ti interessano.
In questo modo potrai stabilire con verosimile certezza se l’uso del marchio che hai scelto avverrà in violazione di diritti anteriori del titolare del marchio.
Se così fosse è opportuno non procedere con la registrazione oppure, se già lo stai utilizzando, cessare immediatamente l’uso del marchio.
In questo caso ti consiglio di rivolgerti a un consulente esperto al fine di valutare i rischi, sia di natura civile che penale, connessi all’utilizzo di un marchio già registrato.
Cosa puoi fare con i risultati della tua ricerca?
Una volta in possesso di tutto il materiale puoi valutare se proseguire con la registrazione oppure cercare un nuovo marchio.
Puoi anche rivolgerti a un esperto in materia che sarà in grado di fare una valutazione sul “rischio di confusione” tra i marchi.
Inoltre un professionista potrà valutare il rischio che il tuo marchio possa essere oggetto o meno di contestazioni.
Analizzerà l’esatto ambito merceologico in cui il titolare del marchio svolge la propria attività per verificare se ci sia un rischio concreto di confusione tra i marchi.
Altro aspetto da non sottovalutare è se sia possibile o meno argomentare giuridicamente la validità della registrazione o l’uso del marchio in caso di contestazione oppure se sia preferibile limitare i prodotti e/o servizi per evitare contestazioni.
Un professionista potrà anche valutare la “litigiosità” del titolare del marchio anteriore analizzando, ad esempio, se in passato abbia posto in essere opposizioni o azioni legali contro terzi per l’uso di marchi identici e/o simili al suo così come potrà indicarti i criteri da seguire per la modifica del marchio, sempre nell’ottica di limitare il rischio di subire contestazioni.
Per questo è indispensabile eseguire la ricerca di anteriorità secondo criteri normativi rilevanti ed essere in grado di interpretare correttamente i risultati ottenuti, anche alla luce dell’ambito di utilizzo del tuo marchio.
Non sai in cosa consiste una ricerca di anteriorità e come effettuarla? Leggi il mio Post “La ricerca di anteriorità” per sapere cosa fare prima di registrare il tuo marchio oppure contattami per altri chiarimenti.
Anteriorità: sai usare al meglio i risultati della tua ricerca? #ProprietàIndustriale #Marchi #LexAroundMe Condividi il Tweet