Quando si conclude un contratto?

QUANDO SI CONCLUDE UN CONTRATTO AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO

Quando si conclude un contratto?

“Non abbiamo concluso un contratto, solo un ordine via e-mail e l’altra società mi ha fornito la merce”.

Quindi non ho firmato nessun contratto. Invece questo è un contratto vero e proprio.

Un contratto si conclude quando sono definiti i requisiti fondamentali:

  • accordo delle parti
  • causa
  • oggetto

Purché sia rispettata la forma, quando prescritta dalla legge a pena di nullità.

Un contratto è valido anche se l’accordo viene raggiunto verbalmente.

L’obbligo della forma scritta è previsto solo per alcuni tipi di contratto (in particolare i contratti riguardanti gli immobili, i contratti di subfornitura e alcune informazioni scritte per i contratti con i consumatori conclusi fuori dei locali commerciali).

In base alla giurisprudenza consolidata finora, una e-mail – se non inviata tramite posta certificata – ha valore solo verbale.

Costituisce un contratto un qualsiasi accordo concluso anche informalmente tramite lo scambio di corrispondenza commerciale.

Purché sia chiaro l’accordo delle parti su una certa prestazione e relativa controprestazione.

Un contratto si può concludere anche via fax, o via e-mail, con ordini telefonici o verbali.

Abbiamo stipulato un contratto anche se una delle due parti non risponde ma agisce dando attuazione a una richiesta (ad es. fornire la merce richiesta) e l’azione è accettata di fatto, anche tacitamente, dal primo richiedente.

Si parla in questo caso di contratto stipulato “per fatti concludenti”.

E’ ovvio che un contratto concluso verbalmente porrà, in caso di contestazione, molti problemi in materia di prova degli accordi presi, con probabile utilizzo della prova testimoniale, con tutti i suoi limiti.

È altrettanto ovvio che i contenuti di un contratto scritto, concluso in un unico contesto di luogo e di tempo rende più agevole stabilire la reale volontà delle parti.

Il contratto “a firma contestuale”, che ha un titolo, l‘individuazione delle parti contraenti, si compone di articoli che riflettono il contenuto degli accordi ed è firmato da tutte le parti coinvolte costituisce di per sè la prova della volontà delle parti.

Proposta e controproposta

Anche un contratto stipulato per iscritto, ma non a firma contestuale m attraverso uno scambio di corrispondenza commerciale, non pone problemi interpretativi.

A condizione che la proposta contrattuale (modulo d’ordine o simili) venga accettata per iscritto senza modifiche o precisazioni aggiuntive.

Un contratto è concluso quando le dichiarazioni di volontà delle parti coincidono.

Per questo motivo, secondo la legge italiana, l’accettazione di una proposta con delle modifiche equivale a una nuova proposta.

Se viene accettata la proposta modificata, il contratto è regolato dall’insieme delle proposte originali e di quelle modificate.

Se la trattativa si svolge attraverso diverse proposte e controproposte avvenute in tempi successivi, può essere difficile ricostruire la volontà esatta delle parti, che emerge dall’insieme delle proposte.

Questo può dar luogo a difficoltà interpretative e rischio di contenzioso.

Per questi motivi, è sempre consigliabile – quando possibile – l’uso del contratto scritto “a firma contestuale”. Oppure, in alternativa, l’uso di una proposta contrattuale scritta, cui corrisponda un’accettazione di identico contenuto.

Se la trattativa si svolge attraverso diverse proposte e controproposte in tempi successivi, consiglio, prima dell’accettazione finale, di riscrivere tutto in una proposta finale, in cui specificare:

“A seguito degli accordi intercorsi, concordiamo con Voi sulla proposta del XXX alle seguenti condizioni:XXX.

La presente annulla tutte le precedenti proposte e ogni altro accordo preventivamente intercorso su questo oggetto.

Vi preghiamo di restituirci copia della presente sottoscritta a integrale accettazione.”

Oltre a concludere un contratto in modo corretto, fai attenzione anche alle informazioni che pubblichi nel tuo E-commerce.

Se vuoi concludere i tuoi contratti in tutta tranquillità ti  assisteremo in tutte le fasi della negoziazione.

Scopri il nostro servizio di consulenza telefonica studiato apposta per te!

Lascia qui il tuo commento al nostro blog e ai servizi di LexAround.me

 

Quando si conclude un #contratto? #E-commerce #Contratti #Internet #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME