
Provenienza di un prodotto in un E-commerce
Ho un E-commerce e vendo borse di paglia che acquisto normalmente in Marocco tramite importatori Europei.
I miei clienti sono sia consumatori finali, che artigiani o commercianti. Il mio problema principale è che non vorrei indicare da chi importo. Oltre al fatto che allegare un talloncino a ogni borsa è molto impegnativo per quanto riguarda tempo e spese (faccio tutto da sola e i miei margini sono bassi).
Cosa posso fare per essere a norma con il mio E-commerce?
Con riferimento alle informazioni minime previste dal Codice del Consumo, l’art. 6 prevede tassativamente l’indicazione:
- della denominazione legale o merceologica del prodotto;
- del nome o della ragione sociale o marchio e della sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell’Unione Europea;
- del Paese di origine, se situato fuori dell’Unione Europea;
- dell’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente;
- dei materiali impiegati e dei metodi di lavorazione quando questi siano determinanti per la qualità e le caratteristiche merceologiche del prodotto;
- delle informazioni, le istruzioni, le precauzioni e destinazioni d’uso.
Tutte queste informazioni possono essere contenute nelle etichette, all’interno della confezione con cui il prodotto viene inviato o nella fattura, che deve riportare anche la denominazione sociale e quindi risolve anche i requisiti dei primi due punti se uno non vuole apporre il marchio all’interno del prodotto stesso.
Nel caso di un E-commerce la provenienza, oltre che nelle specifiche tecniche del prodotto, deve essere indicata anche nel sito, all’interno delle condizioni generali di vendita.
Mi raccomando perché sono adempimenti previsti dalla legge, sono fondamentali e rientrano nei requisiti per avere l’E-commerce a norma e non possono prescindere se vuoi avere un sito di vendite in regola.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post “Provenienza di un prodotto in un E-commerce. Obbligo di informazione” oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Provenienza di un prodotto in un E-commerce #E-commerce #Codicedelconsumo #LexAroundMe Condividi il Tweet