Profilazione ed ECommerce
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Soprattutto in questo momento gli E-Commerce puntano a strategie controcorrente, sempre più rivolte a soddisfare ogni specifica richiesta del cliente.
In questo modo lo fanno sentire unico, producono beni e servizi per il mercato e allo stesso tempo soddisfano le esigenze del singolo cliente, con il quale poi l’azienda andrà a intraprendere la relazione.

Photo by freestocks on Unsplash
Come avviene la profilazione nell’ECommerce
Tutto questo come funziona? La proposta di beni e servizi viene personalizzata in base alle indicazioni dell’acquirente: in questo modo gli viene offerta la possibilità di modificare le caratteristiche di quello che ordina online. Il tutto per soddisfare il bisogno che è insito in ognuno di noi, che è quello dell’esclusività.
Per poter seguire questo trend sempre più emergente, le aziende devono rivelare spiccate doti di flessibilità e saper interagire attivamente con il cliente. Le opportunità in termini di marketing sono innumerevoli.
Grazie a questo sistema l’azienda riesce a conoscere i suoi clienti uno a uno. Quindi, oltre semplicemente al nome e all’indirizzo, può identificare – cosa che diventa di fondamentale importanza- quali sono i gusti personali dell’utente e quindi tutte queste informazioni potranno poi essere reinvestite anche in successive campagne promozionali.
Alla base della profilazione
Tutto questo nasce da un’idea di fondo del processo di personalizzazione del prodotto per fornire un’esperienza d’acquisto ideale.
Quindi un prodotto costruito letteralmente a immagine e somiglianza di chi lo vuole, consentendo in questo modo all’azienda stessa un guadagno più alto e anche una fedeltà da parte dell’utente di lunga durata.
Se già la scelta del brand, quindi, è già un’espressione di per sé della personalizzazione rispetto ad altri prodotti, quindi esalto la diversità di quel prodotto e lo scelgo lo faccio diventare un oggetto unico ed esclusivo. Questa è una chance per il brand e anche per il consumatore. E’ l’inizio di un nuovo rapporto, più intimo, una sorta di via d’accesso preferenziale.
Non basta però. Quindi per questo c’è tutto il resto: le sensazioni, il piacere, il saper raccontare e vendere emozioni.

Photo by Bert Ferranco on Unsplash
Profilazione e aspetti giuridici dell’ECommerce
Quando un’azienda decide di intraprendere questo percorso deve ricordarsi che alla base ci sono i precetti giuridici da seguire.
Cosa sono:
- dare un’informativa corretta all’utente di quello che sarà il trattamento del suo dato, quindi con le finalità per cui il suo dato verrà trattato
- il consenso. Ottenere il consenso soprattutto quando si va a fare profilazione è fondamentale.
Il consenso deve essere specifico e separato rispetto al classico consenso al trattamento del dato. Perché vado a fare un’analisi più precisa, più dettagliata, seguo le abitudini del mio cliente.
Quindi diventa assolutamente fondamentale rispettare e conoscere soprattutto le regole del GDPR per non rischiare di vanificare tutto quello che è il lavoro alla base di questa strategia commerciale che è sicuramente vincente ma che se non viene fatta assecondando e quindi rispettando i termini di legge potrebbe diventare addirittura controproducente.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione E-Commerce.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
#Profilazione ed #ecommerce #venditaonline #brand #venditaonline #GDPR #informativaprivacy #LexTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet