Personalizzare i prodotti a Marchio altrui
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Oggi parliamo di utilizzo del marchio altrui nella personalizzazione dei prodotti che vendiamo.
La questione che mi è stata posta è se sia possibile acquistare alcuni modelli di t-shirt, scarpe o borse che siano già di marchi famosi, ovviamente non tramite il distributore o il fornitore autorizzato ma direttamente online, e poi personalizzarli con scritte o inserti vari per poi rivenderli.
Serve una licenza per vendere prodotti di marchi famosi nel mio negozio e anche online?
La questione della personalizzazione dei prodotti altrui non è di per sé illecita. Conosciamo tutti la customizzazione dei prodotti, che possono essere sneakers famose, t-shirt o quant’altro.
Personalizzazione e Customizzazione dei prodotti famosi
Sono due aspetti diversi.
Se io acquisto anche prodotti già brandizzati in origine e li personalizzo su richiesta dell’utente finale o magari a mio gusto con contenuti, immagini o creazioni che sono originali e mie questo di per sé non è un problema.
Altro è quando io personalizzo la t-shirt, la scarpa, la borsa giocando con il marchio altrui, quindi riproponendolo in maniera tale che sia comunque riconoscibile o addirittura sia lo stesso marchio.
Serve l’autorizzazione per modificare i prodotti di marchi registrati
Perché il marchio appartiene al titolare e da un punto di vista strettamente commerciale è il titolare del marchio che decide con chi collaborare.
Se, quindi, vogliamo fare qualsiasi tipo di accordo o di collaborazione per la vendita del prodotto modificato non c’é nessun problema.
Può essere anche il negozio dietro casa che ha registrato il proprio marchio, lo sta usando, a noi ci piace e decidiamo di fare delle t-shirt o altro con quel marchio.
Bisogna raggiungere un accordo.
Se, invece, prendo la t-shirt bianca, normalissima e decido di personalizzarla perché magari la mia cliente ha il bouledogue francese e quindi vuole avere sulla maglia una cosa che glielo ricordi allora va benissimo.
A quel punto le posso vendere anche in serie e non incorro in nessun tipo di violazione.
Ricordiamoci sempre la differenza tra personalizzazione o customizzazione del prodotto e utilizzo o riproposizione del marchio altrui.
Sono due aspetti diversi che soprattutto se hai un e-commerce devi considerare. Perché se fai una vendita che potenzialmente raggiunge tutti devi fare ancora più attenzione.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione Marchi.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Personalizzare i prodotti a #marchio altrui #ecommerce #venditaonline #brand #ProprietàIndustriale #tuteladelmarchio #LexTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet
Simone G.
Buongiorno, se io acquetassi dei jeans di Zara e li personalizzassi con delle scritte di vernice, potrei togliere l’etichetta Zara e rivenderli con la mia etichetta? Grazie mille
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Simone, chiunque immetta sul mercato un prodotto con il proprio marchio diventa a tutti gli effetti un produttore. Quindi diventa responsabile nei confronti di chi acquista della conformità del prodotto. Partendo da un prodotto già esistente sul mercato europeo molti adempimenti sono già assolti ma i prodotti andranno etichettati e venduti nel rispetto del Codice del Consumo. Per approfondimenti sul caso specifico può mandare una mail a [email protected] o prenotare direttamente una call dal link presente in home e sotto l’articolo. Buona giornata!
Adele
buongiorno, vorrei iniziare un progetto con un mio socio ovvero vendere nel mio locale il vino prodotto dal mio socio e mettere sull’etichetta entrambi i loghi (il logo dell’azienda vinicola e il nome del mio ristorante). Volevo sapere se in questo caso sarei anche io responsabile di una eventuale non conformità legata alla produzione e se in qualche modo potrei tutelarmi in caso di problemi con il prodotto.
La ringrazio
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Adele,
è possibile prevedere che il suo socio agisca in qualità di produttore mentre lei in qualità di venditrice. In questo caso avrà sempre una responsabilità nei confronti di chi acquista ma limitata a quella del venditore e non del produttore. Il consiglio è quello di sottoscrivere un accordo in tal senso. Se vuole chiarire nello specifico come procedere al meglio può prenotare una consulenza telefonica a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Il costo della call verrà poi scalato in caso di redazione dell’accordo o supporto nella redazione. Cordiali Saluti