Personalizzare i prodotti a Marchio altrui

Personalizzare i prodotti a Marchio altrui

Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.

Oggi parliamo di utilizzo del marchio altrui nella personalizzazione dei prodotti che vendiamo.

La questione che mi è stata posta è se sia possibile acquistare alcuni modelli di t-shirt, scarpe o borse che siano già di marchi famosi, ovviamente non tramite il distributore o il fornitore autorizzato ma direttamente online, e poi personalizzarli con scritte o inserti vari per poi rivenderli.

Serve una licenza per vendere prodotti di marchi famosi nel mio negozio e anche online?

La questione della personalizzazione dei prodotti altrui non è di per sé illecita. Conosciamo tutti la customizzazione dei prodotti, che possono essere sneakers famose, t-shirt o quant’altro.

Personalizzazione e Customizzazione dei prodotti famosi

Sono due aspetti diversi.

Se io acquisto anche prodotti già brandizzati in origine e li personalizzo su richiesta  dell’utente finale o magari a mio gusto con contenuti, immagini o creazioni che sono originali e mie questo di per sé non è un problema.

Altro è quando io personalizzo la t-shirt, la scarpa, la borsa giocando con il marchio altrui, quindi riproponendolo in maniera tale che sia comunque riconoscibile o addirittura sia lo stesso marchio.

Serve l’autorizzazione per modificare i prodotti di marchi registrati

Perché il marchio appartiene al titolare e da un punto di vista strettamente commerciale è il titolare del marchio che decide con chi collaborare.

Se, quindi, vogliamo fare qualsiasi tipo di accordo o di collaborazione per la vendita del prodotto modificato non c’é nessun problema.

Può essere anche il negozio dietro casa che ha registrato il proprio marchio, lo sta usando, a noi ci piace e decidiamo di fare delle t-shirt o altro con quel marchio.

Bisogna raggiungere un accordo.

Se, invece, prendo la t-shirt bianca, normalissima e decido di personalizzarla perché magari la mia cliente ha il bouledogue francese e quindi vuole avere sulla maglia una cosa che glielo ricordi allora va benissimo.

A quel punto le posso vendere anche in serie e non incorro in nessun tipo di violazione.

Ricordiamoci sempre la differenza tra personalizzazione o customizzazione del prodotto e utilizzo o riproposizione del marchio altrui.

Sono due aspetti diversi che soprattutto se hai un e-commerce devi considerare. Perché se fai una vendita che potenzialmente raggiunge tutti devi fare ancora più attenzione.

 

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione Marchi.

Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

Personalizzare i prodotti a #marchio altrui #ecommerce #venditaonline #brand #ProprietàIndustriale #tuteladelmarchio #LexTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

26Commenti

  • Simone G.
    10 Marzo 2022

    Buongiorno, se io acquetassi dei jeans di Zara e li personalizzassi con delle scritte di vernice, potrei togliere l’etichetta Zara e rivenderli con la mia etichetta? Grazie mille

  • Adele
    7 Aprile 2022

    buongiorno, vorrei iniziare un progetto con un mio socio ovvero vendere nel mio locale il vino prodotto dal mio socio e mettere sull’etichetta entrambi i loghi (il logo dell’azienda vinicola e il nome del mio ristorante). Volevo sapere se in questo caso sarei anche io responsabile di una eventuale non conformità legata alla produzione e se in qualche modo potrei tutelarmi in caso di problemi con il prodotto.
    La ringrazio

  • Mariella
    23 Luglio 2022

    Buongiorno vorrei aprire una p.iva per la vendita on line di adesi personalizzati per moto sia di marchi noti, sia inventati.
    Sul sito appongo la dicitura “Loghi appartengono ai rispettivi proprietari ai sensi dell’Art. 21,comma 1 lettera C d.lgs 10 febbraio 2005, n.30”
    Posso farlo o è contraffazione?
    Grazie mille

  • Raffaele
    12 Agosto 2022

    salve Silvia io sono un aspirante broker di cereali che intendo comperare dal estero e rivenderli in Italia con il mio marchio , mi potresti elencare il necessario in più mi interessa sapere come posso vincolare tramite contratto gli agricoltori e le aziende che trasformano i cereali alla mia mediazione … e le carte che devo avere in regola per poterlo fare ! grazie

  • Antonio
    12 Ottobre 2022

    Buongiorno Silvia, ho modificato un logo già esistente registrato in un paese extraeuropeo; eventualmente potrei commercializzare abbigliamento con la mia modifica? grazie

  • Giorgio
    11 Novembre 2022

    Salve,
    io realizzo calendari sportivi dedicati ai tifosi del Palermo calcio. Vorrei chiedere alla società di poter utilizzare il logo, ma loro hanno già un calendario ufficiale. C’è un escamotage che mi consente di chiedere alla società di poter utilizzare il logo senza però che il calendario sia un prodotto ufficiale? Che mi è solo consentito di apporlo al mio prodotto?

  • Kelly
    18 Febbraio 2023

    Buonasera Silvia, io acquisto da Amazon un particolare peluche che poi rivendo dopo averlo personalizzato con delle scritte in termovinile. Posso staccare l’etichetta originale e venderlo come mio o devo arrivare ad una collaborazione col marchio che lo produce?

  • Giulia Salerno
    15 Marzo 2023

    Buonasera Silvia, vorrei rivendere abbigliamento acquistato all’ingrosso. Posso proporlo ai miei clienti con carta, etichetta e cartellino personalizzato del mio brand? Sto parlando di quei capi che non hanno già un marchio.

  • Jessica
    16 Marzo 2023

    Buongiorno
    ho da poco iniziato a creare accessori fatti a mano che vorrei vendere al momento come hobbista e vorrei anche personalizzare t-shirt semplici comprandole in negozi come Zara o H&M, posso togliere etichetta zara mettendo una con mio logo e magari lasciare l’etichetta dove è indicata composizione e istruzioni di lavaggio del capo? Altrimenti in caso contrario mi può indicare qual’e’ il modo più corretto per venderle senza problemi? Grazie

    • Claudio
      19 Marzo 2023

      Buongiorno
      Non mi è chiaro un aspetto
      È lecito acquistare un prodotto di un brand e rivenderlo con la propria etichetta?
      Con o senza personalizzazione

      Grazie

  • Jessica
    16 Marzo 2023

    Grazie per la risposta, un’ultima cosa…se ho capito bene dal suo articolo invece non ci sono problemi se rivendo la t-shirt bianca personalizzandola e lasciando le etichette originali. Grazie in anticipo.

  • Danilo
    1 Aprile 2023

    Salve ho dei dubbi, è possibile rivendere un prodotto già brandizzato ma applicandoci un ulteriore logo o creazione di un mio marchio?
    ci sono differenze se questo prodotto brandizzato sia acquistato nuovo o usato prima di fare questa customizzazione?

  • Massy
    22 Aprile 2023

    Salve,io sono un hobbista e creo scarpine per piccolini all uncinetto. Chiedo: posso usare stampando etichette di brand famosi modificandoli ,tipo togliere una lettera ecc? In Spagna ,portogallo ecc vedo che possono usare quelli originali senza problemi.So bene che in Italia è vietato senza autorizzazione,ma qualcuno mi ha detto che modificando il nome o il logo è possibile….nel senso che assomiglia,ma non è….esempio invece di converse…convers⭐ invece di all star…One star

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME