Perché devo registrare il Marchio della mia Startup?
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Nell’ambito di una consulenza per una startup di Milano che mi chiedeva come fare a costituire la startup, a regolamentare i vari rapporti tra i soci, a trovare partnership, finanziatori e quant’altro, una delle domande che nel corso di una riunione mi è stata fatta è perché dovrei registrare il marchio della mia startup, addirittura prima di partire con tutti i documenti e la costituzione.
Sostanzialmente le ragioni sono tre.
La prima è perché crei fiducia.
Il marchio è il tuo biglietto da visita, il segno distintivo con il quale il pubblico ti conosce e ti riconosce sul mercato.
Attraverso il marchio crei un rapporto di fiducia con il pubblico che poi è fondamentale per acquisire e mantenere quote di mercato.
Il marchio ti consente di identificare il tuo prodotto e di distinguerlo dagli altri prodotti simili o identici delle aziende concorrenti.
La seconda e perché rappresenta un valore per la tua impresa.
Registrando il marchio eviti di compromettere gli investimenti fatti per promuovere il tuo prodotto o il tuo servizio e, soprattutto, impedisci a un’impresa concorrente di utilizzare un marchio simile al tuo, che quindi potrebbe ingenerare confusione e indirizzare il pubblico verso i suoi prodotti e servizi invece che verso i tuoi.
Il che, oltre a far diminuire i tuoi profitti, rischia anche di danneggiare la tua immagine, soprattutto se il prodotto del tuo concorrente è di qualità inferiore. Inoltre il marchio registrato attribuisce dei diritti esclusivi che ti consentono di impedirne l’uso non autorizzato da parte di altri soggetti.
Terza ed ultima: perché è una risorsa economica.
Un marchio registrato ha un valore commerciale di per sé.
La registrazione del tuo marchio non ti garantisce solo una tutela da un utilizzo non autorizzato da parte di terzi ma può anche essere monetizzata.
Il tuo marchio costituisce il tuo capitale.
Quindi può essere oggetto di operazioni di sfruttamento commerciale, tramite la concessione di licenze, contratti d’esclusiva, di merchandising o di sponsorizzazione.
Quindi diventa a tutti gli effetti un investimento per la tua startup e comunque per la tua impresa.
Questi sono i tre aspetti fondamentali. Quindi registra il marchio sempre quando inizi un’attività, non dimenticartelo.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post oppure vuoi risolvere una tua questione legale leggi gli articoli della sezione Marchi e poi prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Perchè devo registrare il #marchio della mia #startup? #proprietàindustriale #azienda #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet