
Perché devi conoscere il Sound Branding per la tua attività
Il Sound Branding è quel processo con cui vengono utilizzati dei suoni o delle musiche per rafforzare un marchio e il prodotto che rappresenta. Ma cosa vuol dire?
Se ti dico “Labbra rosso Coca-Cola” oppure “Questa è Tim e non si ferma mai, come un fiume che scorre per noi, verso un mare che nuovi orizzonti ci aprirà, questa è Tim” cantata da Mina capisci subito cos’è il Sound Branding.

Photo by Danial Shoorangiz on Unsplash
Sound Branding e Marchio sonoro
Il sound branding è molto vicino al marchio sonoro.
Solo che il marchio sonoro è solo una breve sequenza di suoni non superiore ai 3 secondi.
Mentre il sound branding utilizza il suono per rafforzare l’identità del marchio.
Il branding sonoro sta diventando sempre più un veicolo per trasmettere un messaggio che rimane nella mente dei consumatori approfittando del senso di memoria che viene associato al suono.
Un ritornello rimane in mente per anni e se poi diventa un tormentone anche il marchio contenuto nel brano ti resta in mente…
“Ti ho in testa come Pantene”
Il suono è uno strumento potente. Scatena emozioni nuove o ricordi. A differenza di un’immagine il suono stimola il nostro subconscio e ci accompagna in ogni momento della nostra vita.
Come sottofondo in un locale, quando facciamo sport, quando viaggiamo o ci rilassiamo. Abbiniamo la musica al nostro umore e ascoltiamo canzoni diverse a seconda di quello che proviamo nei diversi momenti.
Sound Branding e Brand Reputation
Associare un’immagine a un suono la imprime ancora di più nel nostro cervello.
Quindi il sound Branding consente di trasmettere un messaggio specifico, aumentare la conoscenza del marchio e creare un legame con chi compra il tuo prodotto.
E’ un dato di fatto che esista un forte legame tra suono e memoria.
Quante volte ci torna in mente un ritornello o un suono di una pubblicità che abbiamo sentito da piccoli? Se un determinato suono o musica viene ripetuta tutte le volte che viene lanciato un determinato messaggio pubblicitario, prima o poi questo verrà memorizzato e associato inconsciamente al marchio.
E questo ti porta a maggiori vendite.
Al giorno d’oggi il sound branding non è limitato alla scelta di un logo sonoro, da posizionare in coda ad un determinato spot, ma è uno strumento fondamentale per veicolare e connotare l‘identità di un particolare marchio.
Il marchio sonoro permette all’azienda di diffondere il marchio, che diventa musica, ricordo, emozione per il consumatore.

Photo by Laura Chouette on Unsplash
Sound Branding: musica e marchi
Il mondo musicale ha da sempre strizzato l’occhio ai marchi famosi. Spesso dietro la citazione di un marchio c’è sempre un accordo tra l’artista e il brand.
Ma il titolare del marchio potrebbe anche non essere d’accordo a ritrovarsi all’interno di un brano, soprattutto se il contenuto o l’artista sono molto lontani dall’immagine che il marchio vuole dare.
E il titolare del marchio ha sempre il diritto esclusivo di utilizzarlo in via esclusiva e di limitarne l’uso altrui, con un limite nella libertà di espressione artistica con cui spesso si scontra.
I casi di uso non autorizzato di marchi nella musica ma che sono stati considerati leciti sono moltissimi.
“Rolls Royce, Rolls Royce Voglio una vita così, Voglio una fine così C’est la vie” di Achille Lauro, “Bevi la Coca-Cola che ti fa bene” di Vasco Rossi ma anche nei titoli di alcune canzoni famose come “Rimmel” di Francesco De Gregori, “Barbie Girl” degli Aqua, “Coco Chanel” di Gaia.
Se vuoi sfruttare al meglio il tuo marchio o la tua idea leggi anche gli altri articoli della sezione Marchi.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Perché devi conoscere il Sound Branding per la tua attività #ProprietàIndustriale #tuteladelmarchio #brand #logo #segnodistintivo #marchiosonoro #marketing #pubblicità #azienda #LexAroundMe Condividi il Tweet
Tutti i marchi e i segni distintivi riportati all’interno del post sono utilizzati a soli fini esplicativi e appartengono in via esclusiva ai legittimi proprietari.