Patti chiari e amicizia lunga

PATTI CHIARI E AMICIZIA LUNGA AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO

Patti chiari e amicizia lunga

Quando si conclude un accordo è fondamentale scrivere il contratto nel modo più chiaro e completo possibile, in modo da evitare future incertezze interpretative.

E’ sempre meglio discutere prima i termini del contratto e se proprio le posizioni sono inconciliabili è quasi meglio perdere un’occasione commerciale piuttosto che trovarsi a litigare sull’attuazione del contratto.

Evitare un contenzioso contrattuale è sempre un grosso vantaggio aziendale, dati i tempi e i costi di un giudizio.

Un contratto chiaro in tutti gli aspetti favorisce l’intesa e scoraggia il contenzioso, anche nel caso si delinei una controversia fra i contraenti.

Per rendere chiaro il linguaggio del tuo contratto devi evitare:

  • formule troppo generiche;
  • sigle e abbreviazioni a meno di spiegarne tra parentesi l’esatto significato;
  • contraddizioni all’interno del testo, rileggendo l’intero contratto per individuarle;
  • ripetizione di clausole di contenuto analogo, soprattutto se scritte in due modi diversi;
  • di usare sinonimi per parlare della stessa cosa perché in caso di contenzioso la controparte potrà sostenere che sono stati usati  due termini diversi per indicare due concetti diversi

In caso di termini molto tecnici usare le definizioni, in modo da chiarire sempre di cosa si sta parlando esattamente.

Le definizioni

È utile inserire le definizioni esatte dei termini principali che compaiono ripetutamente nel contratto.

Di solito le parole definite vengono scritte in maiuscole o con iniziale maiuscola in tutto il testo contrattuale.

Tale soluzione permette di:

  • chiarire bene l’esatto significato di ciascun termine;
  • ricordarsi di usare sempre lo stesso termine;
  • rendere più snello il testo contrattuale, poiché con un solo termine viene ogni volta richiamata una frase più lunga e complessa.

Gli aspetti commerciali

È importante definire chiaramente tutti gli aspetti commerciali, comprese le caratteristiche specifiche della prestazione (bene o servizio), le modalità di consegna delle merci o di effettuazione dei servizi, la tempistica ecc.

In mancanza di diversi accordi le spese della compravendita (trasporto, assicurazione, imposte) sono sempre a carico del compratore.

Va, quindi, precisato quali, fra i vari aspetti commerciali, sono considerati “essenziali” ai fini dell’esecuzione contrattuale.

Infatti, solo il mancato rispetto degli aspetti “essenziali” dà diritto alla risoluzione del contratto per inadempimento.

Ad esempio per i contratti di subfornitura è vietato l’abuso dello stato di dipendenza economica, grazie a cui si determina nei rapporti commerciali un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi.

Tale abuso può consistere:

  • nel rifiuto di vendere o di comprare;
  • nell’imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o discriminatorie;
  • nell’interruzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto.

Si tratta comunque sempre di regole generali di buona fede che è opportuno seguire per qualsiasi contratto.

Non è possibile prevedere tutte le possibili variabili commerciali per le diverse tipologie contrattuali ma ci sono clausole utilizzabili per alcuni aspetti commerciali che più comunemente è opportuno chiarire, soprattutto nei contratti di compravendita e di somministrazione.

Ordini ripetuti

Nel caso di un contratto di lunga durata, con ordini ripetuti, è utile escludere ogni dubbio sulla possibilità di applicare condizioni generali diverse (magari per prassi inserite nei moduli d’ordine) a meno di specifica approvazione tra le parti.

Obbligo di minimi

Nel caso di un contratto di somministrazione è sempre opportuno chiarire se sono previsti o meno dei minimi di acquisto o dei minimi di fornitura.

Vendita su campione

In caso di compravendita o somministrazione di beni si deve chiarire se i beni venduti devono essere perfettamente conformi al campione scelto (o materialmente o tramite descrizione: ad esempio anche con un capitolato tecnico) oppure se il campione indica solo le caratteristiche essenziali del bene venduto e quindi ne sono ammesse parziali difformità.

Esclusiva

Per molte tipologie contrattuali è opportuno chiarire se è prevista o meno un’esclusiva, tenendo presente che se non è contrattualmente indicata, di massima l’esclusiva non si applica.

Modalità e termini di effettuazione

Anche le modalità e i termini di effettuazione del contratto vanno sempre chiariti nel dettaglio, per evitare successive contestazioni e problemi interpretativi.

Anche le modalità di trasporto, i termini di consegna ecc. hanno spesso un notevole impatto sui reali costi economici della prestazione contrattuale.

Ad esempio i costi di trasporto: se non diversamente stabilito nel contratto, la società committente del trasporto (di solito, quella che lo paga) si assume, insieme al vettore, tutti i rischi in caso di furti o danneggiamenti in fase di trasporto.

Vuoi firmare in tutta tranquillità il tuo prossimo contratto? 

Scopri il nostro servizio di consulenza telefonica studiato apposta per te!

 

Lascia qui il tuo commento al nostro blog e ai servizi di LexAround.me

 

Patti chiari e amicizia lunga #E-commerce #Contratti #Internet #LexAroundMe Condividi il Tweet

 

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME