Olivetti, Evoluzione di un Marchio

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO

Olivetti, Evoluzione di un Marchio

Se penso a Olivetti mi viene in mente la prima macchina da scrivere con cui da bambina ho dato sfogo alla mia passione per la scrittura, la “Lettera22”.

Mi ricordo che mia mamma l’aveva comprata con i primi soldi guadagnati lavorando ed era poi finita nella mia camera insieme a tante altre cose “cedute” a sua insaputa nel corso di quegli anni.

Era un ritmo lento quello della macchina da scrivere meccanica e i tasti non sempre riuscivano a stare dietro alle parole che volevo scrivere. Mi sembra di sentire ancora il rumore inconfondibile del rullo per caricare il foglio e il “tac” secco dei braccetti dei tasti sulla carta.

Mi ricordo che anche durante gli anni del liceo mi piaceva ogni tanto tornare a usarla, fino a quando la fretta ha prevalso e il computer ha invaso le mie giornate, ma la magia di quei momenti è ancora tutta impressa in quei fogli.

È per questo che quando sono andata a vivere fuori casa con il mio compagno e dai suoi scatoloni è sbucata la mitica “Valentine” non ho potuto che accogliere la nuova arrivata come un nuovo ospite gradito.

E non potevo, quindi, che inaugurare questa nuova sezione del blog con la storia del marchio di Olivetti, una grande azienda fondata nel 1908 a Ivrea da Camillo Olivetti e diventata, sotto la guida del figlio Adriano, un simbolo del boom economico Italiano degli anni Sessanta.

La storia del marchio di questa azienda segue la sua evoluzione, da una conduzione familiare fino all’ingresso di nuovi azionisti che ne hanno condizionato l’immagine e la sua presenza sul mercato.

  • 1923

Il primo logo dell’azienda viene disegnato nel 1923 dal suo fondatore, Camillo Olivetti, ed è realizzato con un carattere in corsivo di derivazione floreale.

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1923

Olivetti 1923.

 

 

 

 

 

 

  • 1926

Nel 1926 sempre il suo fondatore realizza il primo marchio dell’azienda, che raffigurava le lettere “ICO”, l’acronimo di “Ingegnere Camillo Olivetti”.

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1926

Olivetti 1926.

 

 

 

 

 

 

  • 1927

Il marchio viene poi rivisto nel 1927 con l’inserimento dell’acronimo in un rettangolo a sfondo nero e l’introduzione del nome dell’azienda.

 

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1927

Olivetti 1927.

 

 

 

 

 

 

Per Olivetti il marchio, fattore centrale e decisivo del complesso sistema di identificazione dell’azienda, ha ricoperto un valore altamente distintivo tanto da possedere una storia grafica di eccellenza, tanto da essere considerato il primo vero esempio di immagine coordinata.

  • 1934

Ed è nel 1934 che il marchio viene nuovamente rivisto con l’uso del minuscolo nel tipico carattere della macchina da scrivere, assoluta avanguardia per l’epoca.

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1934

Olivetti 1934.

 

 

 

 

 

 

A partire dal 1938, il figlio Adriano Olivetti estende la produzione alle apparecchiature elettriche dando un contributo fondamentale alla rapida espansione aziendale e imprimendo uno stile che farà di Olivetti un esempio unico nella storia industriale Italiana ed Europea.

  • 1947

Nel 1947 il marchio viene nuovamente riformulato, dilatando gli spazi tra le lettere con un immediato riferimento alla dattilografia.

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1947

Olivetti 1947.

 

 

 

 

 

 

  • 1954

Nel 1954 un nuovo marchio, chiamato confidenzialmente la spirale greca, sostituisce quello precedente di cui rimane il riferimento alla lettera O, abbinato anche alla versione con il nome dell’azienda.
OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1954

Olivetti 1954.

 

 

 

 

 

 

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1954 A

Olivetti 1954.

 

 

 

 

 

 

  • 1960

Nel 1960 si progetta un nuovo marchio con un carattere “etrusco” nerissimo; le lettere acquistano una forza d’asta maggiore e gli spazi vengono ricalibrati in funzione di una nuova leggibilità.

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1960

Olivetti 1960.

 

 

 

 

 

 

  • 1971

Nel 1971 viene disegnato un nuovo marchio; si abbandona il nero per il blu e le lettere sono arrotondate negli angoli, ad eccezione dell’unico elemento tagliente nella lettera “v”.

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 1971

Olivetti 1971.

 

 

 

 

 

 

  • 2009

Il marchio realizzato negli anni Settanta ha avuto una lunga durata fino al riposizionamento dell’azienda nel 2009, anno in cui il marchio ha subito un restyling con l’isolamento della lettera “o” che diventa protagonista assoluta della marchio stesso e delle comunicazioni pubblicitarie tuttora utilizzate.

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO LEX AROUND ME MILANO 2009

Olivetti 2009.

 

 

 

 

 

 

La capacità di Olivetti di modificare negli anni il marchio, pur mantenendo sempre una forte connessione con le proprie origini, ha conferito valore economico oltre che ai prodotti che l’azienda ha creato al marchio stesso, confermando come l’importanza della registrazione di un marchio si estenda oltre alla sua tutela, costituendo un vero e proprio patrimonio dell’azienda, un investimento che dura negli anni.

Per approfondimenti sul valore economico del marchio, leggi il mio post: Il marchio come patrimonio aziendale  e poi contattami.

Dal 2011 ha riaperto a Venezia, in Piazza San Marco, il Negozio Olivetti, e tra i pezzi storici di Olivetti compare anche la Lettera 22. Non so che fine abbia fatto quella mia prima macchina da scrivere, forse si è persa nei vari traslochi oppure è stata regalata a qualche conoscente meno attirato dalle nuove tecnologie, ma è un pezzo che rimane impresso nella mia memoria e ogni volta che torno a Venezia faccio un salto a ritrovarla.

La Valentine, invece, è ancora ben presente nella mia vita.

OLIVETTI EVOLUZIONE DI UN MARCHIO VALENTINE LEX AROUND ME MILANO

Olivetti Valentine.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

#Olivetti, Evoluzione di un #Marchio Condividi il Tweet

 

 

 

Tutti i marchi e i segni distintivi riportati all’interno del post sono utilizzati a soli fini esplicativi e appartengono in via esclusiva ai legittimi proprietari.

Credits: Museo del Marchio Italiano®

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME