Non leggo più, me ne vado

NON LEGGO PIU ME NE VADO AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO

Non leggo più, me ne vado

Abbiamo già affrontato il tema della cancellazione dei dati su richiesta dell’interessato nel Post “Se mi lasci ti cancello

La cancellazione dei dati deve avvenire al raggiungimento delle finalità per cui il dato personale è stato trattato. 

E il titolare del trattamento è formalmente obbligato a prevedere apposite procedure per garantire la cancellazione dei dati. 

Ma cosa puoi fare se vuoi cancellarti da una newsletter o da una mailing list?

Come prima cosa nel testo di ogni newsletter o mail che ricevi ci deve essere l’indicazione della facoltà di cancellarti con il relativo link cliccabile. 

I testi sono dei più svariati e fantasiosi.

Dalle comunicazioni più formali e complete:

L’indirizzo e-mail a cui viene inviata la presente comunicazione è utilizzato, in ottemperanza al Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali e relativa normativa di attuazione, per comunicazioni inerenti ad iniziative e offerte ed è presente nel nostro archivio a seguito dell’iscrizione del destinatario al servizio tramite sottoscrizione della nostra Card o in ragione della registrazione alla nostra newsletter.

Per consultare l’informativa sulla privacy clicca qui.

Per cancellarti dalla newsletter clicca qui. 

A quelle più amichevoli:

Vogliamo inviarti solo comunicazioni che ti interessano, sappiamo che le caselle di posta si riempiono in fretta.

Ti scriviamo troppo spesso? Molti clienti selezionano le comunicazioni che vogliono ricevere modificando le loro preferenze email.
 
Non vuoi più ricevere nostri messaggi? Puoi disiscriverti dalle comunicazioni commerciali inviate cliccando qui

A quelle più essenziali:

Per disiscriverti puoi cliccare qui.

Dal momento che il GDPR non dispone nulla sul contenuto ma solo sulla necessità di dare agli interessati la facoltà di chiedere la cancellazione dei propri dati tutti questi testi sono corretti.

Basta seguire il link e seguire le procedure indicate.

E se il link non c’è o non funziona?

Se il link per la cancellazione non è presente in calce alla mail è possibile inviare la richiesta all’indirizzo presente nella mail chiedendo la cancellazione dei dati.

E se manca anche la mail?

In questo caso si può consultare l’Informativa Privacy, che deve essere presente nel sito web dell’azienda o del negozio.

All’interno dell’Informativa va consultata la sezione relativa al Responsabile del Trattamento – quando previsto – oppure del Titolare del Trattamento e cercata la relativa mail di contatto.

In caso di nomina del Responsabile del Trattamento si potrà mandare la mail con la richiesta di cancellazione al responsabile. In caso di assenza la mail potrà essere inviata direttamente al Titolare.

La stessa procedura può essere utilizzata nel caso in cui riceviate messaggi via telefono o whatsapp senza che abbiate fornito un valido consenso. Oppure nel caso non siate più interessati a ricevere comunicazioni commerciali.

E se tutto questo non funziona?

Nel caso in cui, nonostante la richiesta, le mail continuino ad arrivare è possibile segnalare i comportamenti scorretti sul sito del Garante Privacy inviando una mail ad oggetto “Segnalazione” o “Reclamo”.

E’ sufficiente spiegare in modo chiaro e sintetico quanto successo e il motivo per cui si ritiene che ci sia stata una scorrettezza e quale sia il comportamento da verificare.

Nel caso ci fossero evidenze scritte – mail, documenti, screenshot – è possibile allegarle e lasciare anche il proprio contatto in caso di chiarimenti.

Ovviamente la segnalazione al Garante Privacy è una procedura seria e non uno strumento da utilizzare contro un competitor. Ma soprattutto è da evitare se è possibile risolvere tutto con una semplice richiesta al Titolare.

 

Se vuoi sapere per quanto tempo puoi usare i dati leggi anche questo Post “GDPR: come usi i dati che ti danno?“.

Vuoi risolvere una tua questione legale o avere un parere sugli argomenti trattati? Prenota qui la tua consulenza.

 

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

Non ti leggo più, me ne vado #GDPR #dati #newsletter #Privacy #datipersonali #GarantePrivacy #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME