
M’illumino di meno, il marchio che difende l’ambiente
Oggi è la giornata nazionale del risparmio energetico.
Il World Energy Conservation Day è nato in India dopo l’istituzione dei National Conservation Awards del 1991 e ha assunto una dimensione internazionale dal 2004 quando ha incominciato a essere seguito da molti paesi del mondo dal Nepal al Canada.
Dal 2005 la trasmissione di Radio2, Caterpillar, chiede ai suoi ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono necessarie. L’iniziativa è sempre a febbraio perché il 16 ricorre l’anniversario del Protocollo di Kyoto.
L’iniziativa M’illumino di meno è finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico.
Prende il nome, ovviamente, dai celebri versi “M’illumino d’immenso” della poesia “Mattina” di Giuseppe Ungaretti.
La campagna invita ogni anno, alle 18 di un giorno febbraio, a ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili.
Un’iniziativa non solo simbolica ma anche concreta: spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse per il futuro del pianeta.
Si spengono le piazze italiane, i monumenti, i palazzi simbolo dell’Italia e tante case dei cittadini.
Si sono spenti per M’illumino di meno anche la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna.
In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità e in molti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si osserva il cielo approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.
M’illumino di meno è diventata anche la festa degli stili di vita sostenibili, quelli che fanno stare bene senza consumare il pianeta.
Ci sono state anche due proposte di legge, alla Camera e al Senato, che hanno chiesto l’istituzione della Giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
L’invito per la 14ma edizione di quest’anno di M’illumino di meno è spegnere le luci e andare a piedi: una marcia, una processione, una ciaspolata, una staffetta, una maratona o una mezza maratona, un ballo in piazza o un pezzo di strada dietro alla banda musicale del paese.
Un evento dedicato alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi.

Locandina 14ma Edizione M’illumino di meno.
Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo.
Insomma: consumare meno in tutti i sensi.
M’illumino di meno è anche un marchio
La domanda di registrazione del marchio m’illumino di meno è stata depositata dalla RAI come marchio figurativo a colori l’11 aprile 2017.

Marchio m’illumino di meno.
La domanda è stata depositata, ai sensi della Classificazione di Nizza, nelle classi 16 (Carta e cartone; stampati; articoli per legataria; fotografie; cartoleria; adesivi (materie collanti) per la cartoleria o per uso domestico; materiale per artisti; pennelli; macchine da scrivere e articoli per ufficio (esclusi i mobili); materiale per l’istruzione o l’insegnamento (tranne gli apparecchi); materie plastiche per l’imballaggio; caratteri tipografici; clichè) e 28 (Giochi, giocattoli; articoli per la ginnastica e lo sport; decorazioni per alberi di Natale).
La scelta di queste classi è singolare visto l’ambito dell’iniziativa e lo scopo del marchio. Ma sicuramente sarà stata oggetto di un’analisi puntuale e attenta di tutti gli aspetti e i profili della registrazione.
E’ possibile registrare un evento o un’iniziativa?
Assolutamente sì.
E’ possibile registrare il nome o il logo di qualsiasi evento.
La procedura è quella della registrazione di un qualsiasi marchio d’impresa.
La domanda può essere presentata da un privato, un ente, un’associazione o un’impresa.
Poiché i marchi si tutelano per specifiche classi di prodotti e servizi se si vuole tutelare l’evento in sè, la classe di riferimento sarebbe la 41.
Nel caso in cui all’evento sia associata anche un’attività di merchandising, può essere valutata la possibilità di proteggere il marchio anche in altre classi.
Se vuoi tutelare il tuo marchio al meglio leggi il mio Post “Una registrazione a prova di legge” oppure contattami per una consulenza personalizzata.
Ti è piaciuto il mio post? Fammelo sapere nei commenti e se vuoi fammi un tweet.
#milluminodimeno, il #marchio che difende l'ambiente #Marchi #ProprietàIndustriale #NewsAroundMe #LexAroundMe Condividi il Tweet