
I mattoncini LEGO giocano bene
Il nome LEGO® viene coniato nel 1934 dall’unione delle parole danesi “leg godt”, gioca bene.
Una felice intuizione che coglie alla perfezione lo spirito di questa azienda.
I mattoncini LEGO® hanno accompagnato innumerevoli domeniche pomeriggio di gioco tra me e mio papà.
Genitore di una figlia femmina, mio papà è stato costretto per anni a giocare con le bambole e si è sottoposto amorevolmente a sessioni infinite di improbabili acconciature nel salone di bellezza “Chez Silvià”.
Ho visto un guizzo di gioia e speranza balenare nel suo sguardo quando, all’età di 6 anni, a casa nostra è arrivata una valigetta rossa piena di mattoncini LEGO® ereditata da un amico di famiglia ormai cresciuto.
Erano gli anni Ottanta e giocare con i mattoncini LEGO® voleva dire costruire tutto quello che ti veniva in mente, montando e smontando a piacimento i pezzi fino a creare la costruzione perfetta. Da far durare il tempo necessario per costruirne una nuova.
Ma come è nato il marchio LEGO®?
Il marchio LEGO® deve le sue origini al fondatore dell’omonima azienda, Ole Kirk Kristiansen, che nel 1916 apre una falegnameria in cui realizzava abitazioni e arredi interni.
Per contenere i costi di produzione e per velocizzare il processo di progettazione, decide di fabbricare i suoi prodotti riducendone le dimensioni.
Le miniature gli danno l’ispirazione per la produzione di giocattoli e nel 1932 inizia a costruire anche giocattoli in legno.
Quando la plastica inizia a diffondersi l’azienda sviluppa la produzione di mattoncini, seguendo la tradizione dei blocchetti sovrapponibili in legno già commercializzati. Dal 1949, inizia la produzione dei mattoncini, che chiama Automatic Binding Bricks.
All’inizio molte delle scatole di LEGO® furono restituite dai negozianti per scarsa vendita. Infatti l’uso della plastica per produrre giocattoli non fu visto all’epoca con molto favore da rivenditori e consumatori.
Incredibile se si pensa alla diffusione globale che hanno raggiunto i mattoncini della LEGO®.
I mattoncini presentavano problemi di duttilità e le loro possibilità di collegamento erano piuttosto limitate.
Nel 1953 ai mattoncini viene dato un nuovo nome: “LEGO Mursten” (mattoncini LEGO®).
Nel 1958 i pezzi vengono migliorati e inizia la produzione dei mattoncini LEGO nella forma particolare che ancora oggi li caratterizza.
Negli anni il marchio LEGO® ha subito un’evoluzione.
A partire dal 1934 e sino al 1998 è stato rivisto e aggiornato a seconda del momento storico e del cambiamento del mercato.

Evoluzione marchio LEGO®.
Il marchio LEGO® è stato, poi, registrato in ambito comunitario a partire dal 1996, sia a livello denominativo – a lettere maiuscole – che a livello figurativo, nella versione che tutti conosciamo ancora oggi.

Il marchio figurativo LEGO®.
La capacità dell’azienda di penetrare il mercato è stata così efficace che il marchio LEGO® è ormai associato, più che all’azienda che li produce, ai mattoncini stessi.
Quanti di noi acquistando un prodotto a marchio LEGO® chiedono una scatola di LEGO oppure di mattoncini LEGO?
Tutti noi chiediamo i LEGO o il LEGO.
Nulla da dire su tutte le nuove collezioni della LEGO®, a dir poco spettacolari e con la possibilità di realizzare intere scene di film famosi, con personaggi che riproducono fedelmente gli originali e con la produzione di mezzi telecomandati.
Però secondo me con i mattoncini LEGO® di una volta era tutta un’altra storia.
La mia scatola di mattoncini LEGO® la conservo gelosamente insieme agli omini storici, che saranno anche tutti uguali ma , almeno per me, rappresentano ancora il meglio della produzione della LEGO®.

I mattoncini storici.
Del resto, come diceva il suo fondatore “solo il meglio è buono abbastanza“.
Ti è piaciuto il mio post? Fammelo sapere nei commenti e se vuoi fammi un tweet.
I mattoncini #LEGO giocano bene #Marchi #ProprietàIndustriale #LexAroundMe Condividi il Tweet
Operi online? Stai attento a non spingere il tuo cliente ad acquistare beni o servizi che non ha richiesto. Leggi il mio Post “Un E-commerce leale” e scopri come vendere i tuoi prodotti comportandoti lealmente.
Contattami per una prima consulenza.
Tutti i marchi e i segni distintivi riportati all’interno del post sono utilizzati a soli fini esplicativi e appartengono in via esclusiva ai legittimi proprietari.