
Le 5 regole per un Black Friday legale
Ormai ci siamo. Il Black Friday, o meglio la Black Week, ha ufficialmente preso il via sia per i negozi online che per i negozi fisici. Prima di lanciarti nel pazzo mondo degli sconti hai verificato che il tuo e-commerce contenga gli elementi previsti dalla legge?

Photo by Tamanna Rumee on Unsplash
Black friday regola 1: informazioni del sito
Verifica sempre che sull’homepage del tuo sito ci siano le informazioni previste dalla legge. I dati da pubblicare sulla homepage sono:
- ragione sociale
- sede legale
- codice fiscale e partita IVA
- posta elettronica certificata (PEC)
- ufficio del Registro dove si è iscritti
- numero repertorio economico amministrativo (Rea)
- capitale in bilancio (società di capitali)
Black friday regola 2: condizioni di vendita
Oltre ai dati da comunicare, nel tuo e-commerce devi prestare attenzione al contenuto delle condizioni di vendita. Verifica di aver previsto tutto quello che la legge richiede. La check list delle condizioni di vendita deve contemplare:
- Facoltà di Recesso
- Garanzia Legale
- Diritto di Reso
E anche se hai previsto già tutto rileggile per sicurezza, che non si sa mai!
Black friday regola 3: pratiche commerciali
Tra le pratiche commerciali che applichi ti consiglio di prestare attenzione ai:
- Tempi di consegna. Se esiste il rischio di non rispettare i tempi di consegna che solitamente applichi sul tuo e-commerce…cambiali. Può capitare che in momenti di particolare traffico, non solo sul tuo sitoweb, i tempi di consegna non vengano rispettati. Se ipotizzi che possa verificarsi un ritardo modifica i tempi di consegna per la situazione straordinaria
- Customer care. L’attenzione al cliente è sempre fondamentale e può fare la differenza, soprattutto se capita un imprevisto. Vedi tempi di consegna. Se gestisci al meglio la situazione anche un contrattempo può girare a tuo vantaggio. Chi acquista è sicuramente felice se la vendita procede liscia ma lo è altrettanto se lo segui e lo rassicuri in caso di imprevisti. Un’assistenza clienti efficace e attenta di salva anche da contestazioni più serie, parola di avvocato.
- Scorte in magazzino. Strettamente legata ai tempi di consegna è la verifica della quantità dei prodotti di cui disponi. Se proponi i tuoi prodotti a prezzi imperdibili durante il Black Friday assicurati di averne a sufficienza. Se promuovi un prodotto e poi non lo hai più non solo chi acquista da te sarà deluso ma rischi anche di incappare nella pubblicità ingannevole. E non basta indicare “fino a esaurimento scorte” perché sarebbe meglio che le scorte si esauriscano prima di far correre tutti sul tuo sito per l’offerta magnifica che hai riservato per un prodotto inesistente.

Photo by Keila Hötzel on Unsplash
Black friday regola 4: copyright
Qualsiasi sito, pagina social o contenuto online deve rispettare la proprietà intellettuale. Ma la violazione non riguarda solo immagini, testi o marchi presenti sul tuo e-commerce.
Nell’ambito del diritto d’autore anche il link assume rilievo quando ha la funzione di collegare due diversi siti internet. Non tutti i link sono illegali.
Il linking è la forma più soft di collegamento in quanto l’utente, cliccando su un link presente all’interno di un sito, viene rimandato alla home page di un altro sito internet. Questa forma di collegamento non pone particolari problemi da un punto di vista del diritto d’autore ed è consentito se il sito di destinazione non lo vieta espressamente.
Più controversa è la pratica del deep linking in cui non si rimanda alla home page ma alla pagina interna di un altro sito internet.
Sicuramente vietato è il framing, in cui un sito internet consente di visualizzare il contenuto di un altro sito come se fosse proprio. Generalmente il contenuto linkato viene visualizzato con elementi grafici del sito di partenza in modo tale da dare all’utente l’impressione di essere rimasto sempre all’interno di quest’ultimo.
Black friday regola 5: informativa privacy e consensi
Last but not least. Informativa Privacy e consensi.
Se decidi di mandare una mail ai tuoi utenti per avvisarli che il Black Friday è iniziato assicurati di aver ricevuto il consenso al trattamento dei loro dati personali per finalità commerciali.
Meglio se hai ottenuto un consenso apposito per l’iscrizione alla tua newsletter e uno per inviare informazioni commerciali o promozioni. Perché non è la stessa cosa.
Ovviamente tutti questi consigli valgono anche per il Cyber Monday e le vendite di Natale.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post leggi gli articoli della sezione E-Commerce.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me