STUDIO LEGALE DEDICATO AD AZIENDE, STARTUP E PROFESSIONISTI CHE VOGLIONO REALIZZARE UN PROGETTO, TUTELARE IL LORO MARCHIO E AVERE CONTRATTI CHIARI ED EFFICACI.

Logo Logo Logo Logo Logo
Seguimi
  • CONTRATTI
  • E-COMMERCE
  • MARCHI
  • GDPR
  • STARTUP
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • CONTRATTI
  • E-COMMERCE
  • MARCHI
  • GDPR
  • STARTUP
  • CHI SONO
  • CONTATTI

Sorry, no posts matched your criteria.

Latest News

IL TRAM E NUDO CORONAVIRUS E PUBBLICITA AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO
Il tram è nudo. Pubblicità e Coronavirus
3 anni fa
EMERGENZA CORONAVIRUS E LOCAZIONE COMMERCIALE AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO
Emergenza Coronavirus e locazione commerciale
3 anni fa
CORONAVIRUS E SOSPENSIONE DEI CANONI AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO
Coronavirus e sospensione dei canoni
3 anni fa
CORONAVIRUS E PANDEMIA POSSO RISOLVERE IL CONTRATTO PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO
Coronavirus e Pandemia: posso risolvere il contratto per causa di forza maggiore?
3 anni fa
GORE-TEX IL MARCHIO CHE TI PORTA LONTANO AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO
GORE-TEX il marchio che ti porta lontano
4 anni fa
POMELLATO I GIOIELLI PRET A PORTER CHE PUOI COLLEZIONARE
Pomellato, i gioielli prêt-à-porter che puoi collezionare
4 anni fa

Hottest Stuff Now

Sorry, no posts matched your criteria.
banner
OUR TWITTER FEED

INSTAGRAM FEED

  • Sarà la settimana della moda, sarà che un diamante è per sempre, sarà che la bellezza non ha genere ma Tiffany cavalca in un colpo solo i due maggiori trend del momento: NFT e collezioni no gender.

Il marchio ha messo in vendita 250 NFTiffs (letteralmente degli NFT di Tiffany), dei pass digitali che permettono ai possessori di ottenere un pendente customizzato e il rispettivo NFT. Per ogni NFTiff acquistato i designer Tiffany realizzano un ciondolo personalizzato basandosi sul CryptoPunk dell’acquirente.

A ulteriore dimostrazione della contemporaneità del marchio Tiffany nasce il braccialetto Lock Tiffany, la prima collezione no gender Tiffany & Co. Una linea di gioielli dedicati indistintamente a uomo e donna.

Potenzialità, contemporaneità e valorizzazione del marchio.

Leggi il Post nel link in Bio

#NFT #tiffanyandco
  • Qualche settimana fa ti ho parlato della causa iniziata da Daniel Druet contro Maurizio Cattelan. Lo scultore francese aveva contestato la mancata citazione del suo nome come autore da parte di Cattelan per la realizzazione, su commissione, di diverse opere tra cui La Nona Ora e Him.
 
Il Tribunale francese ha dato ragione a Maurizio Cattelan per due motivi.
Il primo, strettamente legato alla procedura. Il secondo di merito e rappresenta un precedente importante per l'arte concettuale.

E nonostante il vento, il microfono che mi ha abbandonata dopo poco e il sole negli occhi non potevo non approfittare di questa splendida città per concludere il racconto della vicenda Druet-Cattelan.
 
Guarda il video nel link in Bio 🤩

#mauriziocattelan #arteconcettuale
  • Alzi la mano chi non ha letto, cercato o approfondito il concetto di Metaverso negli ultimi mesi. O non ne ha sentito parlare.
 
Io personalmente, oltre ad aver approfondito il tema per ovvie ragioni professionali, credo di aver sentito introdurre il concetto di Metaverso almeno una volta nelle ultime venti conversazioni che ho avuto. E non erano in ambito giuridico.
 
Il Metaverso abbraccia una serie infinita di possibilità e usi. Il mondo del gaming e della moda se ne sono accorti da tempo. E diverse realtà imprenditoriali stanno depositando domande di marchio per prodotti che possono essere utilizzati in ambienti virtuali.
 
I brand famosi, oltre a realizzare vere e proprie insegne all’interno delle vetrine virtuali del Metaverso, aggiungono il loro marchio anche su vestiti e accessori degli avatar. Che sono a tutti gli effetti dei consumatori.
 
Ma come vengono gestite le creazioni realizzate dagli utenti attraverso gli avatar? Gli utenti possono utilizzare liberamente i marchi all’interno del Metaverso? Con quali limitazioni? E cosa succede se il marchio viene utilizzato in un contesto violento? Vale anche nel Metaverso il principio di territorialità e di esaurimento?
 
Per tutti i post vai su lexaround.me
 
#metaverso #marchio #lexaroundme
  • Quante volte hai desiderato che i tuoi consigli venissero ascoltati subito dai tuoi clienti? E soprattutto venissero messi in pratica! 

Il mondo della consulenza è fatto di lunghe spiegazioni, ripetizione degli stessi concetti e tentativi di far comprendere che si è sempre dalla stessa parte! 

La soluzione è trovare, come me, la Cliente perfetta!!! Si scherza, ovviamente…però neanche tanto 😉

Se vuoi sapere di più su chi sono e cosa faccio vieni a trovarmi sul sito lexaround.me

#marchi #ecommerce #privacy #libereprofessioniste #legaltips #digitallaw #digitallawyer #techlawyer #avvocata #lexaroundme
  • Conosco un posto nel mio cuore…

#bologna #finestrelladiviapiella #4giugno #4giugno2022
  • Il fenomeno delle piattaforme social ha subito una fortissima accelerazione. E anche gli acquisti online sono diventati una modalità ormai familiare per tutti. 

Dalla fusione di questi due trend nasce il Social Commerce, una grande opportunità per le imprese attive nel commercio elettronico.

Scopri di più leggendo i mie articoli su lexaround.me 💥

#socialcommerce #ecommerce #venditaonline
  • Se hai un e-commerce ci sono clausole che devi evitare di pubblicare nelle tue condizioni di vendita. Principalmente si tratta di clausole vessatorie, che prevedono uno squilibrio tra i diritti e i doveri del venditore e del consumatore.

Le più importanti le trovi in questo video. E se dovessi trovarne una sul tuo sito affrettati a rimuoverla così da poter vendere online in tutta sicurezza.

Se vuoi saperne di più su lexaround.me trovi tutti i miei articoli!!!

#ecommerce #condizionidivendita #clausolevessatorie
  • Se ami l’arte e ti dico zuppa Campbell’s penserai subito alle celebri opere degli anni ’60 di Andy Warhol “Campbell’s Soup Cans”.

Trentadue lattine di zuppa a marchio Campbell Soup che sono passate dagli scaffali del supermercato alle pareti del Moma, Museum of Modern Art di New York.

Grazie ad Andy Warhol il marchio di una popolare ed economica zuppa in scatola è passato da segno distintivo di un’azienda a vera e propria icona della Pop Art.

Oggi i brand famosi sono diventati raggiungibili a tutti grazie alle loro riproduzioni non sempre autorizzate.

Sul web e sulle pagine social sono presenti oggetti che riproducono marchi famosi oppure rappresentano oggetti iconici, immediatamente riconducibili a un particolare marchio.

Ma dov'è il confine tra libertà di espressione e violazione di marchi famosi?

Leggi tutti i miei articoli su lexaround.me 🤩

#brand #popart #LexAroundMe
  • Sicuramente conosci, o hai sentito parlare, di Maurizio Cattelan, l'artista. E anche della vicenda processuale che lo vede coinvolto. 

Maurizio Cattelan, famoso in tutto il mondo per le sue opere che spesso sono divisive e creano polemiche.
Tra le opere più contestate ci sono i personaggi che realizza in cera, che sono diventate oggetto anche della denuncia da parte di Daniel Druet.
Perché te ne parlo?
 
Perché il ragionamento sull'attribuzione della qualità di autore a chi ha ideato l'opera e a chi, invece, l'ha realizzata esiste da sempre. Nel mondo dell'arte, nell'editoria e nella musica. E cosa hanno in comune? La regolamentazione del rapporto tramite un contratto.

💥Puoi guardare il video sul mio blog lexaround.me💥

Tempo di ascolto: 5:59 minuti
 
#dirittodautore #mauriziocattelan #danieldruet
  • Ha senso entrare nel Metaverso se sei un’azienda? O possiedi un brand? O hai un ecommerce? 

Ormai sempre più aziende scelgono il
Metaverso per promuovere i loro servizi, vendere i loro prodotti o tutelare il proprio marchio.

Vuoi sapere come?

Su lexaround.me trovi tutti i miei articoli 🤩

#metaverso #marchio #ecommerce #brand #socialnetwork #legaltips #techlawyer #avvocatoonline #avvocata #lexaroundme
  • Vendere prodotti e servizi attraverso piattaforme social è, a tutti gli effetti, una “vendita fuori dai locali commerciali” che impone specifici obblighi informativi.

Ad esempio denominazione o ragione sociale, indirizzo di posta elettronica, modalità di pagamento, garanzia e diritto di recesso, ecc..

Il mancato rispetto di questi obblighi comporta l'applicazione di sanzioni pecuniarie da Euro 103,00 ad Euro 10.000,00. E dalla loro violazione può anche derivare l’inefficacia del contratto o l’applicazione automatica di condizioni di contratto a favore del consumatore.
 
La vendita attraverso i social comporta la necessità di rispettare anche la normativa in materia di protezione dei dati personali e il rispetto delle obbligazioni contrattuali previste dal social network utilizzato per la promozione e la vendita dei propri prodotti o servizi.
 
Se, poi, decidi di promuovere attraverso il social network i tuoi prodotti o servizi tramite un influencer sarà necessario osservare anche le norme in materia di pubblicità.
 
In caso contrario possono essere comminate sanzioni pecuniarie amministrative sia all'influencer che all'azienda.

Leggi tutto il post nel link in Bio 🤩

Su lexaround.me trovi tutti i miei articoli! 

#socialcommerce #ecommerce #LexAroundMe
  • Come posso cambiare un marchio registrato?
 
 
Il marchio registrato, per non perdere la sua protezione, deve essere usato nello stesso modo in cui è stato depositato. Almeno per i primi cinque anni.
 
Spesso però succede che si utilizzi il marchio in maniera diversa nel corso dell’attività. Magari per rispondere a esigenze commerciali che richiedono di riadattare il logo; ad esempio rinnovando lo stile oppure modificando alcuni elementi grafici o verbali.
 
Occorre, quindi, una comparazione diretta dei marchi, mettendo a confronto quello registrato e quello utilizzato.

La variazione subita dal marchio può determinare un’alterazione del carattere distintivo quando:

- il marchio denominativo non è più identificabile
- l’elemento distintivo interagisce con il marchio registrato in modo tale che non possa più essere percepito in modo indipendente

Su lexaround.me trovi tutti i miei articoli 🤩

#marchio #LexAroundMe
SEGUI #LEXAROUNDME
  • Sarà la settimana della moda, sarà che un diamante è per sempre, sarà che la bellezza non ha genere ma Tiffany cavalca in un colpo solo i due maggiori trend del momento: NFT e collezioni no gender.

Il marchio ha messo in vendita 250 NFTiffs (letteralmente degli NFT di Tiffany), dei pass digitali che permettono ai possessori di ottenere un pendente customizzato e il rispettivo NFT. Per ogni NFTiff acquistato i designer Tiffany realizzano un ciondolo personalizzato basandosi sul CryptoPunk dell’acquirente.

A ulteriore dimostrazione della contemporaneità del marchio Tiffany nasce il braccialetto Lock Tiffany, la prima collezione no gender Tiffany & Co. Una linea di gioielli dedicati indistintamente a uomo e donna.

Potenzialità, contemporaneità e valorizzazione del marchio.

Leggi il Post nel link in Bio

#NFT #tiffanyandco
  • Qualche settimana fa ti ho parlato della causa iniziata da Daniel Druet contro Maurizio Cattelan. Lo scultore francese aveva contestato la mancata citazione del suo nome come autore da parte di Cattelan per la realizzazione, su commissione, di diverse opere tra cui La Nona Ora e Him.
 
Il Tribunale francese ha dato ragione a Maurizio Cattelan per due motivi.
Il primo, strettamente legato alla procedura. Il secondo di merito e rappresenta un precedente importante per l'arte concettuale.

E nonostante il vento, il microfono che mi ha abbandonata dopo poco e il sole negli occhi non potevo non approfittare di questa splendida città per concludere il racconto della vicenda Druet-Cattelan.
 
Guarda il video nel link in Bio 🤩

#mauriziocattelan #arteconcettuale
  • Alzi la mano chi non ha letto, cercato o approfondito il concetto di Metaverso negli ultimi mesi. O non ne ha sentito parlare.
 
Io personalmente, oltre ad aver approfondito il tema per ovvie ragioni professionali, credo di aver sentito introdurre il concetto di Metaverso almeno una volta nelle ultime venti conversazioni che ho avuto. E non erano in ambito giuridico.
 
Il Metaverso abbraccia una serie infinita di possibilità e usi. Il mondo del gaming e della moda se ne sono accorti da tempo. E diverse realtà imprenditoriali stanno depositando domande di marchio per prodotti che possono essere utilizzati in ambienti virtuali.
 
I brand famosi, oltre a realizzare vere e proprie insegne all’interno delle vetrine virtuali del Metaverso, aggiungono il loro marchio anche su vestiti e accessori degli avatar. Che sono a tutti gli effetti dei consumatori.
 
Ma come vengono gestite le creazioni realizzate dagli utenti attraverso gli avatar? Gli utenti possono utilizzare liberamente i marchi all’interno del Metaverso? Con quali limitazioni? E cosa succede se il marchio viene utilizzato in un contesto violento? Vale anche nel Metaverso il principio di territorialità e di esaurimento?
 
Per tutti i post vai su lexaround.me
 
#metaverso #marchio #lexaroundme
  • Quante volte hai desiderato che i tuoi consigli venissero ascoltati subito dai tuoi clienti? E soprattutto venissero messi in pratica! 

Il mondo della consulenza è fatto di lunghe spiegazioni, ripetizione degli stessi concetti e tentativi di far comprendere che si è sempre dalla stessa parte! 

La soluzione è trovare, come me, la Cliente perfetta!!! Si scherza, ovviamente…però neanche tanto 😉

Se vuoi sapere di più su chi sono e cosa faccio vieni a trovarmi sul sito lexaround.me

#marchi #ecommerce #privacy #libereprofessioniste #legaltips #digitallaw #digitallawyer #techlawyer #avvocata #lexaroundme
  • Conosco un posto nel mio cuore…

#bologna #finestrelladiviapiella #4giugno #4giugno2022
  • Il fenomeno delle piattaforme social ha subito una fortissima accelerazione. E anche gli acquisti online sono diventati una modalità ormai familiare per tutti. 

Dalla fusione di questi due trend nasce il Social Commerce, una grande opportunità per le imprese attive nel commercio elettronico.

Scopri di più leggendo i mie articoli su lexaround.me 💥

#socialcommerce #ecommerce #venditaonline
  • Se hai un e-commerce ci sono clausole che devi evitare di pubblicare nelle tue condizioni di vendita. Principalmente si tratta di clausole vessatorie, che prevedono uno squilibrio tra i diritti e i doveri del venditore e del consumatore.

Le più importanti le trovi in questo video. E se dovessi trovarne una sul tuo sito affrettati a rimuoverla così da poter vendere online in tutta sicurezza.

Se vuoi saperne di più su lexaround.me trovi tutti i miei articoli!!!

#ecommerce #condizionidivendita #clausolevessatorie
  • Se ami l’arte e ti dico zuppa Campbell’s penserai subito alle celebri opere degli anni ’60 di Andy Warhol “Campbell’s Soup Cans”.

Trentadue lattine di zuppa a marchio Campbell Soup che sono passate dagli scaffali del supermercato alle pareti del Moma, Museum of Modern Art di New York.

Grazie ad Andy Warhol il marchio di una popolare ed economica zuppa in scatola è passato da segno distintivo di un’azienda a vera e propria icona della Pop Art.

Oggi i brand famosi sono diventati raggiungibili a tutti grazie alle loro riproduzioni non sempre autorizzate.

Sul web e sulle pagine social sono presenti oggetti che riproducono marchi famosi oppure rappresentano oggetti iconici, immediatamente riconducibili a un particolare marchio.

Ma dov'è il confine tra libertà di espressione e violazione di marchi famosi?

Leggi tutti i miei articoli su lexaround.me 🤩

#brand #popart #LexAroundMe
  • Sicuramente conosci, o hai sentito parlare, di Maurizio Cattelan, l'artista. E anche della vicenda processuale che lo vede coinvolto. 

Maurizio Cattelan, famoso in tutto il mondo per le sue opere che spesso sono divisive e creano polemiche.
Tra le opere più contestate ci sono i personaggi che realizza in cera, che sono diventate oggetto anche della denuncia da parte di Daniel Druet.
Perché te ne parlo?
 
Perché il ragionamento sull'attribuzione della qualità di autore a chi ha ideato l'opera e a chi, invece, l'ha realizzata esiste da sempre. Nel mondo dell'arte, nell'editoria e nella musica. E cosa hanno in comune? La regolamentazione del rapporto tramite un contratto.

💥Puoi guardare il video sul mio blog lexaround.me💥

Tempo di ascolto: 5:59 minuti
 
#dirittodautore #mauriziocattelan #danieldruet

CERCA

CATEGORIE

  • Contratti
  • Copyright
  • E-Commerce
  • GDPR
  • Marchi
  • News Around Me
  • Proprietà Industriale
  • Startup
  • Storia dei Marchi

ULTIMI POST

  • Marchio e Cyber Security
  • Direttiva Omnibus: cosa cambia per gli e-commerce
  • Segreti commerciali: come proteggerli
  • Sfruttamento illecito immagine influencer
  • Retail 5.0 e valorizzazione del prodotto

ISCRIVITI



    DISCLAIMER

    Tutte le informazioni e il materiale contenuti nel presente sito, accessibili a titolo gratuito, hanno uno scopo divulgativo e non possono essere considerati sostitutivi di una consulenza legale personalizzata e valutata sulle specifiche esigenze del singolo utente.

     

    Pertanto non posso essere ritenuta in alcun modo responsabile delle modalità di utilizzo delle informazioni e del materiale reperibile in questo sito, né per eventuali danni subiti, anche indirettamente, per effetto dell’utilizzo di tali risorse.

    Copyright 2023 LexAroundMe – AVV. SILVIA DI VIRGILIO ORDINE AVVOCATI MILANO P.IVA 09013760963

    CREATED WITH LOVE BY OUR TEAM

    PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY – SITEMAP

    E’ VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DEI CONTENUTI DI QUESTO SITO SENZA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE. SE VUOI USARE I MIEI CONTENUTI, CHIEDIMELO. 

     

    Gestisci Consenso Cookie
    Il mio sito usa alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi accettare i cookie clicca su Accetta. Se vuoi negare il consenso clicca su Rifiuta o sulla x in alto a destra e manterrai le impostazioni di default e la prosecuzione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi dai cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da accettare clicca su Visualizza preferenze. Puoi sempre cambiare le tue impostazioni cliccando su Gestisci Consenso. Se vuoi saperne di più leggi le Informative.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}