La tua Mail è al sicuro?
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Ciao, hai mai sentito parlare o conosci il sito Have I been pwned?
Mi sono iscritta al loro servizio perché ero curiosa di capire il funzionamento, però poi ho scoperto una cosa importante. Perché le nostre mail, quindi gli indirizzi che usiamo, sia da un punto di vista personale che professionale, sono un aspetto molto importante della sicurezza del nostro dato.
L’aspetto fondamentale è l’utilizzo che facciamo delle nostre mail.
Questo perché siamo tutti bombardati costantemente da notizie, informazioni sulla violazione di siti web, di piattaforme che contengono anche i nostri dati. Però facciamo pochissima attenzione all’utilizzo che noi stessi poi facciamo dei nostri indirizzi mail.
Ti faccio un esempio banale.
Tutti noi siamo iscritti a social network, a servizi di consegna a domicilio o anche a servizi di newsletter. Quello che facciamo più spesso è inserire la mail che usiamo più di frequente. E spesso la mail che usiamo più di frequente è quella di lavoro. Perché l’abbiamo sullo smartphone, sul computer, sui nostri tablet.
Il punto è che sul tuo indirizzo professionale gravitano anche le informazioni, i dati e quindi i contenuti che riguardano i tuoi clienti.
Quindi se tu inserisci, del tutto in buona fede, il tuo indirizzo professionale in tanti portali diversi aumenti esponenzialmente il rischio che il tuo indirizzo venga in qualche modo attaccato.
Quello che io ti consiglio di fare è utilizzare la tua mail professionale esclusivamente per gestire i tuoi incarichi, le tue pratiche, il rapporto con i tuoi clienti.
E utilizzare un’altra mail più comune e del tutto slegata dai tuoi account personali di lavoro per iscriverti a portali, social network, servizi a domicilio, newsletter, ecc…
Anche perché nel caso in cui venissero violati i loro server quell’indirizzo l non conterrà nessun tipo di informazione. E non rischierai di danneggiare te ma soprattutto i dati dei tuoi clienti.
Perché ti ricordo che se subisci un data breach ed è potenzialmente serio, devi mandare la segnalazione al Garante. Va benissimo come prima cosa cambiare la password, avere un backup dei tuoi dati e, quindi, vedere che non siano stati persi ma, secondo me, è meglio agire per tempo.
Quindi mi raccomando attenzione nell’inserire le nostre mail professionali in tutti i siti.
Se questi aspetti ti interessano e li vuoi approfondire puoi leggere gli altri articoli pubblicati nella categoria GDPR.
Vuoi risolvere una tua questione legale o avere un parere sugli argomenti trattati? Prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
La tua #mail è al sicuro? #privacy #GDPR #newsletter #datipersonali #haveIbeenpwned #LexAroundMe #LexTalk Condividi il Tweet