
La ricerca di anteriorità
Prima di registrare il tuo marchio assicurati di aver fatto la ricerca di anteriorità.
Lo sapevi che anche la sola registrazione della ragione sociale presso la camera di commercio – così come il suo utilizzo – può violare i diritti di terzi, titolari di uno o più marchi anteriori, depositati/registrati o anche solo notori? Lo stesso per l’uso del tuo marchio, anche se non registrato,
Ecco perché verificare l’esistenza o meno di un determinato marchio o di una ragione sociale uguale o simile alla tua è un aspetto fondamentale nel processo di tutela del tuo marchio.
La ricerca di anteriorità andrebbe svolta prima di registrare la ragione sociale e, naturalmente, prima di utilizzare il tuo marchio. Così da evitare di dover cambiare il tuo nome. O di subire contestazioni da parte dei titolari di marchi anteriori, che possono sfociare anche in azioni legali finalizzate. Per esempio, al sequestro/distruzione della merce che reca lo stesso marchio così come all’ordine di rettifica della ragione sociale, con conseguente rischio di dover risarcire i danni causati.
La ricerca di anteriorità consiste nella verifica dell’esistenza di marchi e o segni distintivi anteriori depositati o registrati con validità in un determinato territorio.
E’ anche possibile effettuare ricerche di uso di marchi in quanto anche i titolari di Marchi utilizzati e non registrati, a determinate condizioni, possono opporsi all’uso e alla registrazione dei marchi successivamente registrati.
Le banche dati che puoi utilizzare per la ricerca sono:
Marchi Italiani
UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi)
Marchi Comunitari
EUIPO (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno)
Marchi Internazionali
OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale)
Nessuna ricerca di anteriorità, per quanto accuratamente eseguita e approfondita, potrà mai darti la certezza assoluta che il marchio che hai scelto non sia considerato potenzialmente lesivo da parte dei titolari di marchi simili al tuo. In ogni caso la ricerca potrà significativamente ridurre i margini di rischio di possibili contestazioni, soprattutto per quanto riguarda la lesione di diritti altrui.
In particolare, l’espletamento di una ricerca di anteriorità e’ importante perché può contribuire a escludere il dolo nel soggetto che commercializza merce in potenziale violazione di altrui diritti di Marchio, contribuendo a limitare il rischio di irrogazione delle relative pene o sanzioni.
Hai ancora dei dubbi sui vantaggi della registrazione? Leggi il mio post “Proteggere il tuo marchio: 5 ragioni per cui ti consiglio di registrarlo“.
Contattami per sapere se il marchio che hai scelto esiste già!
La ricerca di anteriorità #Marchi #ProprietàIndustriale #LexAroundMe Condividi il Tweet