Io dico no al Black Friday

IO DICO NO AL BLACK FRIDAY LEX AROUND ME

Io dico no al Black Friday

Anche tu come me avrai la casella di posta intasata di e-mail con super offerte per il Black Friday. Io credo di averne ricevute almeno una cinquantina solo oggi.

Per non parlare dell’ultima settimana. Tra le ovvie offerte di abbigliamento, cosmetica e tecnologia ormai si sono inseriti pacchetti di servizi in promozione, corsi di formazione a prezzi scontati e perfino consulenza a prezzi imperdibili.

Ma tra tutte le mail che ho ricevuto una mi ha sorpreso piacevolmente.

IO DICO NO AL BLACK FRIDAY LEX AROUND ME

Photo by 愚木混株 cdd20 on Unsplash

Black Friday: Don’t shop just S.W.A.P.

S.W.A.P. è l’acronimo di Shopping Without Any Payment ed è in un certo qual modo il Tinder per lo scambio di borse FREITAG dedicato a tutti i nostri Fedeli amici che sono alla ricerca di un nuovo amore di borsa e desiderano lasciare la vecchia compagna senza troppi drammi.

Questo è quello che compare sul sito di Freitag per il Black Friday.

Per chi non conoscesse ancora il marchio Freitag realizzano borse, portafogli, portachiavi, custodie interamente in materiale riciclato. Usando i teloni di camion, camere d’aria e cinture di sicurezza. Oliver Gemperle, allora coinquilino di Daniel e Markus Freitag, racconta come è iniziata la storia di Freitag nei primi anni Novanta.

Uno dei miei due coinquilini è Markus Freitag. Vengo a sapere dei suoi piani quando, un pomeriggio buio, torna con bicicletta e rimorchio da Schlieren, dove è andato a ritirare il vecchio telone di un camion presso un’azienda di trasporti. Trascina questo coso ingombrante e puzzolente su per le scale e, con un ultimo sforzo, lo porta nel nostro salotto. «Pensavo di farci una borsa», dice. Una borsa. Per ciclisti, ma pratica anche in altre situazioni.
IO DICO NO AL BLACK FRIDAY LEX AROUND ME

Photo by Tim Mossholder on Unsplash

Gli e-commerce chiusi per il Black Friday

Non solo Freitag ma anche altri brand hanno aderito a questa iniziativa.

Non tutti hanno deciso di “chiudere” il loro e-commerce ma sulle loro piattaforme non si effettuano sconti per il Black Friday.

La filosofia alla base di questa iniziativa è che il Black Friday avvantaggia pochi a discapito di molti. Sai dal punto di vista sociale che ecologico ed economico.

E’ vero che tra le mille offerte si possono comprare a prezzi scontati prodotti che già acquistiamo periodicamente. E qui il vantaggio c’è.

Ma è anche un invito a riflettere su quanto la possibilità di acquistare a prezzi scontati faccia insorgere in noi l’improvvisa necessità di comprare. Di non perdere l’occasione di ricevere quel prodotto a quel prezzo imbattibile.

Ma oltre l’invito a un comportamento virtuoso c’è un enorme valorizzazione del marchio e un’iniziativa commerciale vincente.

Perché se tutti offrono sconti e promozioni per il Black Friday decidere di non aderire probabilmente farà perdere qualche vendita in questo giorno.

Ma il tuo marchio verrà ricordato perché si distingue dalla massa. Perché ti ha mandato una mail diversa dagli altri. Perché ti ha fatto riflettere.

E poi domani è un altro giorno…e si ricomincia a comprare come al solito.

Se vuoi sapere come valorizzare il tuo marchio leggi anche gli altri articoli della sezione Marchi.

Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

Io dico no al #blackfriday #marchio #ProprietàIndustriale #tuteladelmarchio #logo #segnodistintivo #azienda #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME