Intelligenza artificiale e protezione del marchio

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROTEZIONE DEL MARCHIO LEX AROUND ME MILANO

Intelligenza artificiale e protezione del marchio

L’intelligenza Artificiale offre considerevoli opportunità nel settore moda, con applicazioni rilevanti nel monitoraggio dei marketplace, la verifica dell’originalità dei prodotti e la rilevazione dei prodotti contraffatti.

Intelligenza Artificiale e Contraffazione

L’IA basata sul riconoscimento delle immagini rappresenta un pilastro fondamentale per la rilevazione delle contraffazioni nel settore moda.

L’IA è in grado di identificare online immagini di prodotti simili a quelli presenti nei database aziendali, confrontandole per individuare anche le più minime discrepanze che possono suggerire la presenza di articoli falsi.

Questo include il riconoscimento di schemi che potrebbero indicare contraffazioni. Ad es. loghi non corrispondenti all’originale o difetti nella qualità delle cuciture. Inoltre, i sistemi di IA possono rilevare variazioni nell’etichettatura dei prodotti, come errori nei caratteri o nei colori, segnali che potrebbero indicare la presenza di un prodotto contraffatto.

E consente alle aziende di identificare e rimuovere rapidamente i prodotti falsi dal mercato, aumentando anche la fiducia dei consumatori verso il marchio.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROTEZIONE DEL MARCHIO LEX AROUND ME MILANO

Foto di Jackson Sophat su Unsplash

Intelligenza Artificiale e Prevenzione

L’IA offre anche la possibilità di prevenire la contraffazione, analizzando le piattaforme social e i siti web dei possibili contraffattori.

Gli algoritmi possono avvisare le aziende di qualsiasi attività sospetta prima che avvenga. Infatti l’intelligenza artificiale è in grado di analizzare grandi volumi di testo provenienti da più fonti, come i post sui social media o le recensioni online, per identificare parole o frasi che possono suggerire attività di contraffazione.

Queste informazioni possono essere utilizzate per avvisare le aziende di potenziali violazioni e prendere provvedimenti contro i trasgressori. Questo consente ai marchi di moda di prendere misure preventive, come la tracciatura dei progetti dei prodotti, delle catene di fornitura e dei processi di produzione, per ridurre al minimo i rischi potenziali.

Intelligenza Artificiale, Etichettatura e Imballaggio

L’IA può essere utilizzata per realizzare etichettature e imballaggi più sicuri per i prodotti. La formazione degli algoritmi di IA permette di distinguere le etichette autentiche dai falsi, anche quando sono difficilmente distinguibili a occhio nudo, rendendo estremamente complicato per i contraffattori copiare i prodotti di un marchio.

Intelligenza Artificiale e Processo Produttivo

L’IA può essere impiegata per monitorare l’intera catena di fornitura, seguendo i prodotti dalla loro produzione alla loro distribuzione, così da individuare qualsiasi comportamento anomalo. Questo consente alle aziende di individuare  prodotti contraffatti o non conformi in qualsiasi fase del processo produttivo.

L’IA può assistere anche i certificatori dei prodotti nell’analisi di centinaia di articoli al giorno, identificando con precisione discrepanze che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Questo include l’analisi dei tessuti alla ricerca di segni di autenticità, irregolarità nei ricami o altre caratteristiche che suggeriscono la contraffazione.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROTEZIONE DEL MARCHIO LEX AROUND ME MILANO

Foto di Playground su Unsplash

Intelligenza Artificiale per le Aziende

Nella valutazione dell’IA le aziende dovrebbero considerare:

  • Tipo di Intelligenza Artificiale: Non tutte le soluzioni di IA sono uguali, alcune si concentrano sull’analisi delle immagini, altre sul testo, alcune su entrambi. È essenziale comprendere quale tipo di IA sia necessaria in base alle specifiche esigenze aziendali.
  • Fornitore: Valutare se la soluzione di IA è sviluppata internamente o affidata a terzi, se è personalizzabile nel tempo e se ha una struttura flessibile o rigida. Questi fattori influenzano la sicurezza e l’adattabilità ai cambiamenti futuri.
  • Apprendimento Automatico: Verificare se la soluzione di IA dispone di un sistema di apprendimento automatico in grado di migliorare autonomamente le capacità di rilevamento delle contraffazioni nel tempo o se richiede un intervento umano.

I tre elementi per verificare l’autenticità di un prodotto sono:

Le soluzioni di autenticazione basate sull’intelligenza artificiale consentono ai clienti di verificare l’autenticità di un prodotto prima di effettuare l’acquisto. Ad esempio utilizzando applicazioni che scansionino i codici a barre o altre etichette sui capi. In questo modo, gli acquirenti possono essere sicuri di acquistare articoli autentici.

L’Intelligenza Artificiale offre uno strumento importante per la protezione dei marchi e la prevenzione delle contraffazioni. Il punto fondamentale è sfruttarne al meglio le potenzialità attraverso un utilizzo consapevole e strutturato.

Vuoi risolvere una tua questione legale o avere un parere sugli argomenti trattati? Prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

#IntelligenzaArtificiale e protezione del #marchio #IA #brand #aziende #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME