
Il tuo E-commerce è un numero primo?
Domani è l’11 novembre, il giorno dei numeri primi.
Sbarca anche in Italia il Single Day, l’equivalente cinese del nostro San Faustino. Il Single Day è stato inventato da alcuni studenti universitari negli anni Novanta e per anni è stato il giorno in cui organizzare appuntamenti al buio, feste e cene riservate ai single.
Questo fino al 2009, quando il colosso delle vendite on-line cinesi, Alibaba, ha decise di trasformare il Single Day in una giornata di shopping con milioni di prodotti a prezzo super scontato solo per 24 ore.
Un’operazione commerciale che nel tempo ha incrementato del 600% le vendite sull’e-commerce cinese e ha superato come incasso il Black Friday e il Cyber Monday.
E in Italia?
In Italia l’evento non ha ancora raggiunto i numeri del Black Friday ma i grandi marchi si sono accorti della potenzialità commerciale di questo giorno.
Il portale AliExpress, versione di Alibaba per il mercato occidentale, a partire dalla mezzanotte lancerà codici sconto e promozioni imperdibili su diverse categorie di prodotti. Da tenere d’occhio anche e-commerce più settoriali, come Gear Best per l’elettronica di consumo o Rosegal e Zaful per l’abbigliamento.
Unieuro ha modificato la sua homepage per l’occasione.

Unieuro.
Carrefour ha organizzato per il Single Day, in alcune città in cui è presente, un gioco per aggiudicarsi il buono sconto: indossa la spilla rossa che trovi all’ingresso, cerca tra le persone che indossano la spilla la tua possibile anima gemella e andate insieme alla cassa per ricevere il buono sconto.

Carrefour.
E anche questo Store di illuminazione ha lanciato il suo Single Day con sconti su tutti i prodotti in vendita.
Tutti pazzi per il Single Day!!!
Prima di lanciarti nel pazzo mondo degli sconti hai verificato che il tuo E-commerce contenga gli elementi previsti dalla legge?
Verifica sempre che sull’homepage del tuo sito compaiano le informazioni prescritte dalle legge. I dati da pubblicare sulla homepage sono:
• ragione sociale
• sede legale
• codice fiscale e partita IVA
• posta elettronica certificata (PEC)
• ufficio del Registro dove si è iscritti
• numero repertorio economico amministrativo (Rea)
• capitale in bilancio (società di capitali)
L’obbligo di pubblicare la partita IVA sulla home page del sito riguarda anche siti web utilizzati per motivi pubblicitari.
Oltre ai dati da comunicare, nel tuo e-commerce devi prestare attenzione al contenuto delle condizioni di vendita, alle pratiche commerciali che applichi, alla proprietà intellettuale e alle informative da pubblicare.
Vuoi sapere se il tuo e-commerce ha tutti i requisiti previsti dalla legge? Leggi il mio Post “Il tuo e-commerce è a prova di legge?” oppure se hai altri dubbi o richieste contattami.
Il tuo E-commerce è un numero primo? #e-commerce #marchi #internet #LexAroundMe Condividi il Tweet
Tutti i marchi e i segni distintivi riportati all’interno del post sono utilizzati a soli fini esplicativi e appartengono in via esclusiva ai legittimi proprietari.