Il tuo contratto e la clausola penale

Il tuo contratto e la clausola penale

Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.

Le 3 ragioni per cui inserire nel tuo contratto una clausola penale sono:

  1. rafforzare le possibilità di adempimento
  2. evitare la prova del danno
  3. risarcire il danno al creditore

La clausola penale è il patto con cui si prevede che in caso di inadempimento di un’obbligazione la parte inadempiente versi una somma di denaro o effettui un’altra prestazione.

La clausola penale per rafforzare le possibilità di adempimento

Una delle funzioni essenziali della penale è quella di rafforzare la possibilità di adempimento; cioè è uno strumento che serve ad aumentare le probabilità di adempiere da parte del debitore.

La clausola penale ha, infatti, la funzione di esonerare il creditore dall’onere di provare il danno da inadempimento, in quanto ne costituisce liquidazione anticipata.

Dall’altro ha la funzione di incentivare l’adempimento del debitore il quale conosce sin dall’inizio l’entità della prestazione cui è tenuto se inadempiente.

A compensazione del fatto che il creditore è esonerato dall’onere di provare il danno, però, questi non può di regola ottenere risarcimento al pregiudizio ulteriore.

IL TUO CONTRATTO E LA CLAUSOLA PENALE LEX AROUND ME

Photo by Sarah Kilian on Unsplash

Evitare la prova del danno con la clausola penale

La penale è dovuta indipendente dalla prova del danno. 

La clausola penale non serve a evitare il ricorso al giudice, perché per ottenere questo risultato bisognerebbe supporre che il debitore (che – non si dimentichi – è inadempiente) paghi spontaneamente quanto dovuto.

In linea di massima la sentenza del giudice sarà inevitabile in qualsiasi caso, solo che il giudizio è semplificato perché il magistrato non dovrà verificare la sussistenza dei presupposti dell’inadempimento (gravità dell’inadempimento, interesse del creditore, sussistenza ed ammontare del danno) ma solo quelli della clausola penale (cioè il verificarsi del fatto previsto).

La clausola penale e il risarcimento del danno

La penale prevede che in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento limita il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore.

La penale ha una natura mista, sia risarcitoria sia penale, a seconda del suo modo di atteggiarsi in concreto; così se la penale è convenuta per un ritardo anche minimo la sua funzione sarà prevalentemente punitiva.

Se invece è convenuta in modo proporzionato al danno, avrà funzione prevalentemente risarcitoria.

IL TUO CONTRATTO E LA CLAUSOLA PENALE LEX AROUND ME

Photo by JOSHUA COLEMAN on Unsplash

 

 

Vuoi sapere come gestire i tuoi contratti?

Leggi tutti gli articoli nella categoria Contratti.

Se vuoi risolvere una questione che ti interessa o ricevere il nostro supporto prenota qui la tua consulenza online.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me  

Il tuo contratto e la clausola penale Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME