Il mio marchio non esiste. Posso registrarlo?
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Il mio marchio non esiste. Posso registrarlo?
No.
Dopo aver verificato che il marchio scelto non sia ancora stato utilizzato è opportuno controllare che sia anche giuridicamente valido, quindi che risponda ai requisiti di liceità, verità, originalità e novità richiesti dalla legge.
Il codice di proprietà industriale – che è il Decreto Legislativo n.30 del 10 febbraio 2005 – stabilisce che possono essere registrati come marchi di impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare parole, compresi i nomi di persone, i disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto e anche la confezione dello stesso, combinazioni e tonalità cromatiche, purché possano distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli delle altre imprese.
Quindi i requisiti che il marchio deve rispettare sono:
- Liceità, quindi il marchio non può contenere segni contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume, stemmi o altri segni protetti da convenzioni internazionali.
- Verità. È vietato inserire nel Marchio segni idonei a ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o dei servizi offerti.
- Originalità. Il Marchio deve essere originale e deve avere una sua capacità distintiva. Quindi non possono essere utilizzate le denominazioni generiche, le indicazioni descrittive dei caratteri essenziali e della provenienza geografica del prodotto oppure i segni diventati ormai di uso comune. La mancanza di questo requisito comporta la nullità del Marchio.
- Novità. Il marchio non deve essere già stato utilizzato da un imprenditore che sia dello stesso settore produttivo del tuo, quindi quello dove vuoi registrare il marchio, e non deve soprattutto creare confusione con gli altri prodotti o servizi.
Quindi nello stesso ambito di prodotti o servizi dovrai differenziare il più possibile il marchio da quelli già esistenti; diversamente il rischio di confusione sarà molto alto mentre in ambiti diversi il rischio di confusione si abbassa e quindi è possibile anche che coesistano marchi uguali o simili.
Escono da queste valutazioni i marchi cd. notori o rinomati, cioè quelli caratterizzati da un largo riconoscimento nel pubblico, che godono di una tutela ampia. In questi casi e’ esclusa la possibilità di utilizzo dello stesso marchio anche in ambiti diversi dal momento che ovviamente il rischio di confusione sarebbe troppo elevato.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post “Il mio marchio non esiste. Posso registrarlo?” oppure vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Il mio #marchio non esiste. Posso registrarlo? #ProprietàIndustriale #Marchi #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet