
Il claim può essere protetto?
Hai trovato la frase perfetta per il prodotto o il servizio che offri. Ma puoi tutelare il claim o lo slogan che hai ideato?
Cos’è il claim o lo slogan pubblicitario
I claim o gli slogan pubblicitari sono parole, simboli, disegni creati per mantenere alto il valore e l’unicità del marchio aziendale o del marchio di un prodotto o servizio.
Il claim, oltre a garantire un maggior successo aziendale, è utile per evitare che soggetti terzi possano utilizzare impropriamente il marchio della tua azienda.
Inoltre se all’interno dello slogan utilizzi anche il nome della tua azienda rafforzerai il tuo marchio. I grandi brand utilizzano spesso per le loro campagne pubblicitarie degli slogan che valorizzano il marchio dell’azienda o il prodotto che intendono mettere sul mercato.
Lo slogan deve rimanere nella mente del consumatore finale. Ecco perché ricorda spesso un ritornello che lega solitamente il nome dell’azienda a quella dei suoi prodotti. Lo slogan deve trasmettere cosa rappresenta il marchio o il prodotto e deve differenziarsi da quelli già esistenti, evidenziando i vantaggi rispetto agli altri concorrenti.

Photo by Nick Fewings on Unsplash
Si può tutelare un claim pubblicitario?
Assolutamente sì.
Il modo per poterlo tutelare è quello di procedere al deposito di una domanda di marchio nazionale, comunitario o internazionale. A seconda del mercato di riferimento della tua attività.
La registrazione ti consentirà di proteggerlo dall’uso improprio da parte di terzi o competitor. Il claim, per poter essere validamente registrato, non deve avere solo finalità promozionali dei prodotti o dei servizi dell’azienda. Ma deve rispettare i requisiti di registrabilità di qualsiasi marchio.
Quindi essere:
- distintivo
- nuovo
- lecito
Se sei un’azienda produttrice di pasta e il tuo slogan è “la pasta è italiana” la frase sarebbe meramente descrittiva del tuo prodotto. Quindi non potrebbe essere tutelata.
Ovviamente la novità vuol dire che altri non devono aver registrato prima di te lo stesso claim. La liceità prevede che il claim non sia contrario a norme di ordine pubblico o al buon costume. Oppure che non cerchi di indurre in errore il consumatore finale.

Photo by Daniele Franchi on Unsplash
Il claim è protetto dal diritto d’autore?
La legge sul diritto d’autore non richiede alcun particolare deposito. L’art. 6 della Legge sul Diritto d’Autore dispone che
Il titolo originario dell’acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
La creazione del claim può certamente essere considerato un momento creativo del suo autore. Il problema principale è identificare l’autore di quella creazione. E una data certa di quando l’opera sia stata creata.
Se richiedi la tutela del claim attraverso il diritto d’autore devi poter dimostrare che lo hai creato tu. E quando lo hai creato. In questo modo puoi contestare l’utilizzo da parte di terzi e chiederne l’interruzione.
Ma chi è il titolare del claim?
L’azienda che deposita il claim come marchio? O chi lo ha ideato?
Se hai commissionato la realizzazione del claim a una società è assolutamente consigliabile sottoscrivere un contratto in cui prevedere i rapporti tra il committente e chi si occuperà della creazione del claim.
Un contratto ben strutturato ti eviterà eventuali conflitti futuri. Soprattutto se stabilisci dall’inizio che il titolare del marchio – e quindi del claim – è il committente. Ovviamente se hai ideato da solo il claim il problema non si pone.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati leggi gli articoli della sezione Marchi.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Il #claim può essere protetto? #ProprietàIndustriale #tuteladelmarchio #brand #logo #segnodistintivo #copyright #azienda #LexAroundMe Condividi il Tweet