
I tre moschettieri della Startup: innovazione, tempismo, collaborazione. Più uno.
Dando per scontato che tu abbia già un’idea da realizzare e che tu abbia trovato il nome giusto, conosci tutti i passi da fare per aprire la tua startup?
Il primo moschettiere: Quanto sei innovativo?
Il ruolo e il dovere, anche etico, di tutte le imprese è di essere innovative.
Le startup rappresentano per eccellenza il concetto di innovazione. Se ti è capitato di vedere film, o leggere storie di grandi startupper, avrai scoperto che tutte le startup vogliono “cambiare il mondo”.
L’economista austriaco Joseph Schumpeter, che ha teorizzato per primo il concetto di “innovazione”, sostiene che sia strettamente legata all’impresa e al sistema economico.
“L’innovazione si sostanzia nell’introduzione nel mercato di un prodotto nuovo, o nell’introduzione di nuovi processi, tecniche, organizzazione del lavoro che abbattono i costi di produzione o aprono nuovi mercati”.
L’innovazione può essere di prodotto o di processo, ma deve essere introdotta nel ciclo economico ed essere capace di generare valore per l’impresa stessa e per i suoi clienti.
Se la creatività è avere delle idee, l’innovazione è la sua applicazione; un’invenzione, seppur strepitosa, non è innovazione se non trova una dimensione concreta di applicazione che garantisce un progresso sociale.
Come ha interpretato il concetto d’innovazione il nostro ordinamento?
L’art.25 del D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012 (Decreto Crescita 2.0) dispone che “la startup abbia quale oggetto sociale, esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”.
In questa definizione emerge come il concetto d’innovazione sia legato al valore tecnologico.
Il secondo moschettiere: E’ il momento giusto per la tua startup?
L’idea non è tutto.
Ci sono idee imprenditoriali che sembrano interessanti ma non è il momento giusto per svilupparle.
Una tecnologia, per esempio, non sempre arriva sul mercato con l’applicazione giusta oppure arriva troppo presto, quando i potenziali utilizzatori non sono pronti. O arriva troppo tardi, quando la competizione è eccessiva.
In qualsiasi progetto il tempo è fondamentale. Ancora di più quando il progetto di gioca nel campo dell’innovazione.
Arrivare al momento giusto può fare la differenza e rappresentare un vantaggio fondamentale.
Il terzo moschettiere: Hai un buon co-founder e un buon team?
Altro aspetto fondamentale per una startup è il team, il gruppo di lavoro.
E’ dal team che dipende la capacità di realizzare concretamente la missione dell’impresa e tradurla in successo. Il team è un’asset della startup, a cui anche gli investitori danno moltissima importanza.
Il team è composto prima di tutto dal fondatore, da chi ha avuto l’idea principale, e dai suoi soci. Quando muove i suoi primi passi la startup si compone generalmente di 2/3 persone.
Già nel corso del primo anno di vita potrebbe avere la necessità di nuovi collaboratori. Le assunzioni, che in nessuna azienda piccola o grande sono semplici, in una startup sono cruciali. Le persone che si cercano, oltre ad avere determinate competenze e attitudini, dovranno in qualche modo “sposare” la causa ed essere pronte a lavorare con modalità molto differenti da quelle canoniche.
Inoltre dovranno trovare armonia e sinergia con gli altri componenti della squadra. Un team ben strutturato e che lavora bene insieme può portare lontano la tua startup.
Il quarto moschettiere: Sei sicuro di avere tutte le informazioni?
Quando è il momento migliore per rivolgersi a uno studio legale? Quando devi ancora costituire la società o nel momento in cui arrivano gli investitori? In che modo un avvocato può aiutare la tua startup? Si occupa solo della redazione dei contratti o ci sono altri aspetti in cui può essere di supporto?
Leggi anche gli altri articoli della sezione Startup per tutti gli approfondimenti.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Chiariremo i tuoi dubbi e ti seguiremo in questa nuova avventura…proprio come un vero moschettiere.
E adesso, signori, disse D’Artagnan, tutti per uno e uno per tutti:
è questo il nostro motto, non è vero?
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
I tre moschettieri della #startup: innovazione, tempismo, collaborazione. Più uno. #Internet #ProprietàIndustriale #LexAroundMe Condividi il Tweet