I 5 alleati del tuo contratto
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Mettere per iscritto gli accordi con i tuoi clienti in un contratto ti consente di porre dei limiti chiari alle loro richieste.
Il contratto ti può anche servire come promemoria su tutti i dettagli di ciascun lavoro. Se poi cambierà il tuo referente non rischierai richieste diverse o ulteriori rispetto a quelle concordate in origine. Perché gli accordi saranno contenuti nel contratto.
Ci sono 5 alleati che il tuo contratto deve avere

Photo by Ryan Johns on Unsplash
Alleato n. 1: L’importanza del “non incluso” nel tuo contratto
Non limitarti a indicare cosa include l’accordo ma specifica anche cosa non è compreso. Puoi ad esempio specificare che modifiche o aggiunte al lavoro già consegnato non sono incluse nel prezzo.
Alleato n. 2: I Dettagli del pagamento
Quando si determina il compenso devi essere estremamente specifico: indica l’ammontare lordo, quello netto, eventuali trattenute che il cliente dovrà effettuare.
Non solo: indica sempre anche le modalità di pagamento (bonifico, assegno, contanti) ma soprattutto quando vuoi essere pagato. Questo ti permetterà di tenere sotto controllo l’affidabilità del cliente e di sollecitare in caso di ritardi eccessivi. Quando è possibile è sempre consigliabile inserire nell’accordo un acconto.
Alleato n. 3: No a tecnicismi e legalese nel contratto
Non pensare che un contratto sia per forza un insieme astruso di termini tecnici. Redigere un contratto collaborazione chiaro e semplice non solo è possibile ma è anche consigliabile. L’assenza di termini troppo complessi e l’uso di un tono amichevole metteranno il cliente a suo agio, rendendo la contrattazione più semplice.
Alleato n. 4: Parola d’ordine: brevità!
Non dilungarti troppo nella stesura del contratto, niente esercizi di stile né definizioni inutili. Ti piacerebbe dover leggere un documento di 50 pagine? Il contratto deve essere breve ma chiaro.
Alleato n. 5: Il Preventivo, un grande alleato
Se il tuo cliente non vuole proprio saperne di firmare un contratto o se per qualsiasi ragione non hai fatto in tempo a predisporne uno, non preoccuparti: non tutto è perduto.
Per avere comunque qualcosa di scritto puoi elaborare al volo un preventivo e inviarlo via mail al cliente. Ovviamente anche in questo caso più sarai specifico (indicando prezzo, date di pagamento e di consegna, acconti, servizi inclusi ed esclusi, ecc.) meglio potrai tutelarti.
Assicurati che il cliente approvi per iscritto il tuo preventivo: puoi fartelo rimandare firmato oppure, se è un cliente fidato, chiedergli una semplice mail di approvazione.

Photo by Melinda Gimpel on Unsplash
Questi sono i 5 alleati per il tuo contratto!
Vuoi sapere come gestire i tuoi contratti?
Leggi anche gli articoli nella categoria Contratti.
Se vuoi risolvere una questione che ti interessa o ricevere il nostro supporto prenota qui la tua consulenza online.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
I 5 alleati del tuo #contratto #contratti #preventivo #accordo #liberaprofessione #libereprofessioniste #liberiprofessionisti #LexTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet