Hanno registrato come marchio il mio nome senza il mio consenso
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Hanno registrato come marchio il mio nome senza il mio consenso.
Cosa posso fare?
Innanzitutto partiamo chiarendo due concetti chiave; in particolare la differenza tra l’articolo 7 del Codice Civile e l’articolo 8 del Codice di Proprietà Industriale.
Il primo è rubricato come “Tutela del diritto al nome” e dispone che la persona il cui nome si usi indebitamente può chiedere che venga ordinata la cessazione, in quanto fatto lesivo, se questo utilizzo gli arreca un pregiudizio.
Può, in altre parole, ottenere l’inibizione dell’utilizzo da parte di terzi del proprio nome.
Il divieto posto da questo articolo, quindi dall’articolo 7, è finalizzato a tutelare l’identificazione personale.
Può accadere, anche, che i terzi utilizzino il tuo nome solo a fini commerciali. In particolare che lo usino come marchio o come segno distintivo.
A questo proposito l’articolo 8 del Codice della Proprietà Industriale, è rubricato come “Ritratti di persone, nomi e segni notori” e, quindi, consente in questo all’imprenditore di usare come marchio un nome di un’altra persona però con alcuni limiti.
I limiti sono:
- il nome altrui può essere usato come marchio solo se non lede in alcun modo la fama, il credito e il decoro del soggetto interessato;
- la facoltà consentita all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, quindi l’UIBM, di subordinare la registrazione del marchio al consenso dell’avente diritto.
Quindi devo dare il consenso prima di concedere la registrazione del marchio.
Però per poter prevenire e inibire a terzi la registrazione del tuo nome, quindi del nome proprio, è necessario provare la notorietà del nome di cui si lamenta la contraffazione o l’utilizzo illecito o l’usurpazione .
Come si fa, però, a stabilire se il tuo nome abbia o meno raggiunto una notorietà che poi venga considerata qualificata per a norma?
In questo caso deve sussistere una combinazione di elementi che devono essere presenti insieme.
Ci deve essere una rilevanza qualitativa e quantitativa del marchio, del segno all’interno del mercato dato dalla presenza nell’ambito territoriale in cui il marchio è influente e
dà forza e rinomanza al marchio stesso.
Alla luce, quindi, di tutti questi elementi se qualcuno sta utilizzando o, comunque, vuole utilizzare come marchio il tuo nome senza il tuo consenso, puoi sicuramente inibirne la registrazione. Ma solo se sei in possesso di elementi idonei a provare la notorietà del tuo nome sempre sulla scorta degli indizi previsti dalla norma.
Quindi una diffusione sul mercato e una notorietà del tuo nome, che ti identifichi.
Se non sussiste l’elemento della notorietà, dovrai dimostrare che i terzi utilizzando il tuo nome stano ledendo la tua fama, il tuo credito e il tuo decoro. Quindi in assenza di questi requisiti l’unico modo per evitare ad altri di registrare o utilizzare come marchio il tuo nome è quello che ledano in qualche modo i tuoi diritti.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post oppure vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Hanno registrato come #marchio il mio #nome senza il mio consenso #ProprietàIndustriale #ProprietàIntellettuale #Marchio #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet