
Halloween, un marchio da paura!
La notte delle streghe è arrivata anche quest’anno.
Piaccia o no, Halloween è una consuetudine anche in Italia ed è una ricorrenza che verrà festeggiata da 10 milioni di italiani.
Inutile sottolineare come Halloween sia una festa puramente commerciale, che offre alle aziende un’occasione in più per vendere e valorizzare il proprio marchio.
E al resto della popolazione una scusa in più per divertirsi e consumare i loro prodotti.
Ma quanto rende investire su Halloween? Stando alla National Retail Federation molto, soprattutto negli Stati Uniti dove è una tradizione ormai consolidata.
Ma anche in Italia il mercato è fiorente.
La spesa stimata da Codacons per il 2017 è di circa 310 milioni di euro e solo in Lombardia sono oltre 50 mila le imprese coinvolte nell’evento, circa il 15% del totale nazionale.
Con queste cifre è evidente come i brand aspettino la notte dei morti con gioia, piuttosto che con paura!
Oltre ai marchi dell’area Food, dedicati alla vendita di dolci e caramelle a tema, il mercato di Halloween coinvolge tutto il settore commerciale, soprattutto nella vendita on-line.
Sfruttare Halloween per attirare più pubblico è importante non solo per vendere prodotti a tema ma principalmente per far risaltare il marchio modificandolo e rivedendolo per l’occasione in modo che rimanga impresso nel consumatore.
Quasi tutti i grandi marchi ormai da anni dedicano molta attenzione allo studio di campagne pubblicitarie efficaci e a strategie social vincenti per la notte delle streghe.

Absolut Halloween.

Mc Donald’s Halloween.

Nutella Halloween.
Tra gli esempi più famosi rientra la pubblicità della Pepsi che nel 2013 ha giocato con la concorrente di sempre, Coca Cola, travestendo la lattina con un mantello Coca Cola e il claim: We wish you a scary Halloween!

Pepsi Halloween 2013.
O ancora Burger Kings che l’anno scorso ha travestito un suo punto vendita nel Queens a New York nel fantasma di McDonald’s aggiungendo lo slogan “BOOOOOOO!!! (Just kidding, we still flame-grill our burgers) Happy Halloween!” “Stiamo scherzando, continuiamo a cuocere i nostri hamburger con il fuoco”.

Burger King Halloween 2016.
Ma anche quest’anno la catena di fast food non si è certo tirata indietro, lanciando la Scary Clown Night: tutti coloro che oggi, tra le le 19 e le 3 del mattino, entreranno in un punto vendita Burger King travestiti da clown si aggiudicheranno un panino gratuito (non in Italia, però).
Il video postato su youtube mostra un lavoratore di Burger King inseguito da alcuni inquietanti clown che reclamano il loro panino gratis, durante la notte di Halloween. Il video promozionale si conclude con lo slogan: “Vestiti come un clown, mangia come un re”.
Il riferimento al celebre clown, simbolo di McDonald’s, è immediato così come l’atmosfera inquietante del video è un richiamo immediato al capolavoro di Stephen King, IT.
Si tratta, ovviamente, di brand famosi con a disposizione budget e risorse notevoli ma la chiave del successo di queste iniziative commerciali non risiede nell’investimento economico ma nell’idea!
Sfrutta Halloween per far emergere il tuo marchio! Inserisci qualcosa di inquietante nel logo della tua azienda, cambia i colori del tuo sito o della tua pagina, aggiungi creature di Halloween al tuo marchio, spedisci newsletter con sconti a tema, pubblica una foto su Instagram Stories e rimanda al tuo sito…sono infinite le possibilità che la notte delle streghe ti offre!
Un esempio? Questo store di illuminazione ha aggiornato la sua pagina Facebook per Halloween, modificando temporaneamente l’immagine del profilo e creando un codice sconto…da brivido!

Stilluce Halloween 2017.
Naturalmente devi valorizzare al meglio il tuo marchio tutto l’anno.
Se vuoi sapere come proteggere l’investimento che hai fatto per la registrazione leggi il mio Post “Hai registrato il marchio: proteggi il tuo investimento“.
Contattami per rendere il tuo marchio a prova di Halloween!
#Halloween, un marchio da paura! #Marchi #Halloween #LexAroundMe Condividi il Tweet
Tutti i marchi e i segni distintivi riportati all’interno del post sono utilizzati a soli fini esplicativi e appartengono in via esclusiva ai legittimi proprietari.