Halloween: sconti da brivido, promozioni da paura!

HALLOWEEN SCONTI DA BRIVIDO PROMOZIONI DA PAURA AVV SILVIA DI VIRGILIO LEX AROUND ME MILANO

Halloween: sconti da brivido, promozioni da paura!

Halloween per le aziende significa trovare delle idee che siano coinvolgenti e che non prevedano il solito ” dolcetto o scherzetto”. Magari con un claim accattivante e originale.

Se per Halloween vuoi distinguerti dai tuoi competitor puoi puntare su comunicazioni e iniziative mirate. Sempre nel rispetto della legge.

Crea un logo temporaneo a tema Halloween

Il tuo marchio deve essere sempre un simbolo riconoscibile che rappresenta il tuo brand. Ma durante Halloween potresti aggiungere al tuo logo elementi simbolo quali zucche, pipistrelli, case infestate e altre immagini di questo periodo. In questo modo puoi sfruttare il tema del momento, mantenendo intatti gli elementi di design alla base del tuo logo.

Se l’immagine o il disegno sono una tua creazione originale non devi preoccuparti. Tu sei l’autore e l’utilizzo della tua opera non solo è libero ma anche tutelato dalla legge.

Se però scarichi un immagine da internet ricordati di farlo in maniera corretta senza violare il copyright . Non tutte le immagini che si trovano online sono coperte da copyright ed è, naturalmente, possibile procurarsi legittimamente il diritto di utilizzare immagini protette.

La maggior parte delle immagini sono coperte da copyright e non è dunque possibile utilizzarle senza l’autorizzazione dell’autore. Ma è possibile limitare la ricerca alle immagini che risultano liberamente utilizzabili, modificabili e condivisibili, anche a scopo commerciale.

Solitamente le immagini sono classificate sotto due principali categorie:

  • immagini coperte da copyright
  • immagini rilasciate sotto la Creative Commons Licence

Le immagini coperte da copyright sono identificabili attraverso il relativo simbolo e la frase “tutti i diritti riservati”.

Un’alternativa molto diffusa per procurarsi le immagini necessarie è quella di acquistarle su siti dedicati.

Queste foto sono generalmente vendute “royalty free” e sono quindi utilizzabili  anche per scopi commerciali.

In questi casi dovrai fare riferimento ai termini e condizioni di licenza che ogni venditore applica alle immagini distribuite tramite i propri canali.

Insomma: aggiungi al tuo brand qualche elemento più festoso, mantenendo comunque riconoscibile la tua brand identity. 

Dai un tocco più “da paura” al tuo sito web

Con alcuni semplici elementi, come caratteri horror e animazioni, puoi rendere molto più chiaro ai tuoi clienti che la tua attività è in pieno Halloween mood.

Con l’occasione puoi anche creare delle promozioni e sconti dedicati.

Nella pubblicità del prezzo scontato realizzato nell’ambito di una vendita straordinaria (che sia di fine stagione, sottocosto o promozionale) deve essere esposto:

  • il prezzo normale di vendita del prodotto
  • la percentuale (oppure l’indicazione in termini assoluti) di sconto o ribasso che viene praticata
  • il prezzo di vendita realmente praticato, cioè scontato.

Violare la normativa, nazionale e/o regionale, in materia di vendite straordinarie risulta in una pratica commerciale scorretta punibile ai sensi del Codice del Consumo con una sanzione da € 5.000,00 a € 5.000.000,00.

Invia una newsletter da brivido

Un altro punto focale delle idee di pubblicità per Halloween è quello di utilizzare la newsletter per comunicarlo ai tuoi clienti. Puoi creare delle promozioni speciali e informare così i tuoi iscritti, magari includendo nella mail un codice sconto esclusivo o un’offerta sconto per incoraggiarli ad acquistare prodotti o visitare la tua attività, se hai una sede fisica.

Mi raccomando: se mandi delle newsletter assicurati di avere ottenuto un valido consenso e che i consensi siano documentati nel modo giusto.

Mandi newsletter solo a persone che ti hanno dato il consenso esplicito a riceverle, meglio se documentato da un doppio opt-in, vero?

Chiedi il consenso esplicito per ogni tipo di utilizzo e non un consenso generale e cumulativo? Non imposti, vero, l’accettazione di usi non strettamente indispensabili?

La disiscrizione dalle tue mailing list è semplice e veloce, con un link sempre presente in ogni email?


Se hai risposto di sì a queste domanda invia la tua newsletter in tutta tranquillità.

Organizza un contest

Per Halloween potresti lanciare un contest che incoraggi i clienti a caricare delle foto a tema. In cambio puoi offrire dei premi speciali e codici sconto per stimolare la partecipazione. 

Il contest però richiede il rispetto delle regole per essere a norma.

Prima di tutto fare un contest a norma di legge significa non venire meno alla promessa al pubblico che si fa quando si intende promuovere la manifestazione a premio. Significa rispettare il principio di tutela della fede pubblica.

Fare un contest a norma significa, anche, rispettare tutte le prescrizioni indicate dal DPR n.430 del 2001:

  • redigere un regolamento completo di tutti gli elementi essenziali
  • prestare idonea cauzione al fine di garantire la corresponsione dei premi promessi
  • inviare al MISE tutta la documentazione richiesta nei tempi stabiliti.

Se vuoi approfondire il tema leggi il mio Post “Vuoi giocare con me?” e se sei interessato a concorsi e operazioni a premi puoi leggere questo il Post “Faccio un concorso o un’operazione a premio?” 

Crea un hashtag per Halloween

Puoi pensare di coinvolgere gli utenti attraverso l’utilizzo di un hashtag dedicato.

Trova qualcosa che possa avere a che fare con il tuo brand e con Halloween e crea un hashtag per tenere traccia dei contenuti social che i tuoi follower e gli altri utenti vogliono condividere con la tua azienda.

I grandi brand utilizzano sempre più spesso il sistema della sponsorizzazione on line, forti dell’impatto mediatico. Per farlo usano spesso, nella didascalia di una foto, l’hashtag così da rendere all’utente più semplice il riconoscimento. O il rimando a un determinato prodotto di quel brand.

L’hashtag, infatti, può assumere un carattere promozionale per l’utilizzo che ne fanno gli utenti.

Per tale ragione  necessita di una “protezione“ rispetto all’uso inappropriato che possono farne i competitor che viene fornita dalla normativa sui marchi.

 

Vuoi tutelare al meglio la tua azienda online e vendere al meglio con il tuo E-commerce?

Leggi gli articoli della sezione “E-commerce” e poi prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

#Halloween: sconti da brivido, promozioni da paura, premi da urlo!#proprietàindustriale #marchio #brand #contest #ecommerce #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME