
Facebook, Meta e metaverso
Facebook cambia nome in Meta. Con un chiaro riferimento al metaverso.
“Ora siamo un social, vogliamo diventare una società di metaverso”
Cos’è il metaverso
Il metaverso è un mondo virtuale in cui gli utenti possono interagire tra loro e con l’ambiente che li circonda. Si interagisce con gli altri utenti tramite avatar e si può vivere un’esperienza più immersiva tramite la realtà virtuale. Il metaverso può essere visto come un scatola che racchiude tanti mondi.
All’interno dei quali ci si può scambiare denaro in criptovalute, dove si possono acquistare e vendere oggetti, vestiti. Tutto virtuale, tutto intangibile ma incredibilmente reale.
Le persone possono essere se stesse o farsi rappresentare da avatar somiglianti e “immedesimarsi” nell’ambiente, interagendo a distanza con gli altri.

Photo by Morgan Housel on Unsplash
Il metaverso per Zuckerberg
“Siamo visti come un social media ma nel nostro dna siamo una società che costruisce tecnologia per connettere le persone” “Facebook è uno dei prodotti più usati nella storia. È un marchio icona fra i social media ma sempre di più non include tutto quello che facciamo. Voglio ancorare il nostro lavoro e la nostra identità a quello che costruiamo andando avanti”.
Sarà un posto dove la gente potrà interagire, lavorare e creare prodotti e contenuti in un nuovo ecosistema che potrebbe creare milioni di posti di lavoro per i creatori. Durante la conferenza Zuckerberg ha anche annunciato la possibilità di acquistare elementi digitali per “vestirsi virtualmente”. Ebbene sì il riferimento è diretto agli NFT.
Il metaverso per i marchi
Il potenziale per le aziende e i brand è enorme. Tramite il metaverso si può:
- Realizzare e commercializzare oggetti virtuali
- Creare spazi virtuali
- Organizzare eventi online
- Far vivere ai propri utenti esperienze immersive virtuali
Le aziende possono interagire con i propri clienti in uno spazio che consente infinite possibilità di relazione, promozione e scambio.
Il metaverso per le aziende
Anche per le aziende il metaverso ha un potenziale incredibile. Si può lavorare ricreando uno spazio lavorativo, la propria scrivania. Oppure interagire con i colleghi durante una riunione.
Il metaverso consente di effettuare attività che solitamente sono legate al mondo reale all’interno di ambienti virtuali personalizzati.
“Lavorare nel Metaverso sarà un grande passo in avanti” ha spiegato Zuckerberg.
I team di lavoro potranno lavorare in un ambiente immersivo virtuale senza trovarsi fisicamente vicino.

Photo by Yoksel Zok on Unsplash
Gli altri usi del metaverso
Nel corso della conferenza sono stati mostrati software educativi, legati al mondo degli animali e della medicina. E ovviamente il mondo del gaming.
I videogiochi hanno un ruolo fondamentale in tutto questo. Fortnite e Minecraft sono giochi che già sfruttano location all’interno del metaverso. Su Fortnite si sono tenuti eventi e concerti online che hanno riunito davanti allo schermo persone da tutto il mondo.
Persone che si sono riunite in uno spazio virtuale per assistere a un concerto vero e proprio. Mio figlio è stato uno di loro.
Si tratta di un’economia virtuale in forte espansione. Ci troviamo davanti a nuovi modelli di business, nuovi modelli di marketing e di valorizzazione del marchio. E dobbiamo essere in grado di sfruttarli al meglio.
Come? Per il momento vado a imparare a giocare a Fortnite.
Se vuoi sfruttare sapere come valorizzare il tuo marchio leggi anche gli altri articoli della sezione Marchi.
Oppure se vuoi risolvere una tua questione legale prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
#Facebook, #meta e #metaverso #marchio #ProprietàIndustriale #tuteladelmarchio #NFT #segnodistintivo #azienda #LexAroundMe Condividi il Tweet