FaceApp come usa i tuoi dati?
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Oggi parliamo di FaceApp, l’app che c’era già l’anno scorso ma la utilizzavamo per invecchiarci. Io ne avevo già parlato in un altro post “Il ritratto di FaceApp”.
Parliamo nuovamente di FaceApp da un punto di vista strettamente legato al dato. Se non l’hai già scaricata, nel momento in cui scarichi FaceApp prendi una qualsiasi foto dal tuo rullino del telefono e dopo pochi secondi ti trovi faccia a faccia con il tuo lui o con la tua lei. A questo punto, scaricando l’app, acconsenti al trattamento dei tuoi dati. E fin qui è sempre la solita cosa: ogni volta che scarico un’app condivido i miei dati.
Quindi perché ne stiamo parlando?
Per due motivi principali:
- il primo è che nonostante sia passato un anno l’informativa privacy della piattaforma non è migliorata, quindi non ci dicono come vengono trattati i nostri dati, per quanto tempo li tengono e dove vanno a finire
- il secondo è che puoi caricare qualsiasi foto, quindi la foto di tuo cugino, del tuo collega, di un personaggio famoso
Il trattamento dei dati
Tendenzialmente, essendo un’app che modifica la foto i dati dovrebbero essere trattenuti solo per il tempo strettamente necessario a modificare l’immagine. Non è realmente così. Perché tu quell’immagine la scarichi all’interno del server dell’app quindi da qualche parte viene conservata.
Quando la foto non è la tua
Questo è un problema più serio perché non puoi utilizzare l’immagine di un’altra persona senza il suo consenso. Cosa vuol dire? Che se ti diverti a casa tua a scaricare sul tuo telefonino l’app e guardi come sarà un personaggio famoso nell’altro sesso va bene. Però se poi lo pubblichi sul tuo sito o sulle tue pagine social potresti avere dei problemi. Nel caso di un personaggio pubblico è vero che l’immagine sua è pubblica ma decide lui o lei come utilizzarla. Se, poi, si tratta del vicino di casa o del tuo collega magari potresti anche incorrere in una segnalazione o in una denuncia per avere utilizzato un’immagine senza averne i diritti.
Quindi, quello che io ti consiglio è giochiamoci, divertiamoci, va bene però non dimentichiamoci comunque di farne un utilizzo corretto.
E attenzione a come condividiamo i nostri dati e soprattutto a come utilizziamo le immagini degli altri. Se ti interessano i temi legali al trattamento dei dati o al copyright leggi gli articoli della Categoria GDPR e Copyright.
Se vuoi risolvere una tua questione legale o ricevere un parere sugli argomenti trattati Prenota qui la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
#FaceApp come tratta di tuoi #dati? #Privacy #profilazione #consenso #InformativaPrivacy #internet #Copyright #datipersonali #foto #LexTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet