
Faccio un concorso o un’operazione a premio?
I concorsi e le operazioni a premi sono uno strumento prezioso per l’e-commerce. Ma quali sono le differenze?
I concorsi a premio sono quelle manifestazioni in cui l’attribuzione del premio avviene senza nessuna condizione di acquisto di un prodotto. I concorsi possono, quindi, dipendere dalla sorte o dall’abilità.
Per le operazioni a premio avviene l‘esatto contrario. Il premio si ottiene dietro il semplice acquisto di un prodotto oppure offrendo apposita documentazione. Come la classica raccolta punti.
Durata massima
Un concorso a premi può avere la durata di un anno mentre un’operazione a premi la durata può essere di cinque anni.
Modalità di assegnazione dei premi
Nei concorsi a premi l’assegnazione dei premi può dipendere:
- dalla sorte
- da un congegno o da una macchina
- dall’abilità o dalla capacità dei concorrenti chiamati a esprimere giudizi o pronostici relativi a manifestazioni sportive, letterarie, culturali. Oppure a rispondere a quesiti o ad eseguire lavori la cui valutazione è riservata a terze persone o a speciali commissioni
- dall’abilità dei concorrenti ad adempiere per primi alle condizioni stabilite dal regolamento della manifestazione (ad es. i concorsi a premi Rush & Win)
Nelle operazioni a premi, si offrono premi a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio oppure un determinato quantitativo di beni o di servizi.
I premi possono essere assegnati anche a soggetti diversi da coloro che acquistano il bene o servizio promozionato.
Quanti possono aggiudicarsi i premi
Nei concorsi, solo alcuni partecipanti si aggiudicano i premi in palio. Mentre nelle operazioni tutti i partecipanti hanno la possibilità di aggiudicarsi i premi in palio.
Importo della cauzione da prestare a garanzia dei premi promessi
Nei concorsi a premi, la società promotrice deve prestare una cauzione pari al 100% del valore complessivo del montepremi al netto di IVA. Mentre nelle operazioni deve prestare una cauzione pari al 20%del valore complessivo dei premi che si stima di erogare al netto di IVA. Inoltre in questi casi la cauzione non è dovuta qualora il premio sia corrisposto all’atto dell’acquisto del prodotto o del servizio oggetto di promozione.
Il Regolamento
Nei concorsi va predisposto prima dell’avvio del concorso e va inviato al Ministero dello Sviluppo Economico. Deve indicare:
- i soggetti promotori
- la durata
- l’ambito territoriale
- le modalità di svolgimento
- la natura ed il valore indicativo dei premi messi in palio
- il termine della consegna dei premi
- i dati delle Onlus alle quali devolvere i premi non assegnati
Nelle operazioni il Regolamento va predisposto prima dell’avvio del concorso ma non va inviato al Ministero. Va redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma autenticata da parte del legale rappresentante e deve essere conservato presso la sede del promotore fino al compimento di un anno dalla data di conclusione dell’operazione.
Il Regolamento deve indicare:
- i soggetti promotori
- la durata
- l’ambito territoriale
- le modalità di svolgimento
- la natura ed il valore indicativo dei premi messi in palio
- il termine della consegna dei premi
I documenti al Ministero dello Sviluppo Economico che vanno inviati, in caso di concorso, sono:
- il regolamento del concorso
- il documento originale di cauzione
- in caso di utilizzo di un sistema di rinvenimento immediato, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio che certifica la conformità di tale sistema al regolamento.
Nel caso delle operazioni va inviato solo il documento originale di cauzione.
I contenuti minimi dei materiali promozionali
Nei concorsi il materiale promozionale o informativo, se non contiene o non è accompagnato dal regolamento, deve riportare:
- le condizioni di partecipazione
- la durata della manifestazione
- il valore complessivo del montepremi
Nelle operazioni a premio, il materiale promozionale o informativo, se non contiene o non è accompagnato dal regolamento, deve riportare
• le condizioni di partecipazione
• la durata della manifestazione
Solo per i concorsi è necessario l’intervento del notaio o del funzionario della Camera di Commercio per ogni assegnazione di premi e per il verbale di chiusura.
In caso di assegnazione mediante uno strumento di rinvenimento immediato (instant win) non è richiesta la verbalizzazione di assegnazione.
I documenti finali da inviare al Ministero
Al termine del concorso va trasmesso al Ministero il verbale di chiusura redatto del notaio o dal funzionario camerale e firmato digitalmente.
Al termine dell’operazione a premi, e una volta consegnati tutti i premi agli aventi diritto, va trasmessa al Ministero una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con firma autenticata del legale rappresentante, nella quale si dichiari che l’operazione a premio si è conclusa regolarmente e che tutti i premi sono stati consegnati agli aventi diritto entro i termini. Alla dichiarazione va allegata la copia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Vuoi organizzare un concorso o un’operazione a premio? Contattami e scopri anche il nostro servizio di consulenza telefonica studiato apposta per te!
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Faccio un concorso o un’operazione a premio? Condividi il Tweet