
Equity Crowdfunding: la Consob rende più agevole la raccolta di capitali online
Equity Crowdfunding: la Consob rende più agevole la raccolta di capitali online per PMI e start-up
La Consob semplifica il regolamento per la raccolta di capitali di rischio tramite portali online, cerando il presupposto per lo sviluppo dell’equity crowdfunding come canale di finanziamento alternativo agli strumenti tradizionali di erogazione del credito.
L’equity crowfunding è principalmente destinato a favorire il reperimento di finanziamenti da parte di PMI e start-up innovative nonché a ridurre i costi di raccolta e ampliare le categorie di soggetti che possono contribuire a finanziare i progetti d’impresa innovativi.
Tra le novità principali: le verifiche di appropriatezza dell’investimento rispetto alle conoscenze e all’esperienza dell’investitore potranno essere effettuate dagli stessi gestori dei portali – purché risultino dotati di requisiti adeguati – e i soggetti legittimati a sottoscrivere una quota dell’offerta in qualità di investitori professionali vedono l’aggiunta degli “investitori professionali su richiesta” e degli “investitori a supporto dell’innovazione”, identificati da Consob sulla base di criteri oggettivi.
La delibera, in corso di pubblicazione, entrerà in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Tutte le novità sono reperibili sul sito della Consob.