Post 4. Il Codice del Consumo dalla parte dell’azienda. Il recesso.
Nei contratti con i consumatori, laddove è previsto, si applica il diritto di recesso, ossia il “ripensamento” entro un dato intervallo di tempo. L’art….
Continua…E-commerce su LexAroundMe ti aiuta a redigere condizioni generali, privacy e cookie, promozioni, diritti e doveri dei consumatori
Nei contratti con i consumatori, laddove è previsto, si applica il diritto di recesso, ossia il “ripensamento” entro un dato intervallo di tempo. L’art….
Continua…La garanzia disciplinata dal Codice del Consumo riguarda i rapporti tra consumatore e venditore, anche nel caso il difetto sia imputabile al produttore. Aspetto…
Continua…Le pratiche commerciali vietate in quanto scorrette sono le pratiche ingannevoli e le pratiche commerciali aggressive. Quali sono le pratiche commerciali ingannevoli? Le pratiche…
Continua…Il Codice del Consumo, emanato con il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ha rappresentato una svolta importante nella tutela dei consumatori, soprattutto per la…
Continua…La Direttiva 2000/31/CE stabilisce che si possa avviare un e-commerce senza autorizzazioni preventive (fermo restando i requisiti professionali per lo svolgimento di specifiche attività,…
Continua…Gli elementi essenziali che il tuo sito di e-commerce deve contenere per essere a norma sono: Dati obbligatori Condizioni generali chiare e comprensibili Pratiche…
Continua…