Diritto all’oblio: cancellare le tue notizie dal web

Diritto all’oblio: cancellare le tue notizie dal web

Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.

Come faccio a cancellare notizie che mi riguardano da Google e da Internet? Come mi garantisco il diritto all’oblio?

La tutela della reputazione online è un tema particolarmente sentito e le aziende sono perfettamente consapevoli dell’importanza di tutelare la loro reputazione sul web e più in generale la propria privacy.

Invece le persone spesso pensano che agire per la tutela della propria identità personale sul web sia inutile o comunque dispendioso e richieda troppo tempo. 

Nulla di più lontano dalla realtà.

Perché il diritto all’oblio è importante

Non soltanto è possibile ma è doveroso agire per tempo per far rimuovere contenuti che ci danneggiano e che comunque abbiano in qualche modo una ripercussione negativa.

La presenza di un articolo online nonostante siano trascorsi molti anni dagli avvenimenti può provocare nel soggetto protagonista della vicenda un danno rilevante all’immagine e alla reputazione.

Questo fenomeno della facile reperibilità di articoli e notizie sul web può diventare una vera e propria “persecuzione” i cui effetti possono causare un profondo stato di angoscia e di ansia, soprattutto e purtroppo nei più giovani.

Il problema è quando poi il tuo pensiero è quello di volerti lasciare alle spalle il tuo passato e ricostruirti legittimamente una nuova vita.

Dal punto di vista giuridico la questione da affrontare è quella relativa al bilanciamento di due interessi contrapposti, da un lato l’interesse pubblico all’informazione e dall’altro la tutela e la riservatezza della persona.

Quindi, in sostanza, la contrapposizione che c’è da sempre tra il famoso diritto di cronaca tutelato dall’art. 21 della Costituzione e il diritto alla riservatezza di cui poi il diritto all’oblio costituisce una sua specificazione.

Stabilire un’esatta linea di confine tra diritto di cronaca e quello alla riservatezza non è per niente facile e non è per niente semplice.

Quando il diritto di cronaca deve lasciare il passo al diritto all’oblio?

Sicuramente quando la notizia è falsa magari perché  non è stata aggiornata o quando l’esposizione dei fatti non sia stata commisurata all’esigenza informativa e, quindi, abbia arrecato pregiudizio alla dignità dell’interessato.  

Altro caso è  quando la notizia sia ormai risalente nel tempo e quindi non è più attuale e pertanto l’esigenza informativa sia nel frattempo venuta meno.

Anche i dati non corretti e non pertinenti o eccessivi rispetto alla finalità del trattamento possono comportare la cancellazione della notizia.  

Poi nel caso di scarsa notorietà del personaggio, quando una notizia del passato venga riproposta a distanza di un lasso di tempo significativo.

Google impiega una media di quattro giorni per analizzare le richieste di deindicizzazione e prendere una decisione sul caso assegnato. In caso di mancato accoglimento di questa richiesta puoi comunque proporre un reclamo al Garante privacy.

Il reclamo dovrà contenere:

  • un’indicazione per quanto più possibile dettagliata dei fatti
  • le circostanze su cui si fonda il tuo reclamo
  • le disposizioni che ritieni violate
  • le misure richieste
  • gli estremi identificativi del titolare o del responsabile del trattamento.

Il Garante privacy deve pronunciarsi con una decisione entro mesi nove mesi dalla presentazione del reclamo, fermo restando il dovere di informare entro tre mesi il reclamante sullo stato del procedimento.

Quando tuttavia i reclami hanno a oggetto la violazione del diritto all’oblio ci sono delle modalità semplificate per la loro trattazione.

Quindi di conseguenza anche le tempistiche per la definizione dei reclami sono inferiori a quelle indicate.

Il Garante Privacy ha predisposto un modello per il reclamo che è pubblicato a questo link

La decisione del Garante privacy può essere poi impugnata davanti all’autorità giudiziaria.

La modalità davanti al Garante Privacy è veramente facile da seguire quindi per qualsiasi cosa rivolgiti al mio studio o comunque fallo in autonomia però non permettere che ci siano delle notizie in circolazione su di te che magari pensi di non poter eliminare. 

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo Post oppure vuoi risolvere una tua questione legale poi prenota qui la tua consulenza.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

Diritto all'#oblio: cancellare le tue notizie dal #web #privacy #internet #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME