Cos’è la responsabilità precontrattuale
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Se hai visto un pò dei miei precedenti video o se hai letto un pò dei miei articoli sai quanto per me sia importante la stesura di un contratto per la tua attività, per i servizi che fornisci, se sei un consulente o un’agenzia, se hai un’attività online.
Secondo me il contratto è la base per lavorare al meglio. E rappresenta anche il tuo biglietto da visita.

Photo by Hello I’m Nik on Unsplash
Le trattative nella responsabilità precontrattuale
Uno degli aspetti che non sempre si considerano importanti nella nostra attività sono le trattative. Ossia quello che succede prima della stesura del contratto. E che il legislatore ha disciplinato definendo la responsabilità precontrattuale.
Che cos’è la responsabilità precontrattuale.
Sostanzialmente è tutto quello che succede prima della stesura vera e propria del contratto.
E se è abbastanza semplice capire che quando due parti, due aziende, due soggetti, due professionisti stipulano un contratto, se violano le clausole che si erano stabilite c’è una responsabilità non è sempre chiaro che ci può essere una responsabilità anche prima che si arrivi alla conclusione del contratto.
E’ ovvio che nelle varie vicissitudini che accadono a tutti noi, professionisti o aziende che operano sul mercato, può succedere che un contratto non vada a buon fine. Capita. Si fanno preventivi, si fanno magari riunioni e poi quel contratto non si conclude. Questo ovviamente non comporta nessun tipo di responsabilità.
Cosa succede, però, se nel mezzo delle nostre trattative noi abbiamo già in mente che quel contratto non lo vogliamo stipulare.
E invece che intraprendere delle trattative in “buona fede”, per arrivare alla conclusione del contratto e a una serena collaborazione, abbiamo lo scopo di trovare informazioni, carpire qualche segreto.
Addirittura, in quanto competitor, andare a vedere se riusciamo a scoprire qualche segreto per riuscire a essere competitivi sul mercato come l’altra azienda.
Oppure, peggio ancora, illudiamo il professionista al solo scopo di andare a spuntare il preventivo migliore presentandoci all’altro professionista con il preventivo del competitor. Tutto questo è disciplinato dal legislatore e prevede una serie di conseguenze.
Photo by Matthew Henry on Unsplash
Le conseguenze della responsabilità precontrattuale
Se tutto quello che viene discusso prima della conclusione del contratto viene utilizzato da una delle parti in “mala fede”, al solo scopo di carpire delle informazioni, già sapendo che non si concluderà il contratto, questo comporta una responsabilità.
Cosa vuol dire?
Che non è solo importante avere un contratto fatto bene e capire cosa c’è scritto nel tuo contratto per essere in grado di rispettarlo.
Ma è importante anche comportarti in maniera corretta durante le trattative. In quella che è la fase preliminare del contratto stesso. Questo perché la cd. aspettativa, quindi l’energia, il tempo che io dedico al mio cliente per arrivare al stipula del contratto stesso sono tutte attività, tempo ed energie che io impiego sulla fiducia e sulla prospettiva che dall’altra parte ci sia una persona interessata come me a concludere il contratto.
Attenzione, quindi, quando si instaurano le trattative. Bisogna essere chiari fin dall’inizio. Cercare di capire chi si ha davanti. E cercare di mettere per iscritto tutto quello che sarà prodromico alla conclusione del contratto.
Questo perché se ci dovessero essere dei comportamenti scorretti, e quindi in mala fede, ci si potrà rivolgere al Giudice per ottenere una tutela per quanto riguarda l’attività che si è fatta.
Vuoi sapere come gestire i tuoi contratti?
Leggi tutti gli articoli nella categoria Contratti.
Se vuoi risolvere una questione che ti interessa o ricevere il nostro supporto prenota qui la tua consulenza online.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me Cos'è la #responsabilità #precontrattuale #contratti #contratto#trattative #buonafede #malafede #LexAroundMe Condividi il Tweet