Cosa succede se una clausola del tuo contratto è nulla?

Cosa succede se una clausola del tuo contratto è nulla?

Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.

Cosa succede se una clausola è nulla?

Se una clausola è nulla la nullità si riversa poi anche sull’intero contratto e quindi lo rende nullo?

Secondo il Codice Civile la nullità di una o più clausole di un contratto comporta la nullità dell’intero contratto quando i contraenti non avrebbero mai concluso il contratto senza quella particolare clausola.

Infatti in caso di nullità di una parte del contratto, perché questa si estenda all’intero testo del contratto stesso, bisogna sempre guardare alla volontà delle parti.

Del resto il contratto è l’incontro tra le volontà delle parti e questo rimane il fulcro fondamentale.

COSA SUCCEDE SE LA CLAUSOLA DEL TUO CONTRATTO E NULLA

Photo by Kelly Sikkema on Unsplash

 

Clausola nulla: cosa prevede la legge 

Questo vuol dire però che la legge non stabilisce una regola chiara e precisa. Ma rimette tutto alla verifica di quelle che erano le iniziali intenzioni delle parti.

La prova che le parti non avrebbero concluso il contratto senza quella parte, che viene dichiarata nulla, deve essere fornita naturalmente dalla parte interessata. Con la conseguente estensione dell’invalidità all’interno contratto.

In quel caso il giudice verificherà la volontà delle parti e quello che è ricostruibile sulla base del contratto stesso.

COSA SUCCEDE SE LA CLAUSOLA DEL TUO CONTRATTO E NULLA

Photo by Arno Senoner on Unsplash

 

Clausola nulla: quando si estende a tutto il contratto 

La nullità di singole clausole contrattuali o di parte di esse si estende all’intero contratto o all’intera clausola se l’interessato dimostra che la parte colpita da invalidità non ha un’esistenza autonoma.

Quindi non persegue un risultato distinto ma è strettamente correlata a quella clausola. Quindi in qualche modo non può essere separata dal resto.

Questo cosa vuol dire?

Che i contraenti non avrebbero concluso il contatto senza quella parte.

La nullità per violazione a norme imperative

Ci sono poi dei casi in cui la contrarietà alla legge di una particolare clausola non comporta la nullità della clausola stessa. E neanche dell’intero contratto ma viene in automatico sostituita.

Quindi se la clausola è nulla per legge viene applicata un’altra clausola al suo posto.

E’ il caso delle cd. norme imperative, che non consentono alle parti di decidere diversamente. In gergo tecnico di derogare e, quindi, prevedere accordi diversi.

L’esempio classico è la durata dell’affitto: se anche le parti decidono che il loro contratto d’affitto abbia una durata più bassa, quindi inferiore ai quattro anni – mettiamo che decidano che debba durare due anni – viene automaticamente applicato il termine legale.

Quindi per verificare se la nullità anche solo di una clausola rende nullo tutto il contratto si guarda sempre alla volontà delle parti e all’importanza che questa clausola riveste all’interno del tuo contatto.

 

Vuoi sapere come gestire i tuoi contratti?

Leggi anche gli articoli nella categoria Contratti.

Se vuoi risolvere una questione che ti interessa o ricevere il nostro supporto prenota qui la tua consulenza online.

Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe

Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me

 

Cosa succede se una clausola di un #contratto è nulla? #nullità #clausolanulla #accordo #liberaprofessione #libereprofessioniste #liberiprofessionisti #LexTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME