Cosa si nasconde dietro la politica dei prezzi delle vendite on line?

Politica dei prezzi delle vendite on line

Cosa si nasconde dietro la politica dei prezzi delle vendite on line?

Da anni mi occupo di aziende che hanno affiancato la vendita in store a quella on line. E conosco l’impegno che comporta combinare il ruolo prestigioso di distributore ufficiale di grandi marchi con la libertà di applicare i prezzi migliori per il consumatore.

Tutto si incentra sul delicato equilibrio tra qualità del servizio al consumatore e prezzi competitivi.

Sono molto contenta di aver avuto l’opportunità di approfondire il tema della politica dei prezzi on line grazie alla disponibilità di Stilluce di ospitarmi sul suo blog. Anche perché ho potuto conoscere una realtà presente sul mercato dell’illuminazione da più di trent’anni e apprezzarne la voglia e la capacità di mettersi in gioco con le nuove regole del mercato e dei social.

È un tema a cui tengo molto perché coinvolge sia l’aspetto tecnico della mia professione, grazie all’attività di consulenza alle aziende, che quello più personale. Perché le dinamiche dell’acquisto on line mi riguardano in prima persona come acquirente che desidera, come ovvio, trovare l’acquisto perfetto.

Ma l’acquisto perfetto non è costituito solo dal prezzo più basso. Si fonda sulla competenza, l’affidabilità e la qualità che si nasconde dietro un’immagine o un marchio.

L’esperienza e la passione che si nascondono dietro ogni vendita fanno sì che un acquisto sia veramente il migliore.

E anche questo non è tutto.

L’acquisto perfetto è dato dalla cura che permane anche dopo la conclusione della vendita, nell’assistenza puntuale e precisa e nella voglia di far diventare un acquirente sporadico un cliente abituale.

Questo per me è un acquisto perfetto: prodotti di qualità, garanzia nell’acquisto, affidabilità e competenza. Risposte puntuali e, anche, prezzi adeguati.

Il mio articolo lo trovi qui.

Spero lo troverai utile.

Hai poco tempo? Qui trovi l’articolo riassunto in 15 righe 🙂

Cosa si nasconde dietro la politica dei prezzi delle vendite on line?

La distinzione da fare nell’applicazione dei prezzi di vendita è capire quando ci si trova di fronte a un prezzo realmente suggerito al pubblico – e di per sé lecito – e quando, invece, il prezzo sia stato imposto dal produttore. Oppure sia frutto di un accordo tra le parti, vietato dalla legge.

Se il rivenditore autorizzato non ha la facoltà di offrire i propri prodotti allo stesso prezzo di altri venditori “non ufficiali” perderà attrattiva verso i potenziali clienti, che si rivolgeranno ad altri rivenditori. Rivenditori che, svincolati dalle dinamiche contrattuali, possono applicare il prezzo più basso senza offrire lo stesso livello di qualità e di servizio che un rivenditore autorizzato deve possedere.

Questa dinamica non ha conseguenze negative solo per il rivenditore autorizzato ma comporta anche il venir meno della garanzia di un acquisto sicuro per il consumatore.

Dietro ai prezzi che troviamo pubblicati sui siti di e-commerce si nascondono spesso dinamiche complesse tra le aziende produttrici e i distributori ufficiali. Dinamiche che compromettono la presenza sul mercato di chi opera in maniera corretta e agevolano chi, al contrario, agisce liberamente senza vincolo alcuno.

Tutto questo va a discapito del consumatore finale, che nella giungla dei prezzi si affiderà al criterio dell’immediato vantaggio economico e non dell’affidabilità del venditore.

 

Contattami per proteggere le tue vendite!

 

Cosa si nasconde dietro la politica dei prezzi delle #vendite on line? #ProprietàIndustriale #Ecommerce # Internet #LexAroundMe Condividi il Tweet

 

 

 

 

 

Chi sono:

Scrivi un commento

SEGUI #LEXAROUNDME