Cosa devo fare per essere in regola con il GDPR se amministro una pagina Facebook?
Oggi parliamo di GDPR, Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Ormai ne abbiamo sentito parlare tutti quanti da mesi è ampiamente in vigore anche in Italia.
Principalmente lo abbiniamo a siti e-commerce, all’informativa privacy e agli adempimenti che devono fare le aziende.
Ai miei clienti ho offerto consulenza e offro consulenza anche sugli adempimenti relativi al GDPR ma c’è una domanda che soprattutto i visitatori del mio blog mi fanno spesso.
Cosa devo fare per essere a norma con il GDPR se amministro una pagina Facebook?
Chi amministra una fanpage di Facebook è responsabile, insieme a Facebook, del trattamento dei dati dei visitatori della pagina.
La responsabilità deriva dal fatto che in qualità di amministratore hai la possibilità di determinare le finalità del trattamento dei dati personali dei visitatori della pagina. Anche se anonimi. Quindi tracci in qualche modo i dati che passano sulla pagina.
Attraverso, ad esempio, l’attuazione di promozioni mirate sulla base dei dati demografici dei visitatori della pagina, la cui raccolta avviene contestualmente e in via automatica.
E non è necessario che la raccolta venga disposta attivamente. O che i dati possano essere consultati liberamente tramite gli strumenti di “Insight” che sono poi presenti all’interno della fanpage stessa.
Quindi tutte le fanpage che fanno capo a società in Europa e che quindi sono sottoposte oggi al GDPR rischiano potenzialmente di violare la privacy dei loro utenti.
Cosa succede se tu sei un amministratore di una pagina Facebook per un tuo cliente?
Se amministri una pagina Facebook di un tuo cliente quello che io ti consiglio è di predisporre una nomina a responsabile esterno del trattamento.
Dovrai specificare bene che tipo di attività vai a fare su quella pagina e l’ambito del trattamento dei dati personali, così da cercare di circoscrivere i limiti di un’eventuale responsabilità.
Perché in qualità di amministratore della pagina sei responsabile del trattamento dei dati degli utenti di quella pagina.
E sei, quindi, responsabile anche nei confronti del tuo cliente che ti ha conferito questo incarico.
Quindi che tu gestisca una pagina perché sei un’agenzia, perché offri consulenza marketing ai tuoi clienti, perché comunque per diletto decidi di seguire la fan page di un gruppo o di un’attività che non è strettamente collegata a te, quindi non è la tua fanpage, cosa che sarebbe ovviamente diversa.
Se la fanpage è tua e l’amministri in qualità di amministratore sei in automatico titolare del trattamento e non hai necessità di farti conferire alcun incarico.
Però lo fai in favore dei tuoi clienti io ti consiglio di contrattualizzare le responsabilità, l’ambito e i limiti del trattamento nel quale potresti incorrere per conto del tuo cliente.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati oppure vuoi dei chiarimenti su Marchi, E-Commerce o Proprietà Intellettuale prenota la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui la tua recensione al blog e ai servizi di LexAround.me
Cosa devo fare per essere in regola con il #GDPR se amministro una pagina #Facebook #Privacy #internet #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet