Come usare i marchi altrui sul mio ecommerce
Manca il video? Puoi accettare i Cookie oppure guardarlo qui.
Inauguro oggi una nuova rubrica del blog intitolata LexAroundTalk. In questi video risponderò alle domande che mi vengono rivolte più spesso dai miei clienti e dai visitatori del blog.
Per usare i marchi dei prodotti altrui che vendo sul mio e-commerce devo chiedere l’autorizzazione?
Una delle domande che mi sento fare più spesso riguarda la vendita di prodotti a marchio altrui all’interno del proprio e-commerce.
Vendita di prodotti di marchi altrui in negozio
Se un negoziante tradizionale compra un prodotto per poi rivenderlo all’interno del proprio negozio è implicito che debba esporlo in un luogo visibile. Naturalmente se il prodotto ha un marchio è ovvio che venga esposto anche il marchio stesso. Si tratta di un’attività normale e connaturata alla vendita stessa.
Viene definita come una sorta di licenza implicita, per cui il negoziante non deve ogni volta chiedere il permesso al produttore per esporre i prodotti con il suo marchio. Dal momento che il produttore vende i suoi prodotti al rivenditore lo autorizza a esporre, anche, i suoi marchi.
Vendita di prodotti a marchio altrui online
Alla stessa stregua, se ho un sito e-commerce nella mia vetrina virtuale posso esporre i prodotti venduti senza alcuna autorizzazione particolare all’esposizione anche del marchio.
Quindi se sono un venditore, se pure “virtuale”, e compro da un fornitore dovrò mostrare i suoi prodotti per venderli. E non c’è differenza se lo faccio in rete o in altro luogo.
Ovviamente questo vale per la vendita di prodotti originali presenti sul sito.
Se invece lo scopo è quello di pregiarsi della vendita di prodotti con un certo marchio, inserendo questo marchio a scopo pubblicitario per mostrare la qualità del servizio offerto sarebbe meglio accordarsi con il fornitore per l’utilizzo del marchio stesso.
I fornitori concedono a volte l’uso anche gratuito del marchio ma possono concederlo a determinate condizioni: dimensione del logo, modo di esposizione, ecc..
Ovviamente la licenza d’uso è più spesso a titolo oneroso, quindi a pagamento.
In entrambi i casi, se non si è venditori autorizzati dei marchi che si espongono, prima di pubblicare il marchio sul sito è opportuno sottoscrivere con il fornitore un accordo per l’utilizzo del marchio.
Se vuoi approfondire gli argomenti trattati oppure vuoi dei chiarimenti su Marchi, E-Commerce o Proprietà Intellettuale prenota la tua consulenza.
Per tutti gli aggiornamenti segui #LexAroundMe
Lascia qui il tuo commento al blog e ai servizi di LexAround.me
Come usare i marchi altrui sul mio ecommerce #Marchio #brand #ProprietàIndustriale #ecommerce #LexAroundTalk #LexAroundMe Condividi il Tweet
Paolo Boccone
Grazie Silvia. Ma, nel caso di RIPARAZIONI (ad esempio, se voglio vendere riparazioni di smartphone di un certo marchio) è anche in questo caso possibile scrivere il marchio a cui la riparazione si riferisce? Da quanto ho capito leggendo in giro, le riparazioni sono un campo un po’ più complicato della vendita da questo punto di vista.
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera Paolo, nel caso di servizi di riparazione si può indicare la marca e il modello del prodotto che si sta riparando, quindi l’uso del marchio in questo senso è consentito. Non si può riprodurre il logo o il marchio all’interno del sito senza l’autorizzazione del titolare. Ovviamente andrà inserito un disclaimer in cui si specifica l’appartenenza dei marchi indicati ai legittimi proprietari.
Ciro Venturi
Buongiorno. Nel caso di vendita di kit composti da altri prodotti acquistati separatamente e poi confezionati in un proprio packaging (per es. kit di sicurezza composto da webcam, cavi, batterie, display, …) e che i singoli prodotti non appartengono a brand famosi ma a piccole aziende (magari importati dalla Cina e con difficoltà nel risalire al produttore), vanno richieste comunque autorizzazioni alle singole aziende? Grazie e complimenti.
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera e grazie per il commento! In linea generale andrebbe capito se il prodotto finale verrà venduto a marchio proprio o se si intenda menzionare i marchi dei rivenditori o produttori. Nel contratto di acquisto, se disponibile, o nelle condizioni di vendita potrebbe essere previsto l’uso del marchio. Per maggiori approfondimenti o richieste specifiche può prenotare la call al link sul sito. Grazie mille!
Gagandeep
Buongiorno,
nel caso volessi pubblicare sul mio sito un elenco dei negozi (rivenditori) con relativo indirizzo e numero di telefono, devo per forza chiedere a ciascuno l’autorizzazione scritta o posso fare anche senza? (mi riferisco come fanno a pubblicare quelli delle pagine gialle/bianche elenco di tutte le attività senza far sottoscrivere niente a ciascuna impresa)
Grazie e complimenti per un articolo così chiaro!
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera, grazie per il commento! Se il sito ha come scopo quello di raccogliere i nomi dei rivenditori con le informazioni già reperibili negli elenchi liberamente consultabili (es. infoimprese, camera di commercio, pagine gialle ecc…) senza alcun riferimento o rappresentazione del marchio non è strettamente necessario avere l’autorizzazione perché si tratta di informazioni pubbliche. Tuttavia in caso di richiesta di rimozione dovrà eliminare il riferimento. Per ulteriori approfondimenti o richieste specifiche può prenotare una call al link presente sulla home del sito. Grazie mille!
Francesco
La nostra azienda vende ricambi per auto a marchio proprio (così detti prodotti alternativi). Nei nostri cataloghi come nel nostro sito internet vengono abitualmente indicati i marchi dei produttori dei mezzi, i codici dei ricambi originali ed i nomi dei veicoli. Noi evitiamo tassativamente di inserire il logo “originale” ma indichiamo solo il dati per permettere al cliente di identificare il prodotto alternativo di cui ha bisogno.
Recentemente abbiamo cominciato a vendere anche i prodotti originali comprandoli da diversi fornitori/rivenditori, ma non direttamente dalla casa madre, senza avere pertanto nessun tipo di accordo o autorizzazione specifico.
In tal caso quale dovrebbe essere il limite nel mostrare il marchio o per esempio nel mostrare la foto del pezzo dentro alla scatola che ne reca ovviamente il logo? Quale sarebbe la nota adeguata da inserire sito internet?
Grazie
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera, la pubblicazione o la riproduzione del marchio altrui necessita sempre di una specifica autorizzazione, quantomeno a stretto rigore. In mancanza la riproduzione potrebbe essere contestata dal titolare. Per poter capire in concreto come procedere, quale sia la formulazione migliore e discutere i vari aspetti può prenotare una call a questo link silviadivirgilio.youcanbook.me e scegliere il giorno e l’ora in cui essere richiamato. Grazie e Cordiali Saluti.
Greta
Ciao, posso usare il logo sulle foto delle persone che usano lo stesso marchio? Ad esempio, una foto di una ragazza che porta le Ray-Ban, e voglio usare la foto per scopo pubblicitario ma con il logo della rayban che però aggiungo io sulla foto sopra all’angolo ecc…. Siamo una e-commerce di occhiali originali, e per creare i banner ho sempre dubbi su questo. Invece per le foto delle persone, ho già il consenso di utilizzo.
Avv. Silvia Di Virgilio
Se siete rivenditori autorizzati dei marchi che pubblicizzate allora non c’è nessun problema nell’uso del marchio del produttore. Diversamente si deve avere l’autorizzazione. In ogni caso per potervi rispondere in modo preciso potete prenotare una call a questo link silviadivirgilio.youcanbook.me e scegliere il giorno e l’ora in cui essere richiamati. Grazie e Cordiali Saluti.
Greta
Buongiorno,
mi piacerebbe aprire un e-commerce che raccolga prodotti cosmetici naturali e eco- bio di diverse aziende. Qual è il primo passo da fare nella relazione con queste aziende? Chiedere un permesso?
Grazie mille
Greta
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Greta,
per poter vendere i prodotti di altre aziende e pubblicare legittimamente i loro marchi è opportuno avere un accordo di distribuzione in modo da poter essere venditori autorizzati e non rischiare di dover rimuovere i prodotti e i marchi dal sito. Se poi desidera approfondire meglio la questione e ricevere una prima consulenza più specifica può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Si tratta di un link che le consente di scegliere il giorno e l’ora in cui essere richiamata per avere una risposta più precisa. Può scegliere una call di 30 o 60 minuti a seconda delle sue necessità e decidere se preferisce un contatto via telefono o skype. Grazie e Cordiali Saluti.
Francesco
Salve!
Nel caso comprassi dei prodotti da un rivenditore autorizzato di un dato marchio, posso rivendere a mia volta questi prodotti utilizzando il marchio del fornitore primo?
In questo caso sarei un venditore terzo, che acquista cioè da un rivenditore autorizzato (non dal marchio), per poi vendere al cliente
Grazie mille!
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera Francesco, andrebbe verificato se l’accordo tra il rivenditore autorizzato e il produttore contempli questa possibilità. Diversamente valgono le regole generali: per poter utilizzare o pubblicare il marchio del produttore si deve avere l’autorizzazione. Se desidera approfondire meglio la questione e ricevere una prima consulenza più specifica può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Può scegliere una call di 30 o 60 minuti a seconda delle sue necessità e decidere se preferisce un contatto via telefono o skype. Grazie e Buona serata!
Davide
Salve Silvia
Inannazi tutto grazie per la sua disponibilita nelle risposte e per i contenuti.
La domanda che volevo porle e la seguente
Sto aprendo un ecommerce e vorrei vendere un prodotto che ho visto che e’ coperto da trade mark (verificato su EUIPO). La casa che possiede il brevetto credo assolutamente l abbia fatto sul design in quanto il prodotto in questione non e che sia una novita. Ora io ho trovato lo stesso identico prodotto da diversi fornitori (cinesi) che vendono il medesimo senza pero alcun marchio apposto.
Qualora io aprissi il mio store con questo prodotto senza marchio andrei comunque incontro a rischi legali?
Cheers!
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Davide, grazie per il commento positivo! Per quanto riguarda la domanda, mi pare di capire che il prodotto da vendere abbia un nome che è stato registrato come marchio e anche un brevetto. Lo specifico perché si tratta di due ambiti di tutela diversi. Per poter vendere validamente prodotti di provenienza extra UE nel mercato europeo è anzitutto necessario rispettare la normativa europea per l’immissione di beni sul mercato e, a seconda del prodotto, avere la marcatura CE. Il rischio in questo caso non è tanto l’uso del marchio altrui, che a quanto capisco non verrà comunque indicato, ma verificare che non si possa incorrere in profili di contraffazione. Per poter rispondere in maniera adeguata dovrei entrare nel merito della questione. Se desidera ricevere una prima consulenza più specifica può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Grazie e Buona giornata.
Fabio
Salve Avv. Silvia Di Virgilio,
vorrei chiederLe se fosse possibile per un e-commerce che si occupa di vendita di cose altrui utilizzare il nome dell’azienda fornitrice, la descrizione dei prodotti (che contiene nomi registrati) e le relative immagini, il tutto preso tale e quale dal sito originale del fornitore. Questo lo reputo necessario per far avere una visione reale del prodotto al consumatore.
Tutto ciò senza avere alcuna autorizzazione dall’azienda fornitrice, ma chiarendo al consumatore che non esiste alcun rapporto commerciale tra l’e-commerce e il fornitore.
La ringrazio anticipatamente,
Fabio
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera Fabio, in linea generale se i prodotti di un determinato produttore vengono acquistati da un fornitore per poi essere rivenduti sul proprio sito manca la relazione tra il produttore e il rivenditore. Mi spiego: se io compro dei prodotti da un altro rivenditore per poi rivenderli sul mio sito potrei incorrere nella contestazione da parte del produttore che non mi ha dato l’autorizzazione a vendere i suoi prodotti o a utilizzare il suo marchio. Potenzialmente anche il fornitore potrebbe contestare l’uso di testi e immagini presi dal suo sito. Purtroppo in assenza di maggiori elementi non è possibile approfondire ma se vuole una consulenza più specifica può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Grazie e Buona serata!
Sabrina Pertot
Gent.ssima Buongiorno, desideravo sapere se un sito di e-commerce che detiene regolarmente un accordo di distribuzione con la ns azienda per la vendita dei ns prodotti può utilizzare senza autorizzazione l’inserimento del ns logo aziendale all’interno dell’e-commerce indicando la ns azienda come azienda partner. Esiste un riferimento legislativo? Il proprietario dell’e-commerce sostiene che può pubblicare il ns marchio aziendale anche senza autorizzazione tra le aziende partner perchè in quanto azienda fornitrice siamo dei partner.
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio Sabrina, se nel vostro accordo non è previsto nulla circa l’uso del marchio l’inserimento del marchio in qualità di distributore è consentito. Per buona prassi commerciale il distributore dovrebbe comunque informare il produttore circa l’uso del suo marchio. Diverso è indicare il produttore come partner commerciale perché questo potrebbe far intendere agli utenti che ci sia una correlazione o un collegamento tra le due società, mentre si tratta solo di una vendita di prodotti. Purtroppo in assenza di maggiori elementi non è possibile approfondire ma se vuole una consulenza più specifica può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Grazie mille!
Kevin
Salve, ho un progetto in mente e cioè quello di aprire uno store online , ma ho molte domande a riguardo.
Una di queste è : se io nel mio store vendessi prodotti con un marchio registrato, di un brand famoso (nello specifico pokemon) potrei venderli nel mio store o dovrei pagare per permettermi di venderli nel mio store??
E poi a parte i prodotti potrei usare riferimenti dello stesso brand per abbellire un mio personale logo creato da me??
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio Kevin, per poter utilizzare un marchio altrui è necessario avere l’autorizzazione da parte di chi detiene i diritti sul marchio. E’ probabile che venga richiesta una fee ma qualora l’autorizzazione arrivasse dal produttore stesso il costo sarebbe quello dell’acquisto del prodotto da rivendere in qualità di rivenditore autorizzato. Quanto ai riferimenti, dipende come sono e in che misura vengono utilizzati. Se desidera avere una risposta più precisa può prenotare una calla questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Il costo verrà poi scalato dall’eventuale preventivo in caso di ulteriore attività. Grazie!
Cristian
Buongiorno, volevo chiedere se e’ possibile riprodurre uno stemma o un logo di un automobile in forma di ciondolo in metallo prezioso, ad esempio un pendente, per poi metterlo in vendita o comunque pubblicizzare la mia creazione su un gruppo facebook o piu’ semplicemente in vetrina del mio negozio. Grazie
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio Cristian, in linea generale qualsiasi riproduzione di un marchio altrui deve essere autorizzata da chi detiene i diritti sul marchio, soprattutto in caso di vendita. Per una risposta più precisa al suo caso può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Il costo verrà poi scalato dall’eventuale preventivo finale in caso di ulteriore attività. Grazie mille!
Marilena
Buongiorno Avvocato, da un paio d’anni ho acquisito le quote della società in cui lavoravo e quest’anno ho deciso di aggiornare o meglio rifare totalmente il sito in quanto il precedente era obsoleto. La mia attività si occupa principalmente di packaging personalizzato (no produzione – compro e rivendo), vorrei sapere se pubblicando le foto di sacchetti o altri articoli che ho fatto per i miei clienti (attuali o anche clienti del passato) dovrei chiedere a tutti una forma di autorizzazione. La ringrazio anticipatamente per il riscontro.
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Marilena, il problema dell’autorizzazione rileva per quanto riguarda l’uso del marchio dei suoi clienti. Non ci sono particolari preclusioni nel pubblicare i prodotti che ha realizzato in favore dei suoi clienti ma andrebbe capito in concreto cosa viene pubblicato e se vi siano accordi sul punto. Per una risposta più precisa riguardante il suo caso specifico può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Grazie e buona giornata!
Leandro
Buongiorno avvocato, sto realizzando un sito per un mio cliente che rivende per conto di una grande azienda degli elettrodomestici; è un rivenditore autorizzato, quindi può tranquillamente esporre il marchio del produttore sul proprio sito. Sul sito del mio cliente, che offre servizio di assistenza, c’è anche una sezione dedicata ai prodotti di quel rivenditore ma non è un vero e proprio e-commerce, in quanto non è possibile acquistare prodotti se non recandosi fisicamente in sede.
Sono però esposti dei prodotti – seppure virtualmente – con tutti i dettagli del caso ossia nome, descrizione testuale, dettagli tecnici, foto, nonché PDF del dépliant che contiene ovviamente tutti i relativi approfondimenti.
Il dubbio è questo: posso riprendere dal sito del produttore descrizione testuale, dettagli tecnici foto, nonché inserire il PDF del dépliant per pubblicarli sul sito del mio cliente?
Inoltre in quanto al copyright c’è differenza di utilizzo per una foto, una descrizione testuale ed un dépliant di un prodotto pubblicitario realizzato da un produttore oppure si possono utilizzare indiscriminatamente tutti i materiali?
Grazie
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Leandro, in linea generale se il cliente è un rivenditore autorizzato può utilizzare la descrizione del prodotto e i dettagli tecnici. Andrebbe però visto l’accordo che è in essere per capire se ci sia il consenso anche all’uso delle immagini e di altri testi. Solitamente gli accordi fatti bene lo prevedono. Quanto al copyright non c’è differenza tra immagini, testi informativi o pubblicitari: sono tutti protetti dal diritto d’autore quindi l’utilizzo necessita dell’autorizzazione. Grazie e buona giornata.
Gabriella
Salve, nel caso di un rivenditore (e-commerce) autorizzato di prodotti alcolici è possibile pubblicare un video (sul proprio sito ed eventualmente su youtube) in cui figurino diversi prodotti offerti in vendita? Nello specifico il video (senza musica coperta da copyright) farebbe vedere varie bottiglie appartenenti a diverse case produttrici e ciò per far capire al potenziale cliente quali prodotti vengono trattati dal venditore. Nel video non appare null’altro, nè soggetti, nè contesti particolari.
Mi chiedevo: vi è una differenza se pubblico un video avente ad oggetto un solo prodotto (quella bottiglia di quel marchio) o se invece mostro diverse bottiglie appartenenti a marchi diversi?
In questo secondo caso dovrei sottoscrivere un accordo di licenza d’uso del marchio altrui con ognuno dei produttori? Nell’accordo dovrebbe essere inserito che il video contiene le immagini di prodotti di vari marchi? Grazie.
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio Gabriella, in linea generale se si è rivenditori autorizzati è legittimo pubblicare le immagini dei prodotti venduti con relativi loghi. Per poterle rispondere nel dettaglio andrebbe capito se ci sono degli accordi per l’uso di immagini o marchi. In presenza di accordi o in caso di rivenditore autorizzato non c’è differenza per la pubblicazione di un solo prodotto o di più prodotti diversi, salvo specifici accordi. Se vuole approfondire può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Grazie e buona giornata!
Gianluca
Gentilissima Avvocatessa buonasera,
per prima cosa ci tenevo a congratularmi con lei per i video molto espliciti, nonché la sua disponibilità e gentilezza nel rispondere ai commenti sul suo blog, davvero notevole!
Avrei una domanda in merito, la mia intenzione sarebbe quella di aprire una pagina su instagram a scopo informativo, nello specifico vorrei publicare dei post dove consigliare corsi online GRATUITI, applicazioni GRATUITE o altra roba del genere.
L’idea sarebbe quella di inserire il logo delle aziende che offrono questi corsi gratuiti appunto a scopo informativo, in questo caso però non ci sarebbe né una vendita, né un acquisto, poiché i corsi o le applicazioni di riferimento sono gratuite, ovviamente non chiederei alcuna tangente per il corso ma sarebbe solo ed esclusivamente a scopo informativo/promozionale per le persone che seguono la pagina. La domanda sorge quindi spontanea: in questo caso ho bisogno di contattare le aziende di competenza per poter utilizzare il loro logo o non è questo il caso? Grazie mille e ancora complimenti!
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Gianluca, grazie per il messaggio e per l’apprezzamento, sempre gradito. Quanto alla sua domanda, come già scritto in altre occasioni, in linea generale qualsiasi utilizzo del marchio o del nome altrui dovrebbe essere autorizzato dal titolare legittimo. Nel caso di utilizzo non a fini commerciali ma solo divulgativi la tolleranza all’uso è solitamente più elevata purché, ovviamente, l’uso stesso non leda l’immagine del titolare. Nel caso specifico poi ciascun titolare potrebbe chiedere la rimozione del post qualora non gradisca la pubblicazione. La regola di chiedere vale sempre o quantomeno di specificare la finalità della citazione. Grazie e buona giornata.
Franco
Salve,
Se possibile vorrei approfondire un caso pratico ed avere un suo parere. Supponiamo di vendere un prodotto molto generico ad esempio una matita il cui design non è registrato e che viene venduta uguale da diversi brand. In questo caso se io ho un accordo con l’importatore terzo che importa già quella matita con il suo brand sulla confezione e con tutte le certificazioni del caso, posso con la sua autorizzazione rivenderla a mio brand?
In questo caso, quale soluzione sarebbe secondo lei percorribile per rivenderla con il mio brand? Farla già importare a mio brand (soluzione immagino migliore ma più costosa e con tempi lunghi); cambiare, sempre d’accordo con l’importatore, brand e codice ean della sua confezione; farla importare white label e poi apporre il mio marchio e codice.
Non essendo io ad importare direttamente beneficerei delle certificazioni fatte dall’importatore in ogni caso? (riportando il tracciamento sulla confezione).
Grazie mille
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio e grazie per il commento. Per poter rispondere in maniera adeguata al suo quesito dovrei approfondire alcuni aspetti. Se lo desidera può prenotare una call a questo link https://silviadivirgilio.youcanbook.me/ Si tratta di un servizio dedicato alle prime consulenze della durata di 30 o 60 minuti. Grazie mille e buona giornata!
Luigi
Buonasera, volevo sapere se era possibile prelevare e pubblicare una foto di un prodotto con testimonial sia sulla mia pagina aziendale Facebook sia sul mio sito . Premetto che ho in attività commerciale . La foto in questione giusto per fare un esempio concreto è quella del prodotto lenor insieme ad ilari Blasi pubblicata sul sito ufficiale lenor .
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera Luigi, in linea generale per poter pubblicare la foto di un prodotto si deve avere un accordo con il produttore, che solitamente è presente se si è rivenditori ufficiali o autorizzati. Anche nel caso di immagini che ritraggono personaggi noti vale lo stesso principio. Se vuole una risposta concreta per il suo caso specifico può scriverci oppure prenotare una call. Grazie e buona serata!
Amelia
Buona sera Avv. Di Virgilio, vorrei aprire un negozio di abbigliamento con un mio marchio depositato; per iniziare ed evitare grandi investimenti su prodotti realizzati appositamente per me, potrei acquistare abbigliamento all’ingrosso già con marchio di terzi e sostituire l’etichetta collo con quella del mio marchio?
Poi ovviamente dovrei sostituire anche l’etichetta composizione e indicare “distribuito da e il nome della mia ditta”.
Grazie per la sua gentile risposta.
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Amelia, immettendo un qualsiasi prodotto sul mercato con il proprio marchi si diventa a tutti gli effetti un produttore oltre che un venditore, quindi vanno rispettate le regole su etichettatura, informazioni al consumatore, garanzia, ecc… Se vuole può guardare questo mio video sul tema https://www.lexaround.me/provenienza-di-un-prodotto-in-un-e-commerce/ Se poi desidera una consulenza dedicata può prenotare una call direttamente dal sito. Buona Giornata!
luka
Salve, volevo chiedere alcune info in merito alla vendita di prodotti rigenerati ( usati ) di un marchio ben noto di aspirapolvere. La mia attività offre un servizio di assistenza e vendita sia in negozio fisico che online. Non sono un rivenditore autorizzato dal marchio poichè sono prodotti usati. Volevo chiederle se necessito di autorizzazioni o licenze per i prodotti esposti sul sito. Inoltre volevo chiedere anche se le foto dei prodotti fatte da me possono essere pubblicate sia sul sito e su i banner del negozio fisico.
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera, nel caso di vendita di prodotti ricondizionati è possibile pubblicare i marchi che si vendono al solo fine di mostrare i prodotti e specificando che si tratta di prodotti usati e ricondizionati e che i marchi sono usati solo a fini promozionali. Per le foto, in linea generale, se si tratta di scatti fatti personalmente sui propri prodotti non dovrebbero esserci problemi di pubblicazione. Per una risposta più precisa può prenotare una call direttamente dal sito. Buona serata!
luka
Grazie mille per la sua disponibilità
jessica
Molto chiaro. Grazie.
Se invece sono un sito che rivende (nuovo e usato) posso utilizzare le foto che trovo sul sito del brand?
Anche se il brand non è fornitore diretto?
Grazie mille in anticipo
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio,
in linea generale per poter usare foto e marchio di un brand specifico serve il consenso del titolare o un rapporto contrattuale alla base. Se però desidera una risposta per il suo caso specifico può prenotare una call direttamente dal sito! Buona giornata!
Enzo
Buongiorno vorrei vendere online prodotti alimentari di altri produttori e lasciando tutte le loro etichette aggiungere quella della mia azienda è fattibile ? O si rischia qualcosa ?
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Enzo,
se è un rivenditore autorizzato può vendere i prodotti sul suo sito utilizzando anche il suo marchio. Quanto all’etichettatura solitamente è il produttore ad aggiungere la sua etichetta in quanto responsabile dell’immissione del prodotto sul mercato, con un’eccezione in caso di private label. Se vuole chiarire nello specifico come procedere al meglio può prenotare una consulenza telefonica a questo link https://lexaroundme.youcanbook.me/Buona giornata!
Marta
Buongiorno Avvocato,
avrei una domanda: nel caso non fossi rivenditore autorizzato di un marchio, non potrei pubblicare il logo sul mio sito online allo scopo di mostrare la presenza di quel marchio nel mio negozio fisico?
La ringrazio anticipatamente
Buona giornata!
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Marta,
in linea generale il titolare del marchio può sempre impedire l’uso non autorizzato da parte di terzi. Se non è un rivenditore autorizzato significa che non esiste un rapporto commerciale diretto con il produttore e nel caso di contestazioni si troverebbe costretta a rimuovere il marchio e, se richiesto, a interrompere anche la vendita dei prodotti. Se possibile sarebbe opportuno avere un accordo di vendita direttamente con il produttore.
Buona giornata!
Mino
Buonasera Silvia.
Ho aperto una partita Iva in Germania ed intendo commercializzare prodotti alimentari italiani. Se compro olio d’oliva extravergine biologico,da un’azienda biologica certificata e controllata da un organismo ufficiale di controllo,posso usare i codici di controllo del produttore/imbottigliatore biologico?Per intenderci,quelli che vanno apposti di fianco al logo bio? Ho la mia etichetta,il mio logo è non so se posso usare o meno i codici del produttore biologico.
Grazie mille
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera Mino,
per poterle rispondere in maniera completa è opportuno approfondire i vari aspetti, soprattutto in ambito di immissione nel mercato di un prodotto a proprio marchio. Prenoti una prima call a questo link https://lexaroundme.youcanbook.me
Può scegliere il giorno e l’ora in cui essere richiamato per avere una risposta precisa. A presto!
Gio
Buongiorno spett.le avvocato,
Come funziona qualora volessi installare un distributore automatico (meccanico, non elettrico) di figurine sfuse (le famose ‘vending machine’) in uno spazio pubblico? Avrei bisogno di permessi da parte dei brand come Dragonball, Yugioh…? Distinti saluti
Avv. Silvia Di Virgilio
Buonasera,
la vendita per mezzo di vending machine non si discosta dalla disciplina degli accordi tra produttore e rivenditore quindi a stretto rigore dovrebbe esserci alla base un contratto con il produttore stesso (titolare del marchio) o con un distributore che preveda anche l’uso del marchio. Cordiali Saluti
Giulia Salerno
Buongiorno,
Ho una domanda. Se dovessi aprire uno shop su Instagram di abbigliamento e accessori posso rimuovere il cartellino dei capi che acquisto all’ingrosso e applicare quello del mio brand? Ci sono articoli che hanno una semplice label generica e altri che sono proprio brandizzati anche sull’etichetta o sul capo stesso. Si tratta di marchi che possono essere raggiunti per altre vie, tipo altri rivenditori che li hanno in commercio. In questo secondo caso cosa posso fare?
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio Giulia,
se il capo non è brandizzato ma verrà poi personalizzato è possibile apporre il proprio brand, diventando a tutti gli effetti il produttore, con i conseguenti obblighi che ne derivano. Per il secondo caso dovrei approfondire il caso specifico per poterle rispondere in maniera compiuta. Prenoti un call al nostro link https://lexaroundme.youcanbook.me per una consulenza. A presto!
Alice
Buongiorno,
nel caso di un e-commerce che vende prodotti elettronici che possono essere compatibili con altri prodotti di brand conosciuti é possibile indicare il brand e il modello del prodotto compatibile e magari allegare un’immagine del prodotto compatibile stesso?
La ringrazio anticipatamente.
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno,
se l’indicazione del prodotto compatibile è finalizzata al solo scopo di illustrare il possibile impiego del prodotto che si vende la pubblicazione non comporta una condotta illegittima. L’uso delle immagini potrebbe essere, invece, contestato dal titolare del marchio o dal proprietario delle immagini. In entrambi i casi è sempre opportuno aggiungere i necessari disclaimer e note legali. Se desidera approfondire gli aspetti specifici prenoti un call al nostro link https://lexaroundme.youcanbook.me
A presto!
nicola
Innanzitutto vorrei ringraziarla per il servizio che offre in rete poichè è cosa rara (lo dico per esperienza dopo aver girato pagine e forum ecc).
Vorrei chiederle se acquistando da outlet esteri (polonia) o da rivenditori di pallet (mix di marchi) di abbigliamento si deve richiedere ugualmente l’autorizzazione di vendita del marchio anche se è merce di passate stagioni o di grado A e B .
Grazie mille
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Nicola,
grazie per l’apprezzamento, davvero gradito! In linea generale la pubblicazione del marchio altrui prescinde dalla stagionalità dei prodotti, fatto salvo il caso in cui il marchio abbia proprio cessato la produzione. Quanto agli altri aspetti, es. grado A e B così come modalità di vendita e tipologia (se B2B o B2C) dovrei approfondire per poterle dare una risposta precisa. Prenoti un call al nostro link https://lexaroundme.youcanbook.me così posso fornirle una consulenza adeguata. A presto!
Lorenzo
Buongiorno, complimenti per gli articoli e per affrontare questi discorsi.
Se volessimo promuovere strutture, che lavorano su prenotazioni, su un sito verticale di quel settore e noi facendo pubblicità a queste strutture intercettassimo la loro clientela portando più prenotazioni e avvisandoli quando le hanno ricevute, proponendo poi di attivarsi effettivamente presso la nostra piattaforma. È legale?
Avv. Silvia Di Virgilio
Buongiorno Lorenzo, grazie per l’apprezzamento, molto gradito! In linea generale se il sito fa da “vetrina” a titolo gratuito si tratta di pubblicità per le strutture, che possono comunque chiedere di non essere presenti se non lo desiderano. Nel caso in cui le prenotazioni dovessero passare attraverso il vostro sito dovrebbe esserci a monte un accordo. In ogni caso sempre meglio avere l’autorizzazione da parte delle strutture per la pubblicazione dei marchi aziendali. Per poterle rispondere in maniera completa dovrei approfondire la struttura del sito. Prenoti un call al nostro link https://lexaroundme.youcanbook.me A presto!
Gianluca
Buondì, volevo sapere se sapesse quale piattaforma posso utilizzare per creare un eccomerce per vendere vestiti online firmati inoltrando le certificazioni del fornitore
Avv. Silvia Di Virgilio
Buon pomeriggio,
occupandomi di consulenza legale non ho una conoscenza delle piattaforme che offrono questo servizio. Cercando online sui motori di ricerca disponibili penso che troverà diversi siti che se ne occupano.